martedì 19 ottobre 2021

Woroschilowa, parte 5

Woroschilowa: un buco senza speranza, di Giulio Ricchezza - quinta e ultima parte.

Rainaldi scriveva sovente alla famiglia. Di lui sono rimaste molte delle lettere inviate dal fronte russo; una di queste, per esempio, porta la data del 17 novembre 1941; vi si legge: "Carissimi, nei giorni precedenti all'azione del 12, noi col battaglione avevamo tentato di aggirare le posizioni russe che impedivano l'accesso alla strada asfaltata che da Stalino porta a Gorlowka e a un altro centro; non siamo riusciti; quindi, in forze, il CSIR ha attaccato frontalmente. Il nostro battaglione di rincalzo, dopo poche ore aveva scavalcato il X Battaglione e si era portato in primissima posizione. La prima compagnia in testa. Il mio plotone avanzato, ancora più avanti; così durò tutta la giornata del 12 contendendo e guadagnando terreno sulle posizioni russe annidate dietro la ferrovia. Dalle case vicine, dalle fabbriche, da postazioni a terra, si sparava contro di noi con mitragliatrici, fucili mitragliatori, moschetti automatici, mortai e cannoni. Tutto era rivolto contro di noi che avanzavamo in terreno completamente scoperto, di sbalzo in sbalzo, di buca in buca, alcune buche di proiettili ancora fumanti; si avanzava sempre. Già la colonna del colonnello Chiaramonti, dell’80° Reggimento fanteria, si era incuneata fra le postazioni russe; noi abbiamo alleggerito il suo fronte aumentando la resistenza sul nostro. Alle 16 l'azione terminava avendo raggiunto lo scopo prefisso. Le mie impressioni? Eccole: azioni come quella del 12 noi non ne avevamo mai fatte, così in piena regola e così allo sbaraglio. Vi erano state prime linee, esplorazioni, scaramucce; il vero battesimo del fuoco, quindi, è stato quello del 12... Il nostro regolamento dice che la migliore ambizione è quella di aver compiuto il proprio dovere. Da questo lato io sono completamente a posto. Ho lasciato il campo di battaglia per ultimo, avendo visto tutto prima di mettere al riparo i miei uomini".

Come si vede, in queste righe vi è tutto l'animo giovane, entusiasta, anche un tantino ingenuo se vogliamo - come appare dalla citazione del regolamento per giustificare e auto... premiare il proprio comportamento - del Rainaldi. Un ragazzo che non meritava certo di morire così, in mezzo a quella piana gelata, col sangue delle proprie ferite coagulato dal freddo. Morto dunque per Woroschilowa, per quattro spuntoni di isba, sudici lembi di muretti di fango, accanto a un sentierino pesticciato, in una lercia contrada paesana, appena appena ingentilita dal bianco manto di neve. Con lui, con Rainaldi, sono caduti tanti altri. Il solo ruolino di una compagnia che verso Natale recava ancora 142 presenze, dopo Woroschilowa ha solo trentasei nomi; gli altri sono andati a ingrossare le file dei deceduti, dei feriti, dei dispersi.

Anche Taralli è falciato. Si è inoltrato fra i primi, sempre mosso da quell'irrefrenabile entusiasmo, da quella volontà di fare, di agire. Ha sopravanzato i suoi commilitoni, alla testa della sua compagnia. Ai suoi fianchi i soldati cercano di liberarsi dalla stretta della neve fresca, mentre l'artiglieria italiana che dovrebbe appoggiare l'attacco - per una sfasatura o nel tiro o negli... orari - fa piovere qualche colpo anche sui bersaglieri e sui legionari. Cose che in guerra succedono assai più frequentemente di quanto non si pensi. Taralli, arrivato a circa duecento metri dai Russi, si ferma: il tempo di tirar fuori dal tascapane le bombe a mano per poi riprendere quella che dovrebbe essere una corsa, ma che si è convertita ormai in un faticoso avanzare. Questo ragazzone simpatico dal sorriso aperto e dalle spalle quadre è uno di quelli che sono falciati senza pietà. Qualcuno, ad azione finita, riferirà di averlo sentito gridare all'indirizzo dei suoi: "Savoia! Savoia! Terzo! Terzo!".

Difficile dire se, nel frastuono della battaglia e nell'ansia spasmodica dei bersaglieri di far fronte all'azione avversaria, Taralli abbia effettivamente pronunciato queste parole. Probabilmente sì, perché in fondo faceva parte del suo carattere ed era in armonia con il suo desiderio di far di tutto per guadagnarsi quella medaglia tanto sospirata, una cosa alla quale teneva profondamente, per dimostrare a se stesso d'aver compiuto tutto ciò che c'era di umanamente possibile per il bene del proprio paese. Woroschilowa vede anche morire don Davoli, vede inghiottite nella mischia decine e decine di soldati, graduati, ufficiali. Tant'è che a un certo punto l'aiutante maggiore, tenente Supino, il solo rimasto che possa ancora impartire un ordine, dice a quelli che sono accanto a lui: "Fate circolare la voce... ci ritiriamo". Così, a poco a poco, gli Italiani rompono il contatto.

Qualcuno, come il bersagliere Salvatore Tropea, non riceve l'imbeccata e continua a combattere senza accorgersi che i colpi italiani si diradano progressivamente. Poi Tropea vede comparire il portaferiti Medetti, che vuol raggiungere un muricciolo sbrecciato dietro il quale ci sono dei soldati in attesa di qualcuno che rechi loro soccorso. Medetti va avanti per non tornare mai più. È il cammino a ritroso, per quei quattro gatti rimasti dopo la strage. Devizi si è caricato sulle spalle la salma di Nigra e con quella si farà tutti e sette i chilometri che separano Woroschilowa da Iwanowski.

"Mesti mesti, mogi mogi, tornammo sui nostri passi. Il nemico, quando noi eravamo ormai a una cinquantina o forse anche più metri dal luogo dello scontro, aveva già rallentato il tiro; ancora qualche decina di metri e il fuoco sarebbe cessato quasi del tutto. Marazzani aveva seguito a distanza l'azione, scuotendo di tanto in tanto la testa. Ci fece radunare; eravamo rimasti, mi pare, poco meno di un centinaio, tant'è che Marazzani decise di mandarci a riposo, il che voleva dire andare dietro le linee di quattro o cinque chilometri per riorganizzarci, per rimetterci in forze, per stare un po' in disparte. Con quelli che erano rimasti a lwanowski con il materiale, i servizi, eccetera, di tutto il battaglione, il XVIII, saranno rimasti sì e no centocinquanta uomini, da ottocento che eravamo un mese prima, contando quelli che erano stati mandati a riposo, contando anche quelli che erano ammalati, o che erano restati, come si è detto, a Iwanowski...

"I compagni che erano lì ci accolsero con non eccessivo gaudio; ci avrebbero accolto magari meglio, anzi sarebbero stati loro che ci avrebbero raggiunto a Woroschilowa, qualora l'avessimo conquistata. Tornando lì, naturalmente, si sa come succede, si videro alcuni commilitoni farsi avanti, chiedere angosciati che cosa fosse accaduto; quando seppero della morte di tutti quei compagni, del Taralli, del Tedeschi, della scomparsa di don Davoli, di cento altri, rimasero muti, non dissero più niente. Muti anche loro, come del resto noi... Che cosa avremmo potuto dire?".

La battaglia per la conquista di Woroschilowa falliva così. Nei testi dedicati all'avvenimento o nelle parole infiammate di qualche reduce potrebbe sembrare che gli Italiani abbiano qui conseguito non un successo, ma per lo meno un discreto risultato. Non per nulla Taralli è diventato una sorta di simbolo, come lo è divenuto don Davoli. Nell'iconografia bersaglieresca Taralli è stato dipinto come una sorta di novello eroe della prima guerra mondiale: butta le sue bombe a mano contro il nemico con lo stesso sprezzo del pericolo dimostrato da un Toti. Ma non basta, ovviamente, un pugno di coraggiosi com'erano effettivamente Taralli e i suoi a trasformare in vittoria un insuccesso; né basteranno le difficoltà del combattimento sostenuto a giustificare agli occhi del comando tedesco l'abbandono della posizione che era costata tanto sangue e tante fatiche.

Non per nulla i Tedeschi ordineranno più tardi agli Italiani di riprendere ad ogni costo quel buco, dando incarico a tutti gli effettivi del battaglione di stanza a Iwanowski di partecipare all'azione. La collera tedesca, unita alla mancata occupazione di un caposaldo ritenuto, a torto o a ragione, chi lo sa, davvero prezioso, farà sì che i bersaglieri non potranno ricevere il riposo e il premio alle fatiche sostenute fino a quel momento. Dopo la guerra, uno di loro, ci mostrerà un piccolo quaderno scolastico russo, portato con cura in Italia, in cui era stato tenuto un diario o per lo meno in cui erano stati scritti degli appunti casuali, guerra permettendo.

C'erano dei nomi, scritti in bella grafia; accanto a loro una parola, una sola:
Modica: morto
Russo: morto
Nordi: morto
Casarini: morto
Camarca: ferito
Creta: disperso
Cap. Rigo: ferito

Erano i nomi dei componenti di una sola squadra, la III, di una sola compagnia.

Fotografia dell'archivio storico della Legione Tagliamento: l'abitato di Woroschilowa.

Nessun commento:

Posta un commento