mercoledì 22 giugno 2022

martedì 21 giugno 2022

Considerazioni sulla serata ad Arconate

Alcune considerazioni sulla serata tenuta ad Arconate, invitato dal Gruppo Alpini locale... due ore filate di presentazione; oltre cento slide fra immagini storiche, dati, cartine e fotografie personali; circa 50 persone presenti; tanta emozione e ormai la capacità di trasmettere a tutti passione, dedizione ed interesse; i ringraziamenti e i complimenti per la riuscita delle serata. Chi mi conosce personalmente sa quanto io sia schivo e riservato di natura, poco incline a mettersi in mostra... ma con la Campagna di Russia evidentemente tutto questo viene sovvertito naturalmente; per me ormai è una missione raccontare di quei ragazzi, parlare di loro, raccontare anche le loro singole storie. Pertanto se avete piacere ad organizzare un incontro pubblico presso un auditorium, una scuola, una sede, sono assolutamente disponibile a partecipare, anche all'intero di contesti più ampi e differenti.























domenica 19 giugno 2022

Rapporto sui prigionieri, parte 17

Pubblico alcuni estratti del "Rapporto sui prigionieri di guerra italiani in Russia" a cura di Carlo Vicentini e Paolo Resta, fonte UNIRR, 2a edizione, anno 2005, a mio avviso la fonte più autorevole per fare chiarezza sulle perdite e sulle vicissitudini dei nostri soldati in Russia durante il secondo conflitto mondiale.

IL RIMPATRIO.

Dopo l'uscita dell'Italia dalla guerra, i nostri governi (Badoglio, Bonomi, De Gasperi) si premurarono di chiedere ai sovietici notizie sulla sorte degli 80.000 prigionieri che loro stessi avevano dichiarato di aver catturato nell'inverno 1942-43. Nei primi mesi del 1944, il maresciallo Messe, allora Capo di Stato Maggiore, non riuscì ad avere nessuna informazione da una missione sovietica venuta in Italia. Parimenti il nostro Ambasciatore a Mosca, Piero Quaroni. Solo il 31 agosto 1945, il governo sovietico, con una nota dell'Ambasciata dell'URSS a Roma ed indirizzata al nostro Ministero degli Esteri, faceva conoscere che era stata disposta la liberazione di 19.640 prigionieri di guerra italiani, soldati e sottufficiali. Poiché nella comunicazione non si faceva cenno agli ufficiali, Quaroni fu incaricato di chiedere spiegazioni ai russi. In data 28 settembre 1945, Quaroni cosi risponde: "Il sig.Dekanozov quando gli parlai della questione dei nostri prigionieri, fece riserva solo per la riconsegna di un numero non rilevante di essi, accusati di crimini di guerra. Escludeva che parte sovietica fossero fatte eccezioni per altri gruppi di prigionieri e particolarmente per gli ufficiali".

Anche prima di tali scambi di note, l'Unione Sovietica restituì un centinaio di militari mutilati ma anche parecchi sanissimi soldati ed ufficiali. Non furono spiegati i criteri per la scelta di quest'ultimi, ma essi divennero chiari quando, quasi un anno dopo, rientrarono tutti gli altri ufficiali e si seppe che chi aveva goduto di un anticipo di rimpatrio, era tutta gente che aveva frequentato la scuola di Mosca e che dai loro articoli su "L'ALBA", avevano dimostrato assoluta dedizione alla causa comunista. Tuttavia, sempre secondo il contorto comportamento dei russi, tutti gli altri ufficiali sovietizzati furono fatti rimpatriare con la massa e di ciò, molti di essi si lamentarono. Si erano illusi di meritare un trattamento di favore (probabilmente loro promesso dai russi) rispetto a quei colleghi incalliti anticomunisti, che essi avevano attaccato con tanto livore dalle pagine del loro giornaletto.

L'effettivo rimpatrio della massa dei soldati avvenne dal settembre 1945 al marzo 1946 a gruppi di diversa grandezza e ad intervalli molto irregolari. Come è già stato detto, solo 10.087 dei suddetti prigionieri appartenevano all'ARMIR, cioè facevano parte degli 80.000 catturati nell'inverno '42-'43, gli altri erano internati militari dai tedeschi trovati dall'Armata Rossa nei lager nazisti. In genere i nostri soldati furono consegnati dai sovietici alle truppe Alleate di stanza in Austria e Germania ed il proseguimento verso l'Italia, avvenne in maniera caotica qualche volta con tradotte, ma sovente individualmente o a piccoli gruppi che viaggiavano indipendenti ed usufruivano di mezzi di fortuna. Dopo un periodo di quarantena a Pescantina (Verona) e per gli ammalati, a Merano, Bologna o sulla riviera adriatica, raggiunsero le proprie case alla spicciolata.

L'accoglienza della popolazione era improntata a due diametrali posizioni. Comprensione, simpatia, coinvolgimento nella drammatica avventura vissuta dai Reduci da una parte; freddezza e ostilità dall'altra. Questi miracolati avevano il torto di raccontare come i russi avevano trattato loro e quelli che non erano tornati, di raccontare che la Russia non era affatto il "paradiso dei lavoratori" e questo non collimava con le convinzioni di gran parte degli italiani di allora. Un certo numero di soldati fu trattenuto per altri dieci mesi per modeste mancanze disciplinari o per aperta ostilità nei confronti dei commissari politici o dei loro tirapiedi italiani cioè i capi brigata ed i guardiani (armati) dei propri connazionali.

Alla fine di aprile del 1946, iniziò il rimpatrio degli ufficiali, quasi tutti internati nel campo 160 di Susdal, con il loro trasferimento ad Odessa, prima in due campi dell'entroterra, in seguito in uno stabilimento balneare in riva al Mar Nero. Qui vennero raggiunti dagli ufficiali medici che negli anni precedenti erano stati distaccati in numerosi campi ed ospedali per svolgervi assistenza sanitaria. Raggiunsero Odessa anche gli ufficiali "laureati" alla Scuola di Mosca che erano stati mandati come propagandisti nei campi dei soldati, nonché lo staff italiano della predetta scuola e della redazione de "L'ALBA". Furono ancora aggregati a questo scaglione i soldati lasciati a terra con i rimpatri dell'autunno precedente ed un gruppo di altoatesini che avevano combattuto con la Wermacht e che tutto ad un tratto si erano scoperti italiani.

Tutta questa gente rimase ad Odessa fino al 6 giugno, dopodiché fu trasferita in Romania a Maramarost Sighed dove sostò una settimana. Qui vennero trattenuti 50 ufficiali, scelti a cura di Robotti e dei membri più influenti del Gruppo Antifascista. Gli altri proseguirono per l'Austria e dopo una sosta di un'altra settimana a S. Valentino, vicino a Linz, furono consegnati, non senza incidenti e reticenze di ogni genere, alle autorità di occupazione inglesi di Vienna che li instradarono per Tarvisio dove giunsero il 7 luglio. Un rimpatrio durato circa tre mesi, con soste in cinque campi diversi e dopo aver cambiato per sei volte tradotta.

Perché una simile tortuosa riconsegna dopo più di un anno dalla fine della guerra? Data per scontata la proverbiale disorganizzazione russa, la ragione di tale rimpatrio da lumaca, stava nella volontà dei sovietici - naturalmente sollecitati da Togliatti allora già al governo - di non far rientrare gli ufficiali prima del referendum istituzionale. La partenza da Odessa, infatti, avvenne dopo il 2 giugno che sanciva l'avvento della Repubblica. Ancora timorosi di come avrebbe reagito l'opinione pubblica ai racconti degli ufficiali su quanto avvenuto nei campi di prigionia ed ammaestrati da quanto era successo al rientro dei soldati - che avevano reagito con tafferugli e scazzottate ai "compagni" che erano andati ad accoglierli con bandiere rosse e gli stantii slogan che avevano dovuto sorbirsi per quattro anni - i comunisti italiani ottennero che rimanessero ancora in mano russa quali ostaggi, i cinquanta prigionieri fermati a Sighed. Il loro rimpatrio avvenne dopo un mese, quando fu chiaro che le testimonianze degli ufficiali non avrebbero dato eccessiva noia. Per ulteriore precauzione, era stato predisposto un efficace sbarramento. Nessuna autorità, nessun rappresentante ufficiale, sia civile che militare si fece vedere ad accogliere questi reduci, il cui ritorno era stato sbandierato come un atto di generosità dei sovietici. Non fu autorizzata la pubblicazione di un messaggio di saluto rivolto al popolo italiano che la quasi totalità degli ufficiali aveva sottoscritto.

La stampa relegò nelle pagine interne e solo in ambito locale sorse durissima la polemica tra i fogli di ispirazione comunista e socialista e quelli cattolici o borghesi. Per i primi erano rientrati gli ufficiali che avevano condotto i soldati italiani ad invadere l'Unione Sovietica ed farli morire a migliaia. Che questi ufficiali avessero ubbidito al pari dei soldati a degli ordini, che avessero semplicemente compiuto il dovere di ogni cittadino chiamato alle armi, come avviene in tutti gli stati del mondo, compreso quello russo, non aveva importanza. Che il 90% di loro fosse di complemento, cioè non di mestiere e che circa la metà fossero semplici sottotenenti, in pratica studenti poco più che ventenni - come i soldati - strappati dagli studi e mandati a combattere, nessuno ne teneva conto. Essi, in più, avevano una colpa fondamentale: non erano tornati entusiasti del comunismo, malgrado tutti gli sforzi dei commissari politici e del giornale "L'ALBA"; dunque, secondo il metro di valutazione adottato allora - ma in auge per molti anni ancora - erano pervicacemente fascisti.

Per i secondi, il prigioniero rientrato dalla Russia era un ottimo elemento da sfruttare per la lotta e per la propaganda anticomunista specialmente a fini elettorali. Da ultimo, la loro insistenza a raccontare che in Russia non c'erano più italiani vivi, salvo poche eccezioni bene individuate e note, li aveva invisi alle decine di migliaia di famiglie dei Dispersi, che li ritenevano male informati se non addirittura propalatori di notizie false per oscuri motivi. Questa fu l'accoglienza che trovarono in Patria i superstiti di quattro anni di durissima prigionia.

Di frequente, sulla stampa si è fatta l'ipotesi che molti nostri prigionieri non sono tornati perché si sono formati una famiglia e una nuova esistenza nell'Unione Sovietica. Anche un film, "I Girasoli" proiettato una ventina di anni fa, avvalorava questa possibilità, attribuendo ad un soldato italiano, la stessa vicenda di un prigioniero ungherese della prima guerra mondiale che era rimasto in Russia, s'era formato una famiglia e non si fa riconoscere dalla moglie che era andata a cercarlo. Che ciò sia avvenuto nella Russia del 1917 è molto verosimile: sono noti i casi di numerosi soldati trentini - che allora combattevano nell'esercito austriaco sul fronte russo - ritornati in Italia dopo quattro, sei, anche dieci anni dalla fine del conflitto con moglie russa e figli. Naturalmente è possibile che altri non abbiano voluto tornare e si siano fermati.

Quello che si è verificato allora, però, non può avvalorare una simile ipotesi per l'ultima guerra. Allora le circostanze erano completamente diverse: c'era la rivoluzione e la controrivoluzione; nelle campagne e nei distretti periferici, la confusione era al massimo e non esisteva ancora il controllo a tappeto, totale, capillare della polizia politica, in particolare sugli stranieri, instaurato da Stalin. Che dei prigionieri di guerra italiani siano rimasti vivi in Russia dopo la fine dei rimpatri, presupporrebbe uno di queste tre condizioni, tutte sicuramente improbabili:

a) - che il soldato sottrattosi alle marce, e quindi ai campi, di prigionia, abbia vissuto per moltissimi anni nascosto, protetto da una famiglia che si assumeva una terribile responsabilità, assolutamente inconcepibile con la mentalità russa e con il terrore che ogni russo aveva della NKVD e delle delazioni da parte di tutti quelli che lo circondavano, compresi i figli e la moglie. E se la responsabilità se l'assumeva tutto un villaggio con l'assenso dei capi locali, l'epilogo poteva essere ancora più tragico. Un soldato italiano era stato ospitato in un paesino perché congelato. Dopo la guarigione, complice il direttore del kolkos ed il capo del soviet locale era stato trattenuto ed era diventato il factotum perché si arrangiava a fare tutti i mestieri, era benvoluto da tutti ed era un valido aiuto per i singoli e la comunità. Dopo circa un anno, tuttavia la cosa era giunta all'orecchio della polizia politica che cominciò ad indagare. Per evitare guai, le autorità del villaggio non trovarono di meglio che far sparire la prova della loro contravvenzione alle severe disposizioni che proibivano di ospitare prigionieri e uccisero il soldato italiano.

b) - che il soldato sia fuggito dal campo di concentramento, cosa relativamente facile quando i prigionieri furono in seguito adibiti ai lavori nei kolkos, nei boschi, negli abitati. Una volta libero, però, il fuggiasco doveva vivere, trasferirsi, avere denaro, conoscere bene il russo, sottrarsi agli innumerevoli controlli della polizia, degli organi amministrativi e di partito. Si tenga presente che tutti i cittadini russi non potevano allontanarsi, nemmeno occasionalmente, dalla loro residenza senza un lasciapassare della polizia. Il prigioniero doveva immediatamente allontanarsi moltissimo dal lager di evasione perché la regione circostante veniva battuta a tappeto ed i fuggitivi erano immancabilmente catturati e puniti con lunghi periodi di carcere duro che significava quasi sempre condanna a morte; quando non sottoposto ad esecuzione sommaria davanti a tutti i prigionieri del campo fatti schierare appositamente. Numerose testimonianze di reduci lo confermano. Un prigioniero scrive desolato: "fuggire? da dove? dal campo di concentramento? ma se tutta la Russia è unico campo di concentramento!".

c) - che qualche prigioniero, di sua volontà, abbia rinunciato al rimpatrio. Ci sono stati casi di soldati che hanno chiesto di rimanere per tema di procedimenti disciplinari ai quali sarebbero stati sottoposti appena rientrati (anche in Russia si sono verificati casi di diserzione, grave insubordinazione, procurate lesioni ecc. e le condanne inflitte dai tribunali militari erano rimandate al rientro del reparto di appartenenza in Italia) o perché la propaganda li aveva convinti che vivere in Russia era meglio che in Italia. Che si sappia, nessuno è stato accontentato. E' emblematico il caso del sergente Mottola. Messo alle costole degli ufficiali trattenuti, con le sue delazioni e false dichiarazioni, determinò la loro condanna ai lavori forzati. Successivamente usò angherie, fino alle percosse, nei loro confronti. Al momento del rimpatrio, conscio di quello che lo aspettava, aveva chiesto di rimanere, ma i russi lo rispedirono a casa, dove, come lui temeva, fu condannato a 10 anni che scontò nel carcere di Gaeta.

La tesi dell'esistenza in Russia, anche molti anni dopo la guerra di soldati italiani viventi ha avuto diversi patrocinatori. In particolare, un generale ed un sedicente storico, ben poco esperti di cose russe e nessunissima cognizione di cosa fosse la prigionia nei lager staliniani, hanno scritto assurde, pubblicando elenchi di campi inesistenti, cartine geografiche inventate ed anche recentemente, uno di loro con lettere ai giornali ha insistito di essere al corrente dell'esistenza in Russia di italiani. Diffidati a fornire documenti o prove, non hanno mai risposto e si sono sempre sottratti al contraddittorio. Che nella ex URSS vivano attualmente degli italiani, alcuni sposati a donne russe, è vero. Non si tratta però di prigionieri di guerra dell'ARMIR ma di civili che sono andati in Russia dopo la guerra per ragioni loro. Se ne conoscono i nomi e la residenza.

I carri L6 in Russia, 2

Pubblico con il permesso dell'amico Massimiliano Afiero la seconda ed ultima parte del bell'articolo "Il carro L6 ed il LXVII Bersaglieri corazzato in Russia" di Andrea e Antonio Tallillo; questo e altri interessanti articoli sulla Campagna di Russia sono disponibili sulla rivista "Fronti di guerra" distribuita gratuitamente ai soci dellʹAssociazione Ritterkreuz, fondata da Massimiliano Afiero, con il solo obiettivo di incentivare la ricerca storica sulla Seconda Guerra Mondiale ed in particolar modo sulle forze Armate dell'Asse (Italia, Germania, Giappone) e dei paesi alleati ad esso (Romania, Ungheria, Slovacchia, Croazia e Finlandia). Per aderire allʹAssociazione e ricevere la pubblicazione Fronti di Guerra (in formato PDF via email) basta semplicemente fare una donazione minima di 10,00 (dieci) euro, per l'anno solare in corso. Per coloro invece che desiderano ricevere la copia stampata della rivista (52 pagine, quattro pagine a colori), cadenza bimestrale, dovrebbero gentilmente inviare una donazione minima di 50,00 euro (cinquanta) a parziale copertura delle spese di stampa della stessa e della spedizione effettuata esclusivamente con posta prioritaria. Le donazioni vanno effettuate sul Conto corrente postale numero 93983450 o IBAN IT70 K076 0103 4000 0009 3983 450 intestato a Afiero Massimiliano - Via San Giorgio, 11 - 80021 Afragola (NA); nella causale indicare sempre ʺDonazione Associazione Culturale per...ʺ.

Considerazioni finali.

E’ difficile dare un sereno giudizio sull’impiego dello L6/40 su quel lontano fronte, era in ogni caso inferiore ai mezzi avversari di pari classe e la sua mobilità non ottimale non lo rendeva adatto neanche all’esplorazione. In più, il comando del reparto, prima di partire per il fronte orientale, aveva già segnalato che i cavi di traino erano eccessivamente deboli, ma senza esito. Colpisce poi la falcidia di guasti al famigerato ‘giunto a scatto del magnete’. Non deve avere impressionato i tecnici sovietici, che pure esaminarono una mezza dozzina di carri catturati, in vari stadi d’efficienza e completezza, sin dalla tarda estate del 1942. Un carro di quel reparto di Bersaglieri è stato conservato sino ai giorni nostri, ed è ancora in buono stato. Di recente è stato restaurato almeno a livello della presentabilità, ma riverniciato non correttamente. E sì che la documentazione su quei carri è abbastanza fitta.

Mimetizzazione e contrassegni.

Almeno per questa volta, non vi possono essere dubbi od interpretazioni, anche gli L6 di questo reparto erano stati consegnati nella livrea monocromatica in uso in quel periodo, cioè il ‘kaki sahariano’, in pratica un giallo sabbia simile allo FS 20260. Già prima della fine del periodo estivo, gli equipaggi mascherarono la poco idonea tinta con abbondanti applicazioni di fango sui carri, non risparmiando i contrassegni tattici ed a volte neanche la targa anteriore. Alcune fotografie scattate ad L6 mentre era indubbiamente pieno inverno mostrano però un ritorno - naturale ? - al colore originale, visibile sotto a ghiaccio e neve incrostati. Su alcuni carri, evidentemente ripuliti dal fango a fine autunno 1942, fu applicata della vernice bianca lavabile, ma a causa della cattiva qualità del prodotto e delle affrettate modalità d’applicazione, non poteva trattarsi d’una copertura uniforme.

Il Battaglione aveva contrassegni di compagnia / plotone più grandi del comune 20 x 12 cm regolamentare, dipinti posteriormente in torretta sino a coprire tutto il portello, bordi compresi e che si discostavano dal regolamento anche per: ‐ la posizione, essendo dipinti ai lati torretta e sul retro, ma anche sullo scafo anteriore; ‐ la presenza - caso più unico che raro - di un 5° Plotone, che implicava una barra trasversale sui rettangoli, tra l’alto disposta - su alcuni carri – in modo diverso secondo il lato del mezzo; ‐ la posizione del numero individuale arabo, da 10 cm, sempre in rosso (anziché bianco o nel colore della compagnia) davanti ai rettangoli laterali, anziché sopra; ‐ il colore e la posizione del numero romano di battaglione sul carro del comandante dell’unità, esso era nero, alto 10 cm e portato anteriormente sullo scafo e lateralmente sulla torretta.

Altre eccezioni erano, sul carro targato 3882, da un esame accurato delle fotografie rimaste, un tentativo di dipingere i rettangoli anche sui lati della sovrastruttura e su di un altro carro la presenza di rettangoli nella norma, ma con il numero individuale nella tipica posizione del Battaglione. A parte queste piccole differenze, il resto era abbastanza nella norma, come i rettangoli neri per il Plotone Comando, mentre alcuni dettagli restavano peculiari agli scafi L6 come per esempio la targa anteriore. Essa infatti era divisa in due blocchi, a causa della presenza in mezzo alla piastra verticale dello scafo dell’occhione di traino. Visti anteriormente, carri e semoventi L6 presentavano a sinistra la sigla del Regio Esercito ed una granata rossa, a destra il numero vero e proprio, di quattro cifre. Le targhe del reparto, per quello che si è potuto capire dall’esame di diverse fotografie, andavano dal numero 3812 al 4062. Sulla piastra inclinata di prua era fissato il regolamentare distintivo metallico circolare d’appartenenza al Regio Esercito. Il disco bianco per l’identificazione aerea era presente sulla livrea originale ma fu anch’esso parzialmente nascosto dal fango, come gli altri contrassegni.

Dalla relazione del tenente Albanese, comandante della 2a Compagnia carri del LXVII.

"Il 31 agosto 1942, la 2a Compagnia Carri ebbe l'ordine di dividersi nei due plotoni e Comando di Compagnia e mettersi a disposizione del Battaglione Vestone (6° Alpini) per un'azione offensiva da effettuarsi su Quota 236.2 e 209.6, ad ovest di Bolschoj. L'attacco delle tre Compagnie del Vestone cominciò alle 15 del 1° settembre, dopo una brevissima preparazione dʹartiglieria, con partenza sa Quota 228. Il 1° plotone carri aveva il compito di sorpassare la compagnia di sinistra ed eliminare eventuali resistenze lungo la direttrice dell'attacco, nonché dirigersi su Quota 236.2. Dopo pochi minuti, il plotone raggiunse un caseggiato chiamato “Ferma 4”, dove sostò per riorganizzarsi, procedendo subito dopo verso Quota 236.8. Il plotone carri d'avanguardia perse un carro ma proseguì, nei pressi dell'obiettivo si svelò una batteria dʹartiglieria nemica che fu eliminata, ma poi partì un forte contrattacco russo che costrinse una compagnia d'alpini a ritirarsi sulla posizione di partenza. Il 2° plotone venne inviato su Quota 209,6 per cooperare con una Compagnia d'alpini che non era riuscita a proseguire. Superato il caseggiato “Ferma 4”, il plotone subisce una forte reazione controcarri e la perdita di 3 carri ed il danneggiamento di un altro. I carri superstiti proseguono, ma arrivati nei pressi dell'obiettivo, vedendo la Compagnia alpini di sinistra ritirarsi e quella di destra che non riusciva ad arrivare, ripiegarono sulla posizione di partenza. Le perdite furono di 8 carri in tutto, oltre a 8 carristi. Ad azione terminata con 3 carri ed equipaggi volontari si tornò nella zona contesa e si riuscì a recuperare un carro armato immobilizzato".

Fotografia 1: carri del LXVII battaglione abbandonati durante le convulse fasi del dicembre 1942 (Leonardo Landi).
Fotografia 2: carri del LXVII battaglione abbandonati durante le convulse fasi del dicembre 1942 (Leonardo Landi).
Fotografia 3: carri del LXVII battaglione abbandonati durante le convulse fasi del dicembre 1942 (Leonardo Landi).
Fotografia 4: il carro armato del sergente Dell’Amico.
Fotografia 5: l’encomio solenne tributato al Dell’Amico a seguito dell’episodio citato nel testo (Famiglia Dell’Amico).
Fotografia 6: il sergente Giorgio Dell’Amico, qualche tempo prima, sullo stesso mezzo (Famiglia Dell’Amico).
Fotografia 7: l’unico carro del battaglione conservato ancora in Russia, al Museo di Kubinka.
Fotografia 8: divisa dei bersaglieri del LXVII (da una tavola di Pietro Compagni).















martedì 7 giugno 2022

Ricompense - 8a Armata - Milizia Stradale

Ricompense al Valor Militare attribuite per le operazioni sul Fronte Russo, a cura di Carlo Vicentini, fonte UNIRR.

MOVM - Medaglia d'Oro al Valor Militare, MAVM - Medaglia d'Argento al Valor Militare, MBVM - Medaglia di Bronzo al Valor Militare, MOVM - Medaglia d'Oro al Valor Militare, CGVM - Croce di Guerra al Valor Militare.

8a Armata - Milizia Stradale

MBVM Capo Manipolo TACCONI Mario
MBVM vice brigadiere GREGANTI Otello
MBVM milite ANGELINI Belardo, alla memoria
MBVM milite FIORAVANTI Domenico
CGVM Seniore GIROTTO Ferrante
CGVM Capo Manipolo PALMIERI Francesco
CGVM milite BELLI Raimondo
CGVM milite CIANFALDONI Tito
CGVM milite DELLA BELLA Remo
CGVM milite FRIXIONE Antonio
CGVM milite GIACOMELLI Otello
CGVM milite LATILLA Ezio
CGVM milite MAINARDI Giuseppe
CGVM milite MALIZIA Guido
CGVM milite MORESI Tullio
CGVM milite PANTALEI Carlo
CGVM milite PARISE Tullio
CGVM milite PETILLO Francesco
CGVM milite ROSSI Giuseppe
CGVM milite ROVERSI Celeste
CGVM milite SBRANA Enzo
CGVM milite SORZIA Ernesto

Le fotografie di Mario Bagnasco, 19

Le fotografie di Mario Bagnasco, Primo Capo Squadra o Capo Squadra della Legione CC.NN. "Valle Scrivia".

"Tipo russo a Klinzy".

Racconti di Russia, la Divisione Vicenza

Un'altra testimonianza tratta dal libro "Nikolajewka: c'ero anche io" a cura di Giulio Bedeschi. Colonello Giulio Cesare Salvi, Comandante 277° Reggimento Fanteria, Divisione di Fanteria Vicenza.

Una mia piccola premessa, anzi due... 1) la povera Divisione di Fanteria Vicenza ha seguito tutto l'itinerario delle divisioni alpine ma è pressoché dimenticata; personalmente la voglio ricordare con questa bella testimonianza; 2) queste le parole del Comandante che troverete di seguito nella testimonianza e che devono fare riflettere su quanto avvenne in terra di Russia... "Penso ancora con sdegno all'incendio di un magazzino di passamontagna. I miei soldati sono stati un mese in linea sul Don senza di essi, perché mi era stato detto che non c'erano disponibilità".

Dopo il 15 dicembre la Vicenza è destinata a sostituire in parte la Julia sul Don, mentre il I/277° rinforzato dalla compagnia cannoni reggimentale, deve sostituire il Battaglione sciatori Monte Cervino nella difesa sud-est di Rossoch. Si hanno i primi morti a Semejki, Husinki, sulla penisola “Beltrame” e sugli altri caposaldi.

La situazione peggiora. Il 15 gennaio ‘43 il I/277° dislocato alla difesa di Rossoch, viene travolto dei carri armati russi e pochissimi ufficiali e soldati riescono a sfuggire. Lo stesso giorno i carri armati entrano in Rossoch e il comando del C.A.A. ripiega verso nord a Podgornoje. In linea non si ha ancora la sensazione precisa della gravità della situazione. Il giorno 17 il C.A.A. ha ricevuto ordine di ripiegare verso ovest; avverte le divisioni che devono considerarsi come operanti in alta montagna, distruggendo e abbandonando tutti gli automezzi.

La Vicenza che aveva i suoi battaglioni dispersi lungo tutto il fronte del C.A.A., i quadrupedi in nuclei sparsi nell'ampio settore, quindi praticamente priva di mezzi, deve raccogliersi in valle Rossoch e costituire fiancheggiamento prima, retroguardia poi, alla divisione Tridentina che, fuori dalle piste, muove verso Podgornoje.

Nella notte sul 18 i reparti della Vicenza largamente intervallati, spezzettati da mille contrarietà, iniziano il loro movimento verso ovest. La tragedia ha inizio. Marcia lenta, penosa, col fardello minimo indispensabile di qualche galletta e scatoletta. L'ordine parla di viveri per quattro giorni, ma non è possibile eseguirlo. Penso ancora con sdegno all'incendio di un magazzino di passamontagna. I miei soldati sono stati un mese in linea sul Don senza di essi, perché mi era stato detto che non c'erano disponibilità.

Postojalyi presenta un tremendo spettacolo di morte e devastazione. Ovunque cadaveri russi, qualche alpino, qualche fante, carogne di muli uccisi dal ferro e dal gelo. Superato Postojalyi e dopo breve sosta a Nowo Karkowka la Vicenza raggiunge nella notte sul 22 Limarew, mentre la Tridentina sta per lasciare il paese. Incendi, devastazione, morte ovunque e sempre. Nello stesso pomeriggio, il 277° Reggimento riceve ordine di portarsi in testa alla colonna Vicenza che, sempre come retroguardia della Tridentina, deve puntare su Scheljakino e proseguire oltre.

A Warwarowka, per testimonianza di diversi scampati, rientrati successivamente nella colonna rimasta ai miei ordini, si sono svolti nei giorni 23 e 24 gennaio, combattimenti sanguinosissimi. Il 1° Gruppo dell'artiglieria a cavallo, dopo aver sparato sino all'ultimo colpo contro i carri armati russi, inchioda i pezzi. Fanti del II/277° alzando le torrette di due carri armati, immobilizzano gli equipaggi a colpi di bombe a mano.

Gli alpini del Morbegno confermano la loro eroica tradizione. Non c'è dubbio che lo scopo assegnato durante il ripiegamento del Corpo d'Armata Alpino alla Divisione Vicenza sia stato, a costo di perdite gravissime, pienamente raggiunto. Le forze nemiche trattenute, impegnate, logorate per oltre sette giorni consecutivi, non hanno potuto gettarsi nella scia della Tridentina che procedeva in testa lottando eroicamente contro le forze nemiche che aveva di fronte. Ma il sacrificio quasi totale della Divisone Vicenza a favore del Corpo d'Armata Alpino nei primi sette giorni della durissima vicenda, non è stato né valutato né ricordato da nessuno.

Occorre pensare che i reparti della Vicenza, a differenza di quegli alpini, non disponevano di quadrupedi né di slitte. Che costituendo retroguardia la Vicenza lungo l'itinerario della Tridentina, non riusciva a trovare quasi nulla di che vettovagliarsi.

Voglio ricordare gli eroici fatti d’arme di Nikitowka e Nikolajewka che per essere avvenuti al termine della residua capacità combattiva dei reparti, meritano un particolare rilievo. Nel primo e nel secondo episodio i fanti superstiti della Vicenza che avevano serrato sotto ai compagni della Tridentina non furono solamente spettatori. Infatti, virgola verso le 15 circa del 26 gennaio, attraverso il maggiore Di Leo, sottocapo di stato maggiore della Tridentina, ricevetti richiesta dal generale Reverberi di inviare uomini per l'estremo attacco a Nikolajewka. Riunii così circa cento fanti, che vennero impiegati con gli alpini…

P.S. l'immagine è relativa al monumento dedicato proprio alla Divisione Vicenza presente a Milano, fatto erigere a proprie spese da Letterio "Lillo" Mangano, soldato della Divisione, scampato alla morte, e memore delle migliaia di commilitoni caduti sul campo di battaglia e durante la tragica ritirata del Don.

RICCARDO

venerdì 3 giugno 2022

I carri L6 in Russia, 1

Pubblico con il permesso dell'amico Massimiliano Afiero la prima parte del bell'articolo "Il carro L6 ed il LXVII Bersaglieri corazzato in Russia" di Andrea e Antonio Tallillo; questo e altri interessanti articoli sulla Campagna di Russia sono disponibili sulla rivista "Fronti di guerra" distribuita gratuitamente ai soci dellʹAssociazione Ritterkreuz, fondata da Massimiliano Afiero, con il solo obiettivo di incentivare la ricerca storica sulla Seconda Guerra Mondiale ed in particolar modo sulle forze Armate dell'Asse (Italia, Germania, Giappone) e dei paesi alleati ad esso (Romania, Ungheria, Slovacchia, Croazia e Finlandia). Per aderire allʹAssociazione e ricevere la pubblicazione Fronti di Guerra (in formato PDF via email) basta semplicemente fare una donazione minima di 10,00 (dieci) euro, per l'anno solare in corso. Per coloro invece che desiderano ricevere la copia stampata della rivista (52 pagine, quattro pagine a colori), cadenza bimestrale, dovrebbero gentilmente inviare una donazione minima di 50,00 euro (cinquanta) a parziale copertura delle spese di stampa della stessa e della spedizione effettuata esclusivamente con posta prioritaria. Le donazioni vanno effettuate sul Conto corrente postale numero 93983450 o IBAN IT70 K076 0103 4000 0009 3983 450 intestato a Afiero Massimiliano - Via San Giorgio, 11 - 80021 Afragola (NA); nella causale indicare sempre ʺDonazione Associazione Culturale per...ʺ.

Nel cercare di ricostruire un po’ della storia di questo piccolo reparto corazzato di bersaglieri, ci è stato utilissimo il contributo del Generale Luigi Scollo, bersagliere ed appassionato di storia, che ci ha messo a disposizione le relazioni di alcuni ufficiali del reparto. Il nostro sincero ringraziamento all’amico Leonardo Landi per le fotografie di fonte sovietica.

I carri L6 in Russia.

Nonostante i suoi limiti, ed a causa della mancanza di ben altri mezzi, il carro L6/40 ebbe la ventura di comparire anche sul fronte orientale. I carri erano quelli del LXVII Battaglione Bersaglieri Motocorazzato, costituito a Siena verso la fine del febbraio 1942, coi mezzi del Battaglione gemello LXVIII e personale del 5° e 18° Reggimento Bersaglieri. Il reparto era strutturato su un Plotone Comando e dalla 1a e 2a Compagnia (ex 2a e 3a Compagnia del 18° Reggimento), di 5 plotoni ciascuna, ognuno con 5 carri, per un totale di 58 mezzi. Alcuni di essi erano della versione Centro Radio, assegnati in ragione di un paio al Plotone Comando. Si trattava di carri di serie, dotati di una seconda radio ricetrasmittente (RF 2 CA) in aggiunta alla RF 1 CA di normale dotazione. Per montarla si sacrificava parte della dotazione di munizioni da 20 mm di bordo, la portata era comunque insufficiente nelle reali condizioni d’impiego e le radio necessitavano di frequenti cambi di valvole. Esternamente, la versione era riconoscibile per la seconda antenna posta sul retro della sovrastruttura.

La fase della mobilitazione fu laboriosa, prevedendo un ciclo di addestramento a San Quirino (PN) con la temporanea assegnazione alla Divisione Corazzata ‘Centauro’. Era invece sorta la necessità di sostituire i carri L3 del Gruppo Carri L ‘San Giorgio’ sul fronte orientale.

Trasferimento in Russia.

Il LXVII Battaglione, al comando del maggiore Bartolucci, arrivò in zona d’operazioni verso la metà del luglio 1942. Per il lungo spostamento, il piccolo ingombro frontale dei mezzi aveva permesso il trasporto anche sul pianale di autocarri medi come il Fiat 666. Assegnato alla 3a Divisione Celere PADA (Principe Amedeo Duca D’Aosta), era nella zona di Novo Gorlovka attorno alla metà di agosto, dopo un percorso di quasi 100 Km effettuato su cingolo fino ad arrivare al Donetz. Da Novo Gorlowka si ripartì all’alba del 25 agosto, arrivando nelle prime ore del pomeriggio a Tarassovka. Il reparto, assieme al 5° Reggimento alpini, era destinato ad attaccare la dorsale di Quota 222.4 (Jagodnij). Verso le 9:00, la 2a Compagnia (tenente Albanese) ricevette l'ordine di mettersi in movimento per portarsi in una località vicina, e prepararsi ad effettuare un contrattacco, mentre la 1a (capitano Ottaviano) continuava la messa a punto dei mezzi.

Nel pomeriggio, alcuni ufficiali effettuano una ricognizione a piedi spingendosi oltre la linea italiana. L’ordine era che la Compagnia carri, in due gruppi e attraverso due differenti itinerari, raggiungesse quella quota, seguita da un Battaglione del 5° alpini su quel terreno accidentato ma senza difficoltà per i carri. Ma passò la notte e la mattina seguente, e l’ordine non fu confermato. A fine agosto, due plotoni della 2a Compagnia, con 12 carri in tutto, appoggiarono il Battaglione ‘Vestoneʹ del 6° Reggimento Alpini, contribuendo a bloccare un attacco sovietico a Jagodniy. I risultati furono discreti, pur registrando 4 carri perduti ed altrettanti gravemente danneggiati. A quanto pare, non ci furono poi altri scontri degni di rilievo e men che mai contro corazzati avversari.

Intanto, la 1a Compagnia venne impiegata il 1° settembre nel settore di Bolskoj in supporto al Battaglione alpini ‘Val Chiese’ con un attacco che si concluse con l’occupazione delle Quote 236.7 e 209. Tre plotoni erano stati fatti partire da punti diversi, col compito di occupare le alture antistanti che dividevano in una zona precisa la nostra linea del Don. Ma mentre il plotone centrale era giunto al suo obiettivo, battendo la resistenza nemica e distruggendo una batteria controcarro, gli altri due plotoni sui lati erano stati bloccati da reparti nemici. In quel frangente, gli alpini, date le loro caratteristiche d’impiego, non avevano potuto essere di molto aiuto, in un’azione il cui esito era determinato solo dalla mobilità e dalla potenza di fuoco. I reparti avversari, pur sorpresi inizialmente, avevano rioccupato le quote con attacchi concentrici.

Le perdite per i carristi bersaglieri erano state di 3 carri perduti, 4 uomini caduti e 3 feriti. Il più grave era un ufficiale capocarro, che però fu portato subito indietro e che grazie ad un aereo tedesco atterrato espressamente in zona fu portato poco dopo all’ospedale di Voroshilovgrad.

Dal 2 all’8 settembre, la Compagnia fu spostata a Obelitze, poi in zona a nord ovest di Rubaskin ed infine - in parte, col Comando della 1a Compagnia e due plotoni carri - in zona sud di Quota 208.4, come riserva. Dopo la fine del mese, truppe romene vennero a dare il cambio al LXVII Battaglione ed a mano a mano che venivano fatte le consegne, il LXVII si riuniva a circa 20 km ad ovest nella zona di Werchmashai, con la 2a Compagnia ad una decina di Km ad ovest di Werchkrusilin. Dopo una ventina di giorni fu rilevata da truppe romene e venne destinata ai primi di novembre nei dintorni di Sagrebalovka, una trentina di Km ad ovest di Bogucar, riunendosi a molti altri reparti della Divisione Celere. Il trasferimento fu molto faticoso, specie per un improvviso e vertiginoso calo delle temperature e per la prima neve. Col termometro a - 20° , ci vollero molti sforzi pe rimettere in movimento i motori degli L6, unica nota positiva la distribuzione di indumenti invernali ottimi ed in gran numero.

A novembre, il reparto venne ritirato dalla linea per riorganizzarsi. Poté partecipare intorno al giorno 20 ad un combattimento nella zona di Meskov, in appoggio al 318° Reggimento tedesco di fanteria; in quell’episodio i capicarro, non potendo usare il cannocchiale di puntamento, sempre appannato, né il periscopio, né poter girare le torrette in quanto s’era gelato il grasso delle loro corone di rotolamento, dovettero fare pieno affidamento sui loro piloti, che perlomeno avevano un iposcopio a disposizione, per puntare grossomodo verso i reparti nemici e colpirli.

Lʹ11 dicembre, assieme ai semoventi L40 del XIII Gruppo Cavalleria Alessandria venne fatto tornare in prima linea, al centro del lunghissimo settore tenuto dall’ARMIR in un tratto rimasto scoperto, in appoggio alle divisioni italiane di fanteria ‘Cosseria’ e ‘Ravenna’ già sotto pressione. I carri efficienti erano ben pochi, meno di una ventina, a causa della mancanza di rifornimenti e pezzi di ricambio, ed appoggiati solo da 22 cannoni tedeschi. La 1a Compagnia coi suoi 13 carri dopo il combattimento di Dubowkoff il 16 dicembre ebbe l’ordine di ripiegare su Krasni e di porsi alle dipendenze della Divisione di fanteria ‘Cosseria’. Vi arrivò priva di 4 carri, rimasti fermi per gravi avarie. A mezzogiorno del 18 dicembre, con soli 8 carri si diresse verso Saki. A 500 metri a sud di quel paese organizzò una linea di resistenza, coi carri disposti ad intervalli di 150 - 200 metri uno dall’altro e con l’aiuto di squadre di genieri, 4 mitragliatrici Breda 37 e 2 mitragliere da 20 mm sulla sinistra; il comando era stato preso dal maggiore Irandi della ‘Cosseria’.

Dopo due ore di combattimenti notturni, le squadre di genieri, prive di munizioni, ripiegarono nel paese, soggetto ad un bombardamento aereo verso le 2:00 e che fu evacuato dai difensori tedeschi. I carri, con le munizioni al minimo, ripiegarono su Iwanowka dopo la perdita di 3 di essi danneggiati e quella di 3 feriti ed 11 congelati di 2° grado tra i loro equipaggi. Il ripiegamento su Krasni, che pur distava solo 15 chilometri, avvenne in condizioni terribili e molto lentamente, a causa della neve alta e dell’impossibilità di far partire i cinque carri a disposizione, a parte un paio che servirono a trainare gli altri. I cavi in dotazione si erano rivelati deboli, quindi ci si dovette arrangiarsi come sempre ‘all’italiana’, letteralmente annodandoli alla meno peggio. I carri si unirono fortunosamente ad un autocarro della ‘Cosseria’ che faceva lo stesso percorso.

Dopo un’ora si raggiunse una colonna di truppe ferma, nella quale vennero trovati altri 5 L6 di un altro plotone. Arrivata a Krasni, la Compagnia ebbe prima l’ordine di disporsi a difesa del fronte a nord del paese, poi dopo poche ore se ne ordinò l’abbandono, distruggendo prima i magazzini della sussistenza. Gli equipaggi ne approfittarono per ‘salvare’ sigarette, scatole di tonno e scatolette di sardine e carne, coperte e scarpe, accatastando tutto dentro e sopra i mezzi, prima di far saltare in aria tutto. Dopo alcune tappe di una terribile marcia notturna, si arrivò alle 10:30 del 18 a Kantemirowka, con solo due carri, usati per trasportare feriti e congelati. All’alba del 19, Kantemirowka brulicava di truppe, messe in allarme dall’arrivo sopra una collina sovrastante di due carri armati sovietici T‐34, che si misero a colpire a cannonate gli edifici della stazione.

Nel frattempo, il 16 dicembre la 2a Compagnia, ridotta ad un plotone, ed il Comando Battaglione erano a Gadjutschye e non poterono affrontare un attacco preceduto da carri sovietici alle 6:00 del giorno successivo, ripiegando verso Kantemirowka, dove alle prime ore del 18 furono investiti da un altro attacco corazzato. A Gadjutschye si segnalò il sergente marconista Giorgio Dell’Amico, che dopo aver cercato di riparare il suo carro targato ‘Re To 4050’ dovette sabotarlo, aprendosi comunque la via tra una pattuglia nemica in arrivo. Il 19 dicembre, alle 8:00 i carri incolonnati vennero presi sotto al fuoco dei carri avversari e privi di ordini si mossero verso Bedowok, sempre tallonati dai carri sovietici. Gli L6 poterono sostare per qualche ora a Bedowok per la manutenzione dei mezzi: ultimo episodio conosciuto la difesa del ponte ‘REX’ sul Donetz a Wessalajagora, con gli ultimi corazzati efficienti. In pratica, nessun L6/40 riuscì a tornare in Patria. Il reparto partì per l'Italia il 22 marzo 1943, accasermato al Deposito di Siena venne poi sciolto lʹ8 luglio dello stesso anno.

Fotografia 1: un carro del reparto, caricato direttamente sul pianale di un camion Fiat 666 sul fronte russo (Aussme).
Fotografia 2: bel dettaglio di un L6 in sosta, il mezzo è stato già mimetizzato campalmente (Aussme).
Fotografia 3: cerimonia per la consegna di decorazioni, presso la Divisione Celere.
Fotografia 4: trasferimento di un plotone corazzato. Notare lo scafo non mimetizzato (Fuscalzo).
Fotografia 5: altro L6 parzialmente mimetizzato, solo nella parte anteriore (Fuscalzo).
Fotografia 6: equipaggio di L6 incontrato da un autiere durante un recupero di mezzi (Collezione Scolari).
Fotografia 7: una coppia di carri cattura dai sovietici a fine estate 1942 (Landi).













Immagini, batteria contraerea

Batteria contraerea Breda da 20 mm. modello 35 in posizione lungo il fronte.