Immagini del mio primo trekking effettuato nel 2013... Sabato 19 gennaio - 1a tappa Km.29: da Podgornoje a Opit, a Postojalyi. In direzione Postojalyi fra steppa e betulle.
Dal 2011 camminiamo in Russia e ci regaliamo emozioni
Trekking ed escursioni in Russia sui campi di battaglia della Seconda Guerra Mondiale
Danilo Dolcini - Phone 349.6472823 - Email danilo.dolcini@gmail.com - FB Un italiano in Russia
martedì 21 febbraio 2023
domenica 19 febbraio 2023
Intervista a Canuto Sergio
Intervista all'Alpino Canuto Sergio, classe 1920.
A seguito della serata organizzata al Teatro Sterna di Quarona, il Presidente Gianni Mora, il gentilissimo Valter Stragiotti e tutto il Consiglio Sezionale, in occasione del 100° anniversario della Sezione Valsesiana hanno aderito alla mia richiesta di diffondere il contenuto del dvd "Ciau Pais", 34 storie di Alpini che sono tornati; obiettivo come sempre quello di fare tesoro e memoria dei nostri soldati e raccontare alle nuove generazioni la loro storia ed il loro sacrificio. Dal bel dvd prodotto dalla Sezione Valsesiana sono state estratte le singole interviste. Un grosso grazie a tutta la sezione per il permesso accordatomi.
A seguito della serata organizzata al Teatro Sterna di Quarona, il Presidente Gianni Mora, il gentilissimo Valter Stragiotti e tutto il Consiglio Sezionale, in occasione del 100° anniversario della Sezione Valsesiana hanno aderito alla mia richiesta di diffondere il contenuto del dvd "Ciau Pais", 34 storie di Alpini che sono tornati; obiettivo come sempre quello di fare tesoro e memoria dei nostri soldati e raccontare alle nuove generazioni la loro storia ed il loro sacrificio. Dal bel dvd prodotto dalla Sezione Valsesiana sono state estratte le singole interviste. Un grosso grazie a tutta la sezione per il permesso accordatomi.
sabato 18 febbraio 2023
Le fotografie di Mario Bagnasco, 30
Le fotografie di Mario Bagnasco, Primo Capo Squadra o Capo Squadra della Legione CC.NN. "Valle Scrivia".
"Disgelo".
"Disgelo".
Le fotografie di Mario Bagnasco, 29
Le fotografie di Mario Bagnasco, Primo Capo Squadra o Capo Squadra della Legione CC.NN. "Valle Scrivia".
"Zeresowka".
"Zeresowka".
martedì 14 febbraio 2023
Alla scuola di Agrate Brianza
Qualche cosa abbiamo trasmesso e qualche cosa è rimasto allora... circa due settimane fa con Stefano Lupi, il compagno di viaggio nel 2018 ed organizzatore di questo evento, siamo stati nella scuola elementare di Agrate Brianza per raccontare in modo semplice e chiaro la Campagna di Russia e qualche aneddoto e qualche sensazione ai ragazzi ed alle ragazze di quinta. Ecco alcuni dei loro lavori che ci è stato concesso di pubblicare e diffondere. Qualche cosa è rimasto...
Il viaggio del 2013, da Podgornoje a Postojalyi
Immagini del mio primo trekking effettuato nel 2013... Sabato 19 gennaio - 1a tappa Km.29: da Podgornoje a Opit, a Postojalyi. Lasciato il villaggio di Opit affrontiamo la steppa e il colore del cielo e della terra diventano un tutt'uno, facendo crescere in noi quella sensazione di essere veramente in un mondo lontano anni luce da quello al quale siamo abituati.
mercoledì 8 febbraio 2023
Il viaggio del 2013, da Podgornoje a Postojalyi
Immagini del mio primo trekking effettuato nel 2013... Sabato 19 gennaio - 1a tappa Km.29: da Podgornoje a Opit, a Postojalyi. Lasciamo il villaggio di Opit e iniziamo ad inoltrarci nella steppa... finalmente entriamo nel mare di neve e lasciamo per il resto della giornata qualsiasi traccia di presenza umana.
80° anniversario a Cargnacco
Oggi a Cargnacco presso il Tempio dove riposa anche il Milite Ignoto della Campagna di Russia si è svolta la manifestazione dedicata all'80° anniversario della battaglia d Nikolajewka. Le fotografie mi sono state gentilmente inviate dall'amico Carlo Cremon, presente alla manifestazione e con me in Russia nel 2020.
Serata a Cologne
Ieri sera a Cologne (BS) un'altra serata con quasi tutti gli amici che sono venuti con me in Russia nel 2020. Emozioni nel raccontare la storia dei nostri soldati, emozioni nel ricordare i momenti vissuti insieme, emozioni nel riabbracciare le persone che dopo un'esperienza così particolare senti parte di una famiglia molto molto particolare.
giovedì 2 febbraio 2023
A proposito dei viaggi, parte 1
Come nascono i viaggi in Russia, parte 1. I viaggi in Russia non hanno il solo scopo di effettuare un pellegrinaggio lungo il percorso della ritirata della Divisione Alpina Tridentina dal Don a Nikolajewka, ma molto spesso sono occasione per verificare sul terreno i racconti dei libri di testo e delle testimonianze dei reduci.
L'ANSA DEL CAPPELLO FRIGIO E IL CAPOSALDO ZETA.
Immagine 1: durante il mio primo viaggio estivo ci siamo focalizzati nell'esplorazione dell'ansa del "cappello frigio" dove era dislocata prima la Divisione di fanteria Pasubio e successivamente anche le Legioni CC.NN. Tagliamento e Montebello. Obiettivo visitare in lungo e in largo una zona precisa del fronte dove si svolsero ampi combattimenti difensivi.
Immagine 2: la fase di studio prima della partenza è iniziata con la ricerca delle cartine storiche della zona con la dislocazione dei reparti e la posizione dei numerosi caposaldi presenti in zona.
Immagine 3: grazie alla sovrapposizione delle cartine storiche sulle mappe geografiche messe a disposizione dalla tecnologia è stato così possibile indicare e in alcuni casi anche individuare le posizioni d'interesse che poi sul terreno dovevano essere individuate.
Immagine 4: in particolare ma non solo la mia attenzione si è rivolta verso il caposaldo Zeta che era quello più settentrionale del nostro schieramento e quello più a stretto contatto con le posizioni sovietiche che, ricordo, qui erano fin dall'autunno e prima dell'offensiva invernale, già oltre il corso del Don. Con opportuni ingrandimenti satellitari sono così riuscito a verificare l'esatta posizione e conformazione del caposaldo.
Immagine 5: infine e sul terreno, e con le opportune coordinate geografiche, abbiamo potuto individuare e visitare i resti del caposaldo Zeta.
L'ANSA DEL CAPPELLO FRIGIO E IL CAPOSALDO ZETA.
Immagine 1: durante il mio primo viaggio estivo ci siamo focalizzati nell'esplorazione dell'ansa del "cappello frigio" dove era dislocata prima la Divisione di fanteria Pasubio e successivamente anche le Legioni CC.NN. Tagliamento e Montebello. Obiettivo visitare in lungo e in largo una zona precisa del fronte dove si svolsero ampi combattimenti difensivi.
Immagine 2: la fase di studio prima della partenza è iniziata con la ricerca delle cartine storiche della zona con la dislocazione dei reparti e la posizione dei numerosi caposaldi presenti in zona.
Immagine 3: grazie alla sovrapposizione delle cartine storiche sulle mappe geografiche messe a disposizione dalla tecnologia è stato così possibile indicare e in alcuni casi anche individuare le posizioni d'interesse che poi sul terreno dovevano essere individuate.
Immagine 4: in particolare ma non solo la mia attenzione si è rivolta verso il caposaldo Zeta che era quello più settentrionale del nostro schieramento e quello più a stretto contatto con le posizioni sovietiche che, ricordo, qui erano fin dall'autunno e prima dell'offensiva invernale, già oltre il corso del Don. Con opportuni ingrandimenti satellitari sono così riuscito a verificare l'esatta posizione e conformazione del caposaldo.
Immagine 5: infine e sul terreno, e con le opportune coordinate geografiche, abbiamo potuto individuare e visitare i resti del caposaldo Zeta.
Iscriviti a:
Post (Atom)