Ricompense al Valor Militare attribuite per le operazioni sul Fronte Russo, a cura di Carlo Vicentini, fonte UNIRR.
MOVM - Medaglia d'Oro al Valor Militare, MAVM - Medaglia d'Argento al Valor Militare, MBVM - Medaglia di Bronzo al Valor Militare, MOVM - Medaglia d'Oro al Valor Militare, CGVM - Croce di Guerra al Valor Militare.
2° CORPO D'ARMATA - DIVISIONE RAVENNA - 37° REGGIMENTO FANTERIA.
MOVM Sottotenente FASIL Pietro alla memoria
MOVM soldato VESCOVO Sergio alla memoria
MAVM Colonnello FRAU Giovanni
MAVM Colonnello NALDONI Giovanni
MAVM Capitano CAPORIZZI Ennio
MAVM Capitano DRAGONI Angelo
MAVM Capitano GAZIELLO Mario
MAVM Tenente ANGELI Arnaldo
MAVM Tenente DE CARLINI Aldo
MAVM Tenente PROVERA Carlo
MAVM Sottotenente BARBIERI Mario
MAVM Sottotenente BRUNO Guido
MAVM Sottotenente MAROTTA Giuseppe
MAVM Sottotenente SCOPELLITI Rosario alla memoria
MAVM sergente COPPINI Giacomo
MAVM sergente LIETTI Giuseppe
MAVM sergente MACINA Cataldo
MAVM sergente QUERCIOLI Odino
MAVM sergente RAVETTI Paolo
MAVM caporal maggiore DE NICOLO' Pietro
MAVM caporal maggiore LIMIDO Fermo alla memoria
MAVM caporal maggiore ROSSI Giuseppe
MAVM caporale ARRIGONI Giuseppe alla memoria
MAVM caporale DE LUCA BOSSA Pasquale
MAVM caporale RAVERA Umberto
MAVM soldato GIAMMANCO Giuseppe
MAVM soldato PODREKA Federico
MAVM soldato SANT Liliano
MBVM Colonnello NALDONI Giovanni
MBVM Tenente Colonnello TROMBA Luigi
MBVM Maggiore DE JACO Giuseppe
MBVM Capitano CALZA Luigi
MBVM Capitano CAPORIZZI Ennio
MBVM Capitano GAZIELLO Mario
MBVM Tenente CAMPANELLA Luigi alla memoria
MBVM Tenente FIRPO Franco
MBVM Tenente ORSINI Tito
MBVM Tenente ROBOTTI Perpetuo
MBVM Tenente TARCHETTI Carlo
MBVM Tenente ZANTZIK Mario
MBVM Sottotenente APRILE Michele
MBVM Sottotenente BAMBAGINI Roberto
MBVM Sottotenente BARBERIS Luigi
MBVM Sottotenente CAPPELLINI Livio
MBVM Sottotenente CELLI Giorgio
MBVM Sottotenente GIANSTEFANI Ilario
MBVM Sottotenente LUCIANO Michele
MBVM Sottotenente MANCINI Angelo
MBVM Sottotenente TREVISI Giuseppe
MBVM sergente maggiore CASARICO Giuseppe
MBVM sergente maggiore CAVALLOTTI Luigi alla memoria
MBVM sergente maggiore CREMONESI Riccardo
MBVM sergente maggiore GASPERONI Armando
MBVM sergente maggiore MINOTTI Marco
MBVM sergente maggiore MONTARULI Rocco
MBVM sergente maggiore PELLATI Samuele
MBVM sergente ARBOSCELLI Battista
MBVM sergente CUTTICA Ugo alla memoria
MBVM sergente VIGNATI Antonio
MBVM caporal maggiore BRAGA Luigi
MBVM caporal maggiore BRAGAGNOLO Pietro
MBVM caporal maggiore DEFFILE Felice alla memoria
MBVM caporal maggiore LEGNANI Silvio
MBVM caporal maggiore PAGANI Clemente
MBVM caporal maggiore RIPA Angelo
MBVM caporal maggiore SANDRONI Emilio
MBVM caporal maggiore VANDONE Venanzio
MBVM caporale BERTOLLI Carlo
MBVM caporale LEGUTI Carlo
MBVM caporale MISAGNI Giuseppe
MBVM caporale PAGANI Giovanni
MBVM caporale VENESELLI Walter
MBVM caporale ZBOGAR Gabriele
MBVM soldato BADULLI Giuseppe
MBVM soldato BERSANI Guido
MBVM soldato CASTELLI Aurelio
MBVM soldato GALLI D'ANGELO Augusto
MBVM soldato GARLASCHELLI Marino alla memoria
MBVM soldato GIANPIETRI Antonio
MBVM soldato GILARDI Pietro
MBVM soldato MAGISTRALI Claudio
MBVM soldato MAGNONI Renato
MBVM soldato MANZOTTI Luigi
MBVM soldato MAZZINI Bruno
MBVM soldato MORONI Carlo
MBVM soldato MUSCO Alberto
MBVM soldato PAOLOZZI Benedetto alla memoria
MBVM soldato RIGOLI Tarcisio
MBVM soldato STEFANI Orlando
MBVM soldato VAVASSORI Giovanni
CGVM Tenente Colonnello ERAU Giovanni
CGVM Capitano MOTTA Guido
CGVM Tenente CHIEREGATTI Alberto
CGVM Tenente GANDINI Millo
CGVM Tenente MONTESORO Camillo
CGVM Tenente PELOSO Domenico
CGVM Tenente REPETTO Giulio
CGVM Sottotenente APRILE Michele
CGVM Sottotenente DE FALCO Mario
CGVM Sottotenente MARIOTTI Luigi
CGVM Sottotenente MURATORI Mario
CGVM Sottotenente PECCETTI Piero
CGVM Sottotenente PRATO Guglielmo
CGVM Sottotenente ROSSI Luigi
CGVM Sottotenente TOGNOZZI Osvaldo
CGVM sergente maggiore BAGLIVO Luigi
CGVM sergente maggiore BISTOLETTI Angioletto
CGVM sergente maggiore CASARICO Giuseppe
CGVM sergente maggiore CASTELLENGO Domenico
CGVM sergente maggiore CESARCO Battista
CGVM sergente maggiore GASPERONI Armando
CGVM sergente maggiore LENTI Giuseppe
CGVM sergente maggiore LISIERO Luigi alla memoria
CGVM sergente maggiore MINOTTI Marco
CGVM sergente maggiore POZZI Riccardo
CGVM sergente maggiore RINNA Ernesto
CGVM sergente AMBROSINI Carlo
CGVM sergente ANTONETTI Pietro
CGVM sergente BARBIERI Gaetano
CGVM sergente BROGGINI Giovanni
CGVM sergente DANIELE Giovanni
CGVM sergente FRANCOLINO Angelo
CGVM sergente GIUSSANI Angelo
CGVM sergente GUASTALLI Vittorio
CGVM sergente LOVINCI Ambrogio
CGVM sergente MAINO Angelo
CGVM sergente MASSENZANA Innocente
CGVM sergente MILANO Aniello
CGVM sergente NOSSA Giovanni
CGVM sergente PELLIZZARI Ugo
CGVM sergente REDAELLI Luigi
CGVM sergente SPOCCI Antonio
CGVM caporal maggiore AROBBIO Teresio
CGVM caporal maggiore BERNACCHI Luigi
CGVM caporal maggiore BOCCALATTE Natale
CGVM caporal maggiore BUSSU Antonio
CGVM caporal maggiore CASTELLI Giovanni
CGVM caporal maggiore CASTIGLIONI Carlo
CGVM caporal maggiore FOSSATI Carlo
CGVM caporal maggiore GOTTARDI Silvio
CGVM caporal maggiore LANGE' Antonio
CGVM caporal maggiore LONGO Francesco
CGVM caporal maggiore LURASCHI Alfredo
CGVM caporal maggiore MENZAGHI Ferdinando
CGVM caporal maggiore MILANI Mario
CGVM caporal maggiore MORANDO Luigi
CGVM caporal maggiore PURICELLI Luigi alla memoria
CGVM caporal maggiore RONDELLI Ubaldo
CGVM caporal maggiore ROSSETTI Italo
CGVM caporal maggiore RUATTI Marsilìo
CGVM caporal maggiore RUFFATI Giuseppe
CGVM caporal maggiore SANDRONI Emilio
CGVM caporal maggiore SIGNORETTI Amedeo alla memoria
CGVM caporal maggiore SOPRANZI Giuseppe
CGVM caporal maggiore TABORELLI Emilio
CGVM caporale ALEMANNI Pietro
CGVM caporale BONENTI Aurelio
CGVM caporale BROCCHI Delfino
CGVM caporale LAZZATI Mario
CGVM caporale MAGGI Aldo
CGVM caporale MAPELLI Cesare
CGVM caporale PANESSIDI Nicola
CGVM caporale PICA Ettore
CGVM caporale PREATONI Emilio
CGVM caporale ROSSI Dante
CGVM caporale SAREDI Pietro
CGVM caporale ZUFFADA Aldo
CGVM soldato ACITO Nicola
CGVM soldato ADORNO Pietro
CGVM soldato ANTIBELLI Angelo
CGVM soldato BASSANI Luigi
CGVM soldato BENCO Albino
CGVM soldato BENEDETTO Giovanni
CGVM soldato BERGONZI Diego
CGVM soldato BONOMO Francesco
CGVM soldato COZZI Erminio
CGVM soldato DALLU' Pietro
CGVM soldato DELLA FORTUNA Rocco
CGVM soldato FANTINI Nello
CGVM soldato LA MANNA Salvatore
CGVM soldato MAGGI Carmelo
CGVM soldato MALVEZZI Ettore
CGVM soldato MAMMONE Nicola
CGVM soldato MARANGON Erminio
CGVM soldato MEAZZA Guido alla memoria
CGVM soldato MINEO Filippo
CGVM soldato NICOLINI Angelo
CGVM soldato ONRGLIA Oreste
CGVM soldato PARIANI Ambrogio alla memoria
CGVM soldato POZZER Luigi
CGVM soldato QUARANTA Giuseppe
CGVM soldato QUARANTA Luigi
CGVM soldato QUINZANI Virginio
CGVM soldato RE Giovanni
CGVM soldato ROVERA Ugo
CGVM soldato RUDEZ Dusan
CGVM soldato STEFANI Alfredo
CGVM soldato TALAMONE Enrico
CGVM soldato VERRI Antonio
Dal 2011 camminiamo in Russia e ci regaliamo emozioni
Trekking ed escursioni in Russia sui campi di battaglia della Seconda Guerra Mondiale
Danilo Dolcini - Phone 349.6472823 - Email danilo.dolcini@gmail.com - FB Un italiano in Russia
mercoledì 12 marzo 2025
Le fotografie di Carlo Mezzena, 07
Le fotografie di Carlo Mezzena, Sottotenente della 31ª Batteria del Gruppo Bergamo, Divisione Alpina Tridentina. Ogni fotografia è stata recuperata dalla precedente pubblicazione dell'intero album e trattata con l'intelligenza artificiale per renderla più nitida e dettagliata.
"Distribuzione. Placci e De Rega assistono".
"Distribuzione. Placci e De Rega assistono".
Le fotografie di Carlo Mezzena, 06
Le fotografie di Carlo Mezzena, Sottotenente della 31ª Batteria del Gruppo Bergamo, Divisione Alpina Tridentina. Ogni fotografia è stata recuperata dalla precedente pubblicazione dell'intero album e trattata con l'intelligenza artificiale per renderla più nitida e dettagliata.
"Adunata per il rancio".
"Adunata per il rancio".
martedì 11 marzo 2025
2° C. d'A. - Div. Ravenna - Q.Gen.
Ricompense al Valor Militare attribuite per le operazioni sul Fronte Russo, a cura di Carlo Vicentini, fonte UNIRR.
MOVM - Medaglia d'Oro al Valor Militare, MAVM - Medaglia d'Argento al Valor Militare, MBVM - Medaglia di Bronzo al Valor Militare, MOVM - Medaglia d'Oro al Valor Militare, CGVM - Croce di Guerra al Valor Militare.
2° CORPO D'ARMATA - DIVISIONE RAVENNA - QUARTIER GENERALE.
MAVM Generale CAPIZZI Manlio
MAVM Generale DUPONT Francesco
MAVM Tenente Colonnello BARBARULLI Lelio
MAVM Tenente Colonnello RIZZO Mario
MAVM Tenente Colonnello ROMAGNOLI Romolo alla memoria
MAVM Capitano BARELLA Alfonso
MAVM Capitano PREVE Giuseppe alla memoria
MAVM Tenente cappellano BORDIGNON Sante
MAVM Tenente MONTARULLI Rocco
MAVM sergente maggiore MASCHERINI Ugo
MAVM sergente KONKOLA Francesco alla memoria
MAVM caporal maggiore SALA Carlo
MAVM caporale CONTARDO Romildo
MAVM soldato ARMANDI Aldo
MAVM soldato COLOMBO Luciano
MAVM soldato DE SOPO Carmine
MBVM Tenente Colonnello DUCROS Paolo
MBVM Maggiore LONGO Giuseppe
MBVM Capitano BARI Giovanni
MBVM Capitano GUISO Giovanni
MBVM Capitano PERRANDO Giuseppe
MBVM Capitano ROGNONI Gastone
MBVM Capitano SOLIANO Giuseppe
MBVM Capitano ZORDAN Giuseppe
MBVM Tenente BARBARINO Bruno
MBVM Tenente D'ERAMO Vincenzo
MBVM Tenente FRATTIN Gustavo
MBVM Tenente NOVELLI Pietro
MBVM Tenente PIREDDA Fausto
MBVM Sottotenente BEDA Ottorino
MBVM Sottotenente DI PALMA CASTIGLIONE R.
MBVM Sottotenente MAGRI Ugo
MBVM Sottotenente PAGANONI Davide
MBVM Sottotenente PANIERI Clemente alla memoria
MBVM Sottotenente RUBINO Pietro
MBVM Sottotenente TOMASCHI Remno
MBVM sergente maggiore BATTEGAZZORRE Angelo
MBVM sergente maggiore GHIGINO Felice
MBVM sergente maggiore LANGHI Pietro alla memoria
MBVM sergente maggiore VACONDIO Primo
MBVM sergente CAMAROTTO Sebastiano
MBVM sergente LANGE' Mario
MBVM sergente VIGNALI Paolo alla memoria
MBVM caporal maggiore FERRAZZI Bruno alla memoria
MBVM caporal maggiore PIEROBON Antonio
MBVM caporal maggiore VALLE Ferdinando
MBVM caporale CANCELLIERI Daniele
MBVM caporale CARNOVALE Ezio
MBVM soldato COLLA Angelo
MBVM soldato FENOGLIO Ernesto
MBVM soldato GAGGERO Luigi
MBVM soldato MULAS Mario
MBVM soldato POGGIO Flavio alla memoria
MBVM soldato POMPEI Giovanni
MBVM soldato RIZZARI Giacomo
MBVM soldato SPERONI Dante
MBVM soldato VONA Raffaele alla memoria
CGVM Colonnello BOMBELLI Guglielmo
CGVM Maggiore BENAZZI Mario
CGVM Maggiore DAMI Aurelio
CGVM Maggiore RIZZO Mario
CGVM Capitano CAMINADA Agostino
CGVM Capitano CAMINADA Agostino
CGVM Capitano LEVA Augusto
CGVM Tenente MEDINI Paolo
CGVM Tenente MILANO Ludovico
CGVM Tenente PIREDDA Fausto
CGVM Tenente SEREGNI Ettore
CGVM Tenente SINIMBERGHI Aldo
CGVM Sottotenente PASSI Gianluca
CGVM Sottotenente TOMASCHI Remo
CGVM sergente maggiore FUMANTI Giocondo
CGVM sergente maggiore GRILLI Francesco
CGVM sergente maggiore RASTELLO Vinicio
CGVM sergente BOTTINO Giuseppe
CGVM sergente HEFFLER Roviscandro
CGVM sergente LIGRESTI Giuseppe
CGVM sergente NEUMARKER Angelo
CGVM sergente ORLANDO Giuseppe
CGVM sergente ROSCIO Luigi
CGVM sergente VOLPI Vero
CGVM caporal maggiore ARLANDINI Giovanni
CGVM caporal maggiore COSCIA Giovanni
CGVM caporal maggiore MARIANI Filippo
CGVM caporal maggiore MOTTA Trento
CGVM caporal maggiore RINALDI Giuseppe
CGVM caporale AGRONE Mauro
CGVM caporale COLLA Luigi
CGVM soldato ANGELONI Giuseppe
CGVM soldato BENZI Enrico
CGVM soldato CASTIGLIONI Angelo
CGVM soldato CATTANEO Vittorio
CGVM soldato CERIANI Carlo
CGVM soldato CERMELLI Ezio
CGVM soldato CERMELLI Angelo
CGVM soldato CIAMPI Alberto
CGVM soldato COFFA Vincenzo
CGVM soldato DALLARDA Alberto
CGVM soldato DE AMBROSIO Pierino
CGVM soldato DE COPPI Lino
CGVM soldato DRAI Ettore
CGVM soldato FERRARIS Bernardo alla memoria
CGVM soldato FERRARIS Pietro
CGVM soldato FRASCOLI Fulvio alla memoria
CGVM soldato FRISINGHELLI Bruno
CGVM soldato FULMINIS Giovanni
CGVM soldato GIANI Eros
CGVM soldato GORLA Pierino
CGVM soldato GUANELLA Luigi
CGVM soldato LUPI Roberto alla memoria
CGVM soldato MACCHI Carlo
CGVM soldato MANFREDINI Luigi
CGVM soldato MUSCAS Vittorio
CGVM soldato NASUELLI Luigi
CGVM soldato NASUELLI Angelo
CGVM soldato PISANO Giorgio
CGVM soldato PISONI Aldo
CGVM soldato PORRATI Giovanni
CGVM soldato POZZI Paolo
CGVM soldato RAMAZZA Luigi
CGVM soldato RESTIVO Giuseppe
CGVM soldato ROSSA Tommaso alla memoria
CGVM soldato SALUSSO Giuseppe
CGVM soldato SCIUTO Nicolò
CGVM soldato VAGLIO Aristide
CGVM soldato ZANELLI Narciso
MOVM - Medaglia d'Oro al Valor Militare, MAVM - Medaglia d'Argento al Valor Militare, MBVM - Medaglia di Bronzo al Valor Militare, MOVM - Medaglia d'Oro al Valor Militare, CGVM - Croce di Guerra al Valor Militare.
2° CORPO D'ARMATA - DIVISIONE RAVENNA - QUARTIER GENERALE.
MAVM Generale CAPIZZI Manlio
MAVM Generale DUPONT Francesco
MAVM Tenente Colonnello BARBARULLI Lelio
MAVM Tenente Colonnello RIZZO Mario
MAVM Tenente Colonnello ROMAGNOLI Romolo alla memoria
MAVM Capitano BARELLA Alfonso
MAVM Capitano PREVE Giuseppe alla memoria
MAVM Tenente cappellano BORDIGNON Sante
MAVM Tenente MONTARULLI Rocco
MAVM sergente maggiore MASCHERINI Ugo
MAVM sergente KONKOLA Francesco alla memoria
MAVM caporal maggiore SALA Carlo
MAVM caporale CONTARDO Romildo
MAVM soldato ARMANDI Aldo
MAVM soldato COLOMBO Luciano
MAVM soldato DE SOPO Carmine
MBVM Tenente Colonnello DUCROS Paolo
MBVM Maggiore LONGO Giuseppe
MBVM Capitano BARI Giovanni
MBVM Capitano GUISO Giovanni
MBVM Capitano PERRANDO Giuseppe
MBVM Capitano ROGNONI Gastone
MBVM Capitano SOLIANO Giuseppe
MBVM Capitano ZORDAN Giuseppe
MBVM Tenente BARBARINO Bruno
MBVM Tenente D'ERAMO Vincenzo
MBVM Tenente FRATTIN Gustavo
MBVM Tenente NOVELLI Pietro
MBVM Tenente PIREDDA Fausto
MBVM Sottotenente BEDA Ottorino
MBVM Sottotenente DI PALMA CASTIGLIONE R.
MBVM Sottotenente MAGRI Ugo
MBVM Sottotenente PAGANONI Davide
MBVM Sottotenente PANIERI Clemente alla memoria
MBVM Sottotenente RUBINO Pietro
MBVM Sottotenente TOMASCHI Remno
MBVM sergente maggiore BATTEGAZZORRE Angelo
MBVM sergente maggiore GHIGINO Felice
MBVM sergente maggiore LANGHI Pietro alla memoria
MBVM sergente maggiore VACONDIO Primo
MBVM sergente CAMAROTTO Sebastiano
MBVM sergente LANGE' Mario
MBVM sergente VIGNALI Paolo alla memoria
MBVM caporal maggiore FERRAZZI Bruno alla memoria
MBVM caporal maggiore PIEROBON Antonio
MBVM caporal maggiore VALLE Ferdinando
MBVM caporale CANCELLIERI Daniele
MBVM caporale CARNOVALE Ezio
MBVM soldato COLLA Angelo
MBVM soldato FENOGLIO Ernesto
MBVM soldato GAGGERO Luigi
MBVM soldato MULAS Mario
MBVM soldato POGGIO Flavio alla memoria
MBVM soldato POMPEI Giovanni
MBVM soldato RIZZARI Giacomo
MBVM soldato SPERONI Dante
MBVM soldato VONA Raffaele alla memoria
CGVM Colonnello BOMBELLI Guglielmo
CGVM Maggiore BENAZZI Mario
CGVM Maggiore DAMI Aurelio
CGVM Maggiore RIZZO Mario
CGVM Capitano CAMINADA Agostino
CGVM Capitano CAMINADA Agostino
CGVM Capitano LEVA Augusto
CGVM Tenente MEDINI Paolo
CGVM Tenente MILANO Ludovico
CGVM Tenente PIREDDA Fausto
CGVM Tenente SEREGNI Ettore
CGVM Tenente SINIMBERGHI Aldo
CGVM Sottotenente PASSI Gianluca
CGVM Sottotenente TOMASCHI Remo
CGVM sergente maggiore FUMANTI Giocondo
CGVM sergente maggiore GRILLI Francesco
CGVM sergente maggiore RASTELLO Vinicio
CGVM sergente BOTTINO Giuseppe
CGVM sergente HEFFLER Roviscandro
CGVM sergente LIGRESTI Giuseppe
CGVM sergente NEUMARKER Angelo
CGVM sergente ORLANDO Giuseppe
CGVM sergente ROSCIO Luigi
CGVM sergente VOLPI Vero
CGVM caporal maggiore ARLANDINI Giovanni
CGVM caporal maggiore COSCIA Giovanni
CGVM caporal maggiore MARIANI Filippo
CGVM caporal maggiore MOTTA Trento
CGVM caporal maggiore RINALDI Giuseppe
CGVM caporale AGRONE Mauro
CGVM caporale COLLA Luigi
CGVM soldato ANGELONI Giuseppe
CGVM soldato BENZI Enrico
CGVM soldato CASTIGLIONI Angelo
CGVM soldato CATTANEO Vittorio
CGVM soldato CERIANI Carlo
CGVM soldato CERMELLI Ezio
CGVM soldato CERMELLI Angelo
CGVM soldato CIAMPI Alberto
CGVM soldato COFFA Vincenzo
CGVM soldato DALLARDA Alberto
CGVM soldato DE AMBROSIO Pierino
CGVM soldato DE COPPI Lino
CGVM soldato DRAI Ettore
CGVM soldato FERRARIS Bernardo alla memoria
CGVM soldato FERRARIS Pietro
CGVM soldato FRASCOLI Fulvio alla memoria
CGVM soldato FRISINGHELLI Bruno
CGVM soldato FULMINIS Giovanni
CGVM soldato GIANI Eros
CGVM soldato GORLA Pierino
CGVM soldato GUANELLA Luigi
CGVM soldato LUPI Roberto alla memoria
CGVM soldato MACCHI Carlo
CGVM soldato MANFREDINI Luigi
CGVM soldato MUSCAS Vittorio
CGVM soldato NASUELLI Luigi
CGVM soldato NASUELLI Angelo
CGVM soldato PISANO Giorgio
CGVM soldato PISONI Aldo
CGVM soldato PORRATI Giovanni
CGVM soldato POZZI Paolo
CGVM soldato RAMAZZA Luigi
CGVM soldato RESTIVO Giuseppe
CGVM soldato ROSSA Tommaso alla memoria
CGVM soldato SALUSSO Giuseppe
CGVM soldato SCIUTO Nicolò
CGVM soldato VAGLIO Aristide
CGVM soldato ZANELLI Narciso
Convegno a Clusone
Doppio appuntamento questa settimana con i miei convegni sulla Campagna di Russia: domenica 16 marzo alle ore 16.00 sarò a Clusone (BG), presso la Sala Legrenzi, ingresso libero in Vicolo Caio. Vi aspetto!
Convegno a Cernobbio
Doppio appuntamento questa settimana con i miei convegni sulla Campagna di Russia: venerdì 14 marzo alle ore 20.30 sarò a Cernobbio (CO), presso la Sala Polivalente della Scuola Media Don Umberto Marmori, ingresso libero in Via Regina 5. Vi aspetto!
domenica 9 marzo 2025
La conferenza di San Pellegrino Terme (BG)
La registrazione completa su YouTube della conferenza tenuta sabato 8 febbraio 2025 a San Pellegrino Terme (BG).
I servizi logistici, parte 6
PREMESSA.
I testi che seguono sono un estratto de "I servizi logistici delle unità italiane al Fronte Russo (1941-1943)" edito dall'Ufficio Storico del Ministero della Difesa - Stato Maggiore dell'Esercito; la mia divulgazione ha il solo scopo di proporre alla vostra attenzione alcuni spunti di riflessione di quella che fu la Campagna di Russia per noi italiani, anche dal punto di vista logistico; la mia divulgazione non ha lo scopo di sostituire il testo originale, ma al contrario è un invito all’acquisto, se rintracciabile, per approfondire i temi trattati e conoscere a fondo anche questo aspetto della nostra storia. Buona lettura!
IL SERVIZIO SANITARIO - SECONDA PARTE.
Dopo il superamento del Dnieper ed il consolidamento del possesso della zona ad ovest di quel fiume, fu possibile organizzare fin dal mese di ottobre, in Dniepropetrovsk, il primo nucleo dell'organizzazione ospedaliera di secondo sgombero, in previsione anche del collegamento ferroviario di quella base con la rete europea, chi si andava estendendo verso su est di pari passo con l'avanzata germanica. Qui furono impiegati gli Ospedali da Campo 820 e 830, successivamente integrati dall'Ospedale di Riserva 1.
Tutti gli altri ospedali da campo poterono ancora essere tenuti ripiegati per seguire lo spostamento delle grandi unità verso oriente. Nei combattimenti sostenuti dalle divisioni del CSIR per il possesso della zona mineraria e industriale del Donez si ebbero molti feriti e, a causa dell'impraticabilità delle piste, venne disposto il loro sgombero con mezzi aerei.Per agevolare quelle operazioni fu impiantato a Jusovka (Stalino) l'Ospedale da Campo 159.
La sistemazione invernale delle unità e la stasi operativa della stagione fredda nella zona Stalino-Gorlovka-Rykovo (Ordzonikidse)-Ivanovskij-Rasinopnoj, consentirono un migliore adeguamento del servizio alle necessità in atto ed a quelle prevedibili. Furono infatti realizzati: - una zona di sgombero nei settori delle singole divisioni, costituita dalle Sezioni di Sanità, dagli Ospedali da Campo e dai Nuclei Chirurgici Divisionali, per la raccolta ed il primo ricovero di tutti i militari di ogni divisione; - una base ospedaliera avanzata nella zona di Jasinovatoje-Avdeievka-Stalino, con sette Ospedali da Campo, aventi una capienza globale di 1300 letti sistemati in locali adatti, provvisti di mezzi idonei e di personale tecnico esperto per le varie specialità mediche e chirurgiche.
Nel mese di maggio 1942 l'entrata in funzione in quella zona dell'Ospedale di Riserva 2, con una capienza superiore ai 500 letti, accrebbe ancora le possibilità di ricovero e costituì una prima premessa per la prossima campagna operativa: - una base ospedaliera arretrata a Dniepropetrovsk, costituita dall'Ospedale di Riserva 1, portato alla capienza di 1000 posti-letto, integrato dagli Ospedali da Campo 820, 838 e 877, per una ulteriore capienza complessiva di altri 500 posti-letto.
Le cure per tutte le specialità mediche e chirurgiche furono assicurate con mezzi e personale specializzato. […] Dalla fine della stagione autunnale 1941 alla ripresa del movimento all'inizio dell'estate 1942, fu in atto a Stalino una frazione avanzata del Magazzino di Sanità, mentre tutte le residue aliquote di materiale sanitario erano state portate in avanti fino a Dniepropetrovsk.
[…] Raggiunta la linea del Donez, dopo che la 3ª Divisione Celere fu passata ad oriente di esso per operare nella grande ansia del Don alle dipendenze della 6ª Armata germanica, il XXXV ed il II Corpo d'Armata marciarono verso est senza sostenere combattimenti, per assumere schieramento sul Don. In relazione a questa nuova situazione, il servizio sanitario ed armata fu organizzato con la costituzione di due zone ospedaliere avanzate a tergo delle grandi unità schierate: una a nord, a Kantemirovka (Ospedale da Campo 32, raggiunto, poi, dall'Ospedale da Campo 25) e Rossosc (Ospedale da Campo 163); un'altra a sud, a Millerovo (Ospedale da Campo 64 sostituito, presso il XXXV Corpo d’Armata “CSIR”, dall'Ospedale da Campo 566 e, successivamente, dagli Ospedali da Campo 837 e 567), e a Katciarj (Ospedale da Campo 120).
Contemporaneamente in Voroscilovgrad veniva costituito il centro chirurgico d'armata, che disponeva dell'opera di tre professori titolari di cliniche chirurgiche universitarie, con i rispettivi aiuti ed assistenti, ed aveva come mezzi d'azione l'Ospedale di Riserva 4 (da poco giunto dall'Italia) e gli Ospedali da Campo 512 e 514, specializzati in cure chirurgiche insediati in locali adatti. […] Lo schieramento del Corpo d'Armata Alpino sul Don, comprato con lo spostamento della Divisione “Tridentina” alla metà di ottobre, determinò la costituzione del Centro Ospedaliero di Rossosc.
“Stato Maggiore dell'Esercito, I servizi logistici delle unità italiane al fronte russo (1941-1943), pagg. 43-53”.
I testi che seguono sono un estratto de "I servizi logistici delle unità italiane al Fronte Russo (1941-1943)" edito dall'Ufficio Storico del Ministero della Difesa - Stato Maggiore dell'Esercito; la mia divulgazione ha il solo scopo di proporre alla vostra attenzione alcuni spunti di riflessione di quella che fu la Campagna di Russia per noi italiani, anche dal punto di vista logistico; la mia divulgazione non ha lo scopo di sostituire il testo originale, ma al contrario è un invito all’acquisto, se rintracciabile, per approfondire i temi trattati e conoscere a fondo anche questo aspetto della nostra storia. Buona lettura!
IL SERVIZIO SANITARIO - SECONDA PARTE.
Dopo il superamento del Dnieper ed il consolidamento del possesso della zona ad ovest di quel fiume, fu possibile organizzare fin dal mese di ottobre, in Dniepropetrovsk, il primo nucleo dell'organizzazione ospedaliera di secondo sgombero, in previsione anche del collegamento ferroviario di quella base con la rete europea, chi si andava estendendo verso su est di pari passo con l'avanzata germanica. Qui furono impiegati gli Ospedali da Campo 820 e 830, successivamente integrati dall'Ospedale di Riserva 1.
Tutti gli altri ospedali da campo poterono ancora essere tenuti ripiegati per seguire lo spostamento delle grandi unità verso oriente. Nei combattimenti sostenuti dalle divisioni del CSIR per il possesso della zona mineraria e industriale del Donez si ebbero molti feriti e, a causa dell'impraticabilità delle piste, venne disposto il loro sgombero con mezzi aerei.Per agevolare quelle operazioni fu impiantato a Jusovka (Stalino) l'Ospedale da Campo 159.
La sistemazione invernale delle unità e la stasi operativa della stagione fredda nella zona Stalino-Gorlovka-Rykovo (Ordzonikidse)-Ivanovskij-Rasinopnoj, consentirono un migliore adeguamento del servizio alle necessità in atto ed a quelle prevedibili. Furono infatti realizzati: - una zona di sgombero nei settori delle singole divisioni, costituita dalle Sezioni di Sanità, dagli Ospedali da Campo e dai Nuclei Chirurgici Divisionali, per la raccolta ed il primo ricovero di tutti i militari di ogni divisione; - una base ospedaliera avanzata nella zona di Jasinovatoje-Avdeievka-Stalino, con sette Ospedali da Campo, aventi una capienza globale di 1300 letti sistemati in locali adatti, provvisti di mezzi idonei e di personale tecnico esperto per le varie specialità mediche e chirurgiche.
Nel mese di maggio 1942 l'entrata in funzione in quella zona dell'Ospedale di Riserva 2, con una capienza superiore ai 500 letti, accrebbe ancora le possibilità di ricovero e costituì una prima premessa per la prossima campagna operativa: - una base ospedaliera arretrata a Dniepropetrovsk, costituita dall'Ospedale di Riserva 1, portato alla capienza di 1000 posti-letto, integrato dagli Ospedali da Campo 820, 838 e 877, per una ulteriore capienza complessiva di altri 500 posti-letto.
Le cure per tutte le specialità mediche e chirurgiche furono assicurate con mezzi e personale specializzato. […] Dalla fine della stagione autunnale 1941 alla ripresa del movimento all'inizio dell'estate 1942, fu in atto a Stalino una frazione avanzata del Magazzino di Sanità, mentre tutte le residue aliquote di materiale sanitario erano state portate in avanti fino a Dniepropetrovsk.
[…] Raggiunta la linea del Donez, dopo che la 3ª Divisione Celere fu passata ad oriente di esso per operare nella grande ansia del Don alle dipendenze della 6ª Armata germanica, il XXXV ed il II Corpo d'Armata marciarono verso est senza sostenere combattimenti, per assumere schieramento sul Don. In relazione a questa nuova situazione, il servizio sanitario ed armata fu organizzato con la costituzione di due zone ospedaliere avanzate a tergo delle grandi unità schierate: una a nord, a Kantemirovka (Ospedale da Campo 32, raggiunto, poi, dall'Ospedale da Campo 25) e Rossosc (Ospedale da Campo 163); un'altra a sud, a Millerovo (Ospedale da Campo 64 sostituito, presso il XXXV Corpo d’Armata “CSIR”, dall'Ospedale da Campo 566 e, successivamente, dagli Ospedali da Campo 837 e 567), e a Katciarj (Ospedale da Campo 120).
Contemporaneamente in Voroscilovgrad veniva costituito il centro chirurgico d'armata, che disponeva dell'opera di tre professori titolari di cliniche chirurgiche universitarie, con i rispettivi aiuti ed assistenti, ed aveva come mezzi d'azione l'Ospedale di Riserva 4 (da poco giunto dall'Italia) e gli Ospedali da Campo 512 e 514, specializzati in cure chirurgiche insediati in locali adatti. […] Lo schieramento del Corpo d'Armata Alpino sul Don, comprato con lo spostamento della Divisione “Tridentina” alla metà di ottobre, determinò la costituzione del Centro Ospedaliero di Rossosc.
“Stato Maggiore dell'Esercito, I servizi logistici delle unità italiane al fronte russo (1941-1943), pagg. 43-53”.
venerdì 28 febbraio 2025
Le temperature dello CSIR
Tratto dal "I servizi logistici delle unità italiane al fronte russo (1941-1943)" a cura dello Stato Maggiore dell'Esercito: "La profilassi contro gli incidenti da freddo ebbe grande rilievo in relazione alle caratteristiche ambientali dello speciale teatro di guerra ed al particolarmente rigido decorso della stagione invernale 1941-1942, la più lunga registrata da 140 anni con temperature bassissime. […] I casi accertati dal Servizio Sanitario furono in totale 3614 (dei quali 1635 ricuperati) con una percentuale complessiva di circa il 7%. […] Le predisposizioni attuate in vista del secondo inverno, l'inizio alquanto tardivo di esso, una maggiore conoscenza dell'ambiente avrebbero consentito di ottenere nella seconda stagione invernale risultati analoghi a quelli della prima. La lunga battaglia difensiva dell'inverno 1942-1943, la fase di ripiegamento svolto in condizioni di massimo disagio provocarono, invece, perdite assai elevate sulle quali non è possibile fornire dati numerici, perché quelli esistenti non distinguono le cause delle perdite, riunendo in una sola voce feriti e congelati i perché la distruzione di intere unità e la perdita di documenti a causa delle vicende del combattimento, non consentono il riferimento di dati attendibili".
Iscriviti a:
Post (Atom)