PREMESSA.
I testi che seguono sono un estratto de "I servizi logistici delle unità italiane al Fronte Russo (1941-1943)" edito dall'Ufficio Storico del Ministero della Difesa - Stato Maggiore dell'Esercito; la mia divulgazione ha il solo scopo di proporre alla vostra attenzione alcuni spunti di riflessione di quella che fu la Campagna di Russia per noi italiani, anche dal punto di vista logistico; la mia divulgazione non ha lo scopo di sostituire il testo originale, ma al contrario è un invito all’acquisto, se rintracciabile, per approfondire i temi trattati e conoscere a fondo anche questo aspetto della nostra storia. Buona lettura!
I SERVIZI DELL’INTENDENZA CSIR-ARMIR.
“Nel quadro di questi provvedimenti, ed anche in relazione all'atteggiamento difensivo assunto durante l'inverno dalle grandi unità germaniche, era stata istituita la base di Dniepropetrovsk, a circa 300 chilometri dalle truppe operanti del CSIR, pur dando vita ad una base avanzata nella zona di Stalino-Jassinovatoie, dalla quale ci sarebbe di partita, alla ripresa offensiva, la nuova linea di rifornimenti. […] Verso la fine dell'inverno, frattanto, presso il Comando Supremo era maturata la decisione di accrescere, fino alla forza di un'armata, l'entità della rappresentanza italiana al fronte germano-sovietico.
Sarebbero affluiti su quel teatro d'operazioni il II Corpo d'Armata ed il Corpo d'Armata Alpino, destinati ad unirsi al CSIR per formare l'8ª Armata, integrati da altre unità combattenti alle dirette dipendenze del comando d'armata. […] Appunto per fronteggiare le nuove necessità, determinate dall'arrivo del II Corpo d'Armata e dalla prevista (e poi non verificata) possibilità del suo impiego in quella zona, il 4 giugno 1942 veniva costituita la Delegazione d'Intendenza di Karkov, dalla quale dipendevano adeguati organi esecutivi, soprattutto appartenenti al Servizio di Commissariato. […]
Invece, fino a quando non furono partiti dall'Italia i primi trasporti ferroviari, le autorità tedesche non diedero notizia al comando italiano, e con esso all'Intendenza, sulla zona di scarico e sul probabile impiego del II Corpo d'Armata e del Corpo d'Armata Alpino. […] Il nuovo ordinamento stabilito dall'Armata per i Corpi di Armata presenti allora al fronte orientale (II e XXXV “CSIR”), con uno scambio di divisioni tra le due grandi unità, la previsione della ripresa operativa dell'estate e l'esigenza che i servizi si adeguassero all'imminente offensiva contro il bacino del Mius (Kransnyj Luch), oltre che la prosecuzione che gli arrivi ferroviarie di nuove unità dall'Italia, determinarono la costituzione della Delegazione d’Intendenza di Rykovo-Gorlovka (13 luglio 1942).
L'operazione offensiva il bacino minerario di Kransnyj Luch, condotta dal XXXV Corpo d'Armata “CSIR”, si risolse rapidamente in una generale avanzata di quella grande unità e del II confermata verso il Donez, nella zona di Voroscilovgrad. La nuova fase provocò la costituzione di un'altra Delegazione in quella città, per sovraintendere ai servizi anche durante la successiva marcia verso il Don. […]
L'avanzata verso il Don, l'impiego nell'ansa di Serafimovic della 3ª Divisione Celere, il successivo schieramento sulla sponda destra (occidentale) di quel fiume dei Corpi d'Armata II e XXXV-CSIR, nonché del XXIX Corpo d'Armata germanico determinarono alcuni problemi logistici il 1° agosto venivano costituiti due nuovi “centri logistici avanzati”: - a Millerovo, per le necessità del XXXV Corpo d’Armata “CSIR” e per disciplinare e coordinare, per mezzo di un ufficio staccato, il trasbordo ferroviario tra la stazione di Likaja ed il casello di Staraja Stanizza, nonché il movimento ferroviario dalla stazione di Malcevskaja. Questa località sulla sponda sinistra del Donez, sulla linea Millerovo-Starobelsk, per la più idonea per collegarsi con la città di Voroscilovgrad, sede dell'Intendenza e principale base logistica dell'8ª Armata. In quella stazione venivano scaricati i treni che trasportavano i feriti dagli stabilimenti sanitari avanzati alla base ospedaliera di Voroscilovgrad; - a Kantemirovka, per le necessità del II Corpo d'Armata e della Divisione “Torino”, schierata in un primo tempo a fianco di quella grande unità, ma inquadrata per l'impiego nel XXIX Corpo d'Armata tedesco.
L'ampiezza dei magazzini esistenti a Kantemirovka, l'intensità del movimento, la posizione centrale rispetto a tutto lo schieramento, l'andamento della linea ferroviaria che serviva la località, provenendo da Rossosc e proseguendo su Tcertkovo e Millerovo, mi fecero in maggior centro dell'organizzazione logistica avanzata. […] Il 15 agosto 1942, per l'arrivo del Corpo d'Armata Alpino, al quale era stato assegnato il compito di operare nella zona caucasica alle dipendenze della 17ª Armata germanica, veniva costituita una nuova Delegazione d'Intendenza nella zona di Rostov (Mar d'Azov).
Essa fu disciolta pochi giorni dopo, in conseguenza delle mutate decisioni sull'impiego della grande unità. Le necessità logistiche dei tre corpi d'armata schierati sul Don (II e XXXV italiani e XXIX germanico), in relazione alle possibilità limitate di centri di Millerovo e Kantemirovka, determinarono la costituzione (31 agosto 1942) del centro logistico di Tcertkovo-Mankovo Kalitvenskaja, particolarmente orientato a servire la Divisione “Torino” di cui si è detto sopra e la 62ª Divisione germanica, anch’essa dipendente dal XXIX Corpo d’Armata. Il mutato impiego del Corpo d'Armata Alpino e il suo schieramento in un settore a nord di quello difeso dal II Corpo d'Armata richiesero la costituzione di un altro centro logistico nella cittadina di Rossosc (1° settembre 1942).
L'organizzazione logistica dell'8ª Armata Raggiungeva in quel tempo la massima estensione, comprendendo una fascia di territorio ampia trecentocinquanta km da nord a sud e cinquecento da ovest ad est (corrispondente per estensione ad oltre metà della superficie dell'intera Italia). […] alla fine di novembre, l'afflusso dell'unità costituenti la Divisione “Vicenza”, impiegata per la sicurezza delle retrovie, determinava l'istituzione, in Kupijansk, di un altro Ufficio Staccato di Intendenza, così come un altro ancora, nello stesso periodo, era costituito a Karkov, donde prendeva origine la linea ferroviaria di alimentazione dell'intera organizzazione logistica dell'8ª Armata. […]
All'inizio di dicembre, quando sulla sponda sinistra (orientale) del Don, di fronte alle grandi unità dell'8ª Armata si andavano raffittando gli schieramenti sovietici del “Fronte di Voronez” e del “Fronte Sud-Ovest”, destinati a svolgere una fase della prevista offensiva invernale, l'Intendenza disponeva non soltanto il prudenziale alleggerimento dei magazzini avanzati, ma anche l'adeguamento dell'organizzazione ospedaliera per le inevitabili necessità che sarebbero derivate dalla prossima battaglia. Lo sgombero avrebbe avuto luogo principalmente su un nuovo centro logistico di Karkov, costituito in relazione al mutamento della linea ferroviaria di alimentazione da quella meridionale a questa settentrionale. […] Tra i primi impianti situati a Karkov era quello di un importante centro ospedaliero”.
“Stato Maggiore dell'Esercito, I servizi logistici delle unità italiane al fronte russo (1941-1943), pagg. 32-37”.
Dal 2011 camminiamo in Russia e ci regaliamo emozioni
Trekking ed escursioni in Russia sui campi di battaglia della Seconda Guerra Mondiale
Danilo Dolcini - Phone 349.6472823 - Email danilo.dolcini@gmail.com - FB Un italiano in Russia
sabato 28 dicembre 2024
martedì 24 dicembre 2024
I servizi logistici, parte 2
PREMESSA.
I testi che seguono sono un estratto de "I servizi logistici delle unità italiane al Fronte Russo (1941-1943)" edito dall'Ufficio Storico del Ministero della Difesa - Stato Maggiore dell'Esercito; la mia divulgazione ha il solo scopo di proporre alla vostra attenzione alcuni spunti di riflessione di quella che fu la Campagna di Russia per noi italiani, anche dal punto di vista logistico; la mia divulgazione non ha lo scopo di sostituire il testo originale, ma al contrario è un invito all’acquisto, se rintracciabile, per approfondire i temi trattati e conoscere a fondo anche questo aspetto della nostra storia. Buona lettura!
I TRASFERIMENTI DALL’ITALIA.
“[…] invece come zona per lo sbarco ferroviario del Corpo di Spedizione, veniva stabilita quella di Marmaros Sziget-Felsoviso-Leordina-Borsa, ad Occidente dei Carpazi, in Ungheria, chi sarebbe stata raggiunta seguendo l'itinerario ferroviario: Brennero - Salisburgo - Vienna - Presburgo - Budapest - Miskolz - Csop - Taraczkoz. Era previsto un movimento di quattordici treni giornalieri iniziando alle zero del 4 luglio dal Brennero. […] Le unità, a seconda dei loro arrivi, venivano instradate per via ordinaria verso la Romania. Però, mutata la situazione operativa in Bessarabia, fu possibile spostare ad oriente le teste di scarico ferroviario, dirottando i convogli di truppe ed i materiali nella zona romena di Falticeni-Suceava-Botosani (Bucovina meridionale), già prevista come zona di radunata del CSIR.
Essa distava da quello ungherese, dove avevano avuto inizio gli scarichi dei primi treni, circa 300 chilometri di strada montana non a doppio transito, culminante al Passo Prislop a 1.414 metri di quota. […] La rapida avanzata verso oriente dell'unità italiane, costantemente pressate tanto dai comandi germanici affinché serrassero sotto, quanto dai propri organi di governo perché partecipassero attivamente alla guerra che sembrava avviata ad una rapida conclusione vittoriosa, rese necessaria la costituzione anche di una terza base, a Belzy, in Bessarabia, ormai distante 440 chilometri da Marmaros Sziget. Vi fu provveduto con l'invio diretto dall'Italia dei treni, ai quali veniva fatto seguire un terzo diverso itinerario”. […]
Abolita la base originaria di Marmaros Sziget, i convogli ferroviari provenienti dall'Italia giungevano ormai direttamente alle basi di Suceava e Belzy. Da entrambe, per mezzo di autotrasporti, le dotazioni che si rivelavano necessarie venivano trasportate presso basi temporanee, dove avveniva il rifornimento delle unità: Pervomajsk, Saksagan, Dniepropetrovsk, Petropavlovka, Stalino, in corrispondenza delle fasi operative orientate sul Bug, sul Dnieper e sul margine occidentale del bacino minerario del Donez”.
“Stato Maggiore dell'Esercito, I servizi logistici delle unità italiane al fronte russo (1941-1943), pagg. 24-28”.
I testi che seguono sono un estratto de "I servizi logistici delle unità italiane al Fronte Russo (1941-1943)" edito dall'Ufficio Storico del Ministero della Difesa - Stato Maggiore dell'Esercito; la mia divulgazione ha il solo scopo di proporre alla vostra attenzione alcuni spunti di riflessione di quella che fu la Campagna di Russia per noi italiani, anche dal punto di vista logistico; la mia divulgazione non ha lo scopo di sostituire il testo originale, ma al contrario è un invito all’acquisto, se rintracciabile, per approfondire i temi trattati e conoscere a fondo anche questo aspetto della nostra storia. Buona lettura!
I TRASFERIMENTI DALL’ITALIA.
“[…] invece come zona per lo sbarco ferroviario del Corpo di Spedizione, veniva stabilita quella di Marmaros Sziget-Felsoviso-Leordina-Borsa, ad Occidente dei Carpazi, in Ungheria, chi sarebbe stata raggiunta seguendo l'itinerario ferroviario: Brennero - Salisburgo - Vienna - Presburgo - Budapest - Miskolz - Csop - Taraczkoz. Era previsto un movimento di quattordici treni giornalieri iniziando alle zero del 4 luglio dal Brennero. […] Le unità, a seconda dei loro arrivi, venivano instradate per via ordinaria verso la Romania. Però, mutata la situazione operativa in Bessarabia, fu possibile spostare ad oriente le teste di scarico ferroviario, dirottando i convogli di truppe ed i materiali nella zona romena di Falticeni-Suceava-Botosani (Bucovina meridionale), già prevista come zona di radunata del CSIR.
Essa distava da quello ungherese, dove avevano avuto inizio gli scarichi dei primi treni, circa 300 chilometri di strada montana non a doppio transito, culminante al Passo Prislop a 1.414 metri di quota. […] La rapida avanzata verso oriente dell'unità italiane, costantemente pressate tanto dai comandi germanici affinché serrassero sotto, quanto dai propri organi di governo perché partecipassero attivamente alla guerra che sembrava avviata ad una rapida conclusione vittoriosa, rese necessaria la costituzione anche di una terza base, a Belzy, in Bessarabia, ormai distante 440 chilometri da Marmaros Sziget. Vi fu provveduto con l'invio diretto dall'Italia dei treni, ai quali veniva fatto seguire un terzo diverso itinerario”. […]
Abolita la base originaria di Marmaros Sziget, i convogli ferroviari provenienti dall'Italia giungevano ormai direttamente alle basi di Suceava e Belzy. Da entrambe, per mezzo di autotrasporti, le dotazioni che si rivelavano necessarie venivano trasportate presso basi temporanee, dove avveniva il rifornimento delle unità: Pervomajsk, Saksagan, Dniepropetrovsk, Petropavlovka, Stalino, in corrispondenza delle fasi operative orientate sul Bug, sul Dnieper e sul margine occidentale del bacino minerario del Donez”.
“Stato Maggiore dell'Esercito, I servizi logistici delle unità italiane al fronte russo (1941-1943), pagg. 24-28”.
Libri: "LETTERE DALLA STEPPA"
Ho conosciuto Simone qualche mese fa quando ricevetti una sua email, nella quale mi chiedeva il permesso di pubblicare sul suo libro una delle mie fotografie, scattate in Russia durante i miei sei viaggi dal 2011 al 2020. Come sempre accordai il permesso. Sono passate settimane da quella prima email ed ecco la sua opera che ho il piacere di farvi conoscere. Sono sincero... non ho ancora letto il suo libro, ma ve lo consiglio fortemente, fosse anche solo per un motivo (so che ce ne sono sicuramente molti altri, ma questo almeno per me li vale tutti). Simone ha solo 25 anni e per me che ho qualche anno in più di lui, è sempre una sorpresa e anche un'emozione, vedere che un ragazzo di queste ultime generazioni, prende "carta e penna" e racconta una storia di Russia, una storia così vicino alla sua famiglia. Anche e solo per questo il suo libro merita di essere letto.
Simone Girardi, Lettere dalla steppa: storia di coloro che non tornarono. La Campagna di Russia (1941-1943) nelle memorie degli italiani sul fronte del Don, Milano, Biblion edizioni, 2024.
Prefazione: Ch. ma Prof. ssa Maria Teresa Giusti, Università “G. D’Annunzio” Chieti-Pescara.
Autore: Simone Girardi (Milano, 1999), laureatosi presso il Dipartimento di Studi Storici e specializzando in Scienze Storiche presso l’Università degli Studi di Milano, con questo testo è stato proclamato vincitore dell’edizione 2023 del premio “Riconoscenza alla solidarietà e al sacrificio degli Alpini”, a cura dell’Associazione Nazionale Alpini (ANA) e del Consiglio Regionale della Lombardia. Dal 2023 è socio di ANCFARGL e fa parte della redazione di Giano Public History APS.
Una lettera dal fronte ritrovata ottant’anni dopo tra i ricordi di famiglia, rappresenta - oggi - l’unica traccia che la storia ha lasciato di Deglause Legnani, caporal maggiore alpino infermiere della divisione «Cuneense», cugino del nonno dell’autore, mai più tornato dalle gelide steppe del fronte russo. Da questa testimonianza familiare, ha origine la volontà di comprendere cosa rappresentò la campagna italiana di Russia per i “vinti”, i “non-colti”, coloro che Nuto Revelli - nella sua opera La strada del davai - definirà i «senza storia». Parafrasando la storica Natalie Zamon Davis, non si è inteso scrivere «su grandi personaggi, sulle regine e sui re»; si è cercato di dare voce agli «altri», a storie di «coloro che non tornarono».
Perché 229.000 soldati italiani furono inviati sul fronte orientale, nelle ostili terre del Doneckij bassejn, meglio conosciuto come Donbass; in quegli stessi luoghi oggi al centro delle più drammatiche cronache di guerra internazionali? Cosa dovettero affrontare quei giovani contadini e operai, partiti per la steppa inconsapevoli delle vicende che la storia avrebbe loro riservato?
Il volume - senza alcuna pretesa di completezza - vuole trattare i drammatici fatti d’arme delle 229.000 «gavette di ghiaccio» impegnate sul fronte orientale, richiamando l’attenzione sul ruolo della corrispondenza militare giunta dal territorio di guerra e, precipuamente, della bibliografia sorta nel dopoguerra, tanto unita negli intenti storico-memorialistici, quanto diversificata nelle operazioni letterarie.
La prima parte è dedicata al racconto storico della spedizione armata italiana, inquadrata nel mito mussoliniano della «guerra parallela». Con un approccio compilativo, non privo degli spunti critici e storiograficamente riconosciuti dei principali storici contemporanei italiani e stranieri - su tutti, Aldo Giannuli, Thomas Schlemmer, Maria Teresa Giusti -, il primo Capitolo principia dal consolidamento dell’alleanza tra i regimi dell’Asse, proseguendo con la spedizione in terra russa di CSIR e ARMIR. L’analisi storica degli eventi bellici, susseguitisi tra l’estate 1941 e l’inverno 1942/43, culmina nel racconto della tragica ritirata italiana, e nelle drammaticamente note battaglie nella steppa, tra il Kalitva, il Don, le località di Nowo Postojalowka, Nikolajewka e Valujki; laddove si elevarono al grado di “eroiche” - nella definizione di Aldo Rasero - le tre divisioni alpine «Julia», «Tridentina», «Cuneense».
Nella seconda parte - nucleo dello scritto - si è inteso indagare le forme della comunicazione storica rappresentate - nell’ideale percorso tra “Storia” e “Memoria” tracciato - da un metaforico “binario” tripartito costituito da: le «opere letterarie dei reduci scrittori», tre Alpini d’Italia, Giulio Bedeschi, Mario Rigoni Stern, Nuto Revelli, rispettivamente con Centomila gavette di ghiaccio, Il sergente nella neve, La strada del davai; le «relazioni eseguite dai vertici militari», di cui si è voluto declinare a case study l’opera del generale Giovanni Messe La guerra al fronte russo; le «lettere dal fronte», le missive dei soldati italiani i cui nomi sono spesso celati in sineddochi storiche. Secondo l’interpretazione offerta, in questi tre distinti segmenti risiede la genesi della critica volta dallo storico tedesco Thomas Schlemmer - nella sua opera Invasori non vittime - alla «politica italiana della memoria», accusata di aver trasmesso l’immagine dell’italiano come “vittima” della guerra, e non come “invasore”. In sintonia con quest’ultimo tema, si è ampiamente considerata - nelle Conclusioni del saggio - l’opera dello storico italiano Filippo Focardi Il cattivo tedesco e il bravo italiano. La rimozione delle colpe della Seconda guerra mondiale.
Affiancando, ai magistrali lavori degli storici Antonio Gibelli, Gabriella Gribaudi, Lucio Ceva, l’omogeneo coro delle testimonianze alpine raccolte nelle opere di Revelli e Rigoni Stern, particolare attenzione è stata posta al “comune sentire” dei soldati italiani al fronte, le cui lettere - non prive dei rigidi canoni censori del regime fascista - rappresentano oggi - di frequente - l’unico ricordo rimasto alle famiglie di quei 95.000 soldati italiani Caduti e Dispersi.
Il terzo Capitolo, infine, vuole essere dedicato all’alpino Deglause Legnani, caporal maggiore infermiere del 615° ospedale da campo, 2° reggimento alpini, divisione «Cuneense»; ferrarese di nascita, orfano della Grande Guerra ’15-’18, emigrato in terra ligure, soldato veterano dei fronti alpino occidentale e greco-albanese, per il quale - oggi - una lettera datata «6 aprile 1941» diviene ultimo ricordo per la famiglia dell’autore. Attraverso un percorso di ricerca intrapreso tra il 2019 e il 2022, grazie alla fondamentale collaborazione di autorevoli istituzioni tra cui l’Unione Nazionale Italiana Reduci di Russia (UNIRR), il Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti, gli Archivi di Stato di Bologna e Savona, le istituzioni comunali competenti, e l’Associazione di Collaborazione Militare Commemorativa di Mosca, in Russia, è stato possibile ricostruire la vita civile e militare dell’alpino, figurante tra i “Dispersi”, - scrisse Revelli - «l’eredità più crudele di ogni guerra»; italiani dei quali oggi - come si legge nella cripta del Tempio “Madonna del Conforto” di Cargnacco - «CI RESTA IL NOME».
Simone Girardi, Lettere dalla steppa: storia di coloro che non tornarono. La Campagna di Russia (1941-1943) nelle memorie degli italiani sul fronte del Don, Milano, Biblion edizioni, 2024.
Prefazione: Ch. ma Prof. ssa Maria Teresa Giusti, Università “G. D’Annunzio” Chieti-Pescara.
Autore: Simone Girardi (Milano, 1999), laureatosi presso il Dipartimento di Studi Storici e specializzando in Scienze Storiche presso l’Università degli Studi di Milano, con questo testo è stato proclamato vincitore dell’edizione 2023 del premio “Riconoscenza alla solidarietà e al sacrificio degli Alpini”, a cura dell’Associazione Nazionale Alpini (ANA) e del Consiglio Regionale della Lombardia. Dal 2023 è socio di ANCFARGL e fa parte della redazione di Giano Public History APS.
Una lettera dal fronte ritrovata ottant’anni dopo tra i ricordi di famiglia, rappresenta - oggi - l’unica traccia che la storia ha lasciato di Deglause Legnani, caporal maggiore alpino infermiere della divisione «Cuneense», cugino del nonno dell’autore, mai più tornato dalle gelide steppe del fronte russo. Da questa testimonianza familiare, ha origine la volontà di comprendere cosa rappresentò la campagna italiana di Russia per i “vinti”, i “non-colti”, coloro che Nuto Revelli - nella sua opera La strada del davai - definirà i «senza storia». Parafrasando la storica Natalie Zamon Davis, non si è inteso scrivere «su grandi personaggi, sulle regine e sui re»; si è cercato di dare voce agli «altri», a storie di «coloro che non tornarono».
Perché 229.000 soldati italiani furono inviati sul fronte orientale, nelle ostili terre del Doneckij bassejn, meglio conosciuto come Donbass; in quegli stessi luoghi oggi al centro delle più drammatiche cronache di guerra internazionali? Cosa dovettero affrontare quei giovani contadini e operai, partiti per la steppa inconsapevoli delle vicende che la storia avrebbe loro riservato?
Il volume - senza alcuna pretesa di completezza - vuole trattare i drammatici fatti d’arme delle 229.000 «gavette di ghiaccio» impegnate sul fronte orientale, richiamando l’attenzione sul ruolo della corrispondenza militare giunta dal territorio di guerra e, precipuamente, della bibliografia sorta nel dopoguerra, tanto unita negli intenti storico-memorialistici, quanto diversificata nelle operazioni letterarie.
La prima parte è dedicata al racconto storico della spedizione armata italiana, inquadrata nel mito mussoliniano della «guerra parallela». Con un approccio compilativo, non privo degli spunti critici e storiograficamente riconosciuti dei principali storici contemporanei italiani e stranieri - su tutti, Aldo Giannuli, Thomas Schlemmer, Maria Teresa Giusti -, il primo Capitolo principia dal consolidamento dell’alleanza tra i regimi dell’Asse, proseguendo con la spedizione in terra russa di CSIR e ARMIR. L’analisi storica degli eventi bellici, susseguitisi tra l’estate 1941 e l’inverno 1942/43, culmina nel racconto della tragica ritirata italiana, e nelle drammaticamente note battaglie nella steppa, tra il Kalitva, il Don, le località di Nowo Postojalowka, Nikolajewka e Valujki; laddove si elevarono al grado di “eroiche” - nella definizione di Aldo Rasero - le tre divisioni alpine «Julia», «Tridentina», «Cuneense».
Nella seconda parte - nucleo dello scritto - si è inteso indagare le forme della comunicazione storica rappresentate - nell’ideale percorso tra “Storia” e “Memoria” tracciato - da un metaforico “binario” tripartito costituito da: le «opere letterarie dei reduci scrittori», tre Alpini d’Italia, Giulio Bedeschi, Mario Rigoni Stern, Nuto Revelli, rispettivamente con Centomila gavette di ghiaccio, Il sergente nella neve, La strada del davai; le «relazioni eseguite dai vertici militari», di cui si è voluto declinare a case study l’opera del generale Giovanni Messe La guerra al fronte russo; le «lettere dal fronte», le missive dei soldati italiani i cui nomi sono spesso celati in sineddochi storiche. Secondo l’interpretazione offerta, in questi tre distinti segmenti risiede la genesi della critica volta dallo storico tedesco Thomas Schlemmer - nella sua opera Invasori non vittime - alla «politica italiana della memoria», accusata di aver trasmesso l’immagine dell’italiano come “vittima” della guerra, e non come “invasore”. In sintonia con quest’ultimo tema, si è ampiamente considerata - nelle Conclusioni del saggio - l’opera dello storico italiano Filippo Focardi Il cattivo tedesco e il bravo italiano. La rimozione delle colpe della Seconda guerra mondiale.
Affiancando, ai magistrali lavori degli storici Antonio Gibelli, Gabriella Gribaudi, Lucio Ceva, l’omogeneo coro delle testimonianze alpine raccolte nelle opere di Revelli e Rigoni Stern, particolare attenzione è stata posta al “comune sentire” dei soldati italiani al fronte, le cui lettere - non prive dei rigidi canoni censori del regime fascista - rappresentano oggi - di frequente - l’unico ricordo rimasto alle famiglie di quei 95.000 soldati italiani Caduti e Dispersi.
Il terzo Capitolo, infine, vuole essere dedicato all’alpino Deglause Legnani, caporal maggiore infermiere del 615° ospedale da campo, 2° reggimento alpini, divisione «Cuneense»; ferrarese di nascita, orfano della Grande Guerra ’15-’18, emigrato in terra ligure, soldato veterano dei fronti alpino occidentale e greco-albanese, per il quale - oggi - una lettera datata «6 aprile 1941» diviene ultimo ricordo per la famiglia dell’autore. Attraverso un percorso di ricerca intrapreso tra il 2019 e il 2022, grazie alla fondamentale collaborazione di autorevoli istituzioni tra cui l’Unione Nazionale Italiana Reduci di Russia (UNIRR), il Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti, gli Archivi di Stato di Bologna e Savona, le istituzioni comunali competenti, e l’Associazione di Collaborazione Militare Commemorativa di Mosca, in Russia, è stato possibile ricostruire la vita civile e militare dell’alpino, figurante tra i “Dispersi”, - scrisse Revelli - «l’eredità più crudele di ogni guerra»; italiani dei quali oggi - come si legge nella cripta del Tempio “Madonna del Conforto” di Cargnacco - «CI RESTA IL NOME».
sabato 21 dicembre 2024
Natale ad Arbuzowka
"... La battaglia di Arbuzovka ebbe luogo il 21-25 dicembre 1942 durante la Seconda guerra mondiale sul fronte orientale, nella conca di Arbuzovka. Fu una delle fasi più drammatiche e sanguinose della seconda battaglia difensiva del Don ...".
Siamo abituati a ricordare il ripiegamento del Corpo d'Armata Alpino e le battaglie di Nikolajewka e di Nowo Postojalowka, ma circa un mese prima e proprio in questi giorni si verificò il ripiegamento delle Divisioni di fanteria e ad Arbuzovka si consumò la battaglia che si può considerare come la più sanguinosa per numero di caduti, feriti, dispersi e prigionieri di tutta la Campagna di Russia.
Per Giorgio Scotoni nel libro "L'Armata Rossa e la disfatta italiana (1942-1943)" le cifre sono le seguenti: su circa 25.000 italiani e 1.500 tedeschi presenti inizialmente nella conca di Arbuzovka, ben 20.440 uomini furono i morti, i feriti e i prigionieri.
Ma come comprendere cosa accadde in quelle ore ad Arbuzovka? Lasciamo la parola ad uno dei testimoni che riuscì ad uscire dalla sacca: "I feriti, con le membra spezzate e mutilate, venivano trascinati via e affidati ai medici che, senza attrezzatura e con scarsissimi materiali, iniziarono, su questa banchina glaciale, un prodigioso impegno che sarebbe andato avanti fino alla notte del 24 dicembre e che alcuni di loro avrebbero proseguito in prigionia, restando a fianco dei loro sventurati pazienti. Tutti i feriti, da quella sera, iniziarono un vero calvario. I più fortunati furono stivati in fredde isbe. La maggior parte rimase all’addiaccio. Venivano addossati alle pareti esterne delle case o ai pagliai, avvolti in coperte. Molti sarebbero morti assiderati…".
Siamo abituati a ricordare il ripiegamento del Corpo d'Armata Alpino e le battaglie di Nikolajewka e di Nowo Postojalowka, ma circa un mese prima e proprio in questi giorni si verificò il ripiegamento delle Divisioni di fanteria e ad Arbuzovka si consumò la battaglia che si può considerare come la più sanguinosa per numero di caduti, feriti, dispersi e prigionieri di tutta la Campagna di Russia.
Per Giorgio Scotoni nel libro "L'Armata Rossa e la disfatta italiana (1942-1943)" le cifre sono le seguenti: su circa 25.000 italiani e 1.500 tedeschi presenti inizialmente nella conca di Arbuzovka, ben 20.440 uomini furono i morti, i feriti e i prigionieri.
Ma come comprendere cosa accadde in quelle ore ad Arbuzovka? Lasciamo la parola ad uno dei testimoni che riuscì ad uscire dalla sacca: "I feriti, con le membra spezzate e mutilate, venivano trascinati via e affidati ai medici che, senza attrezzatura e con scarsissimi materiali, iniziarono, su questa banchina glaciale, un prodigioso impegno che sarebbe andato avanti fino alla notte del 24 dicembre e che alcuni di loro avrebbero proseguito in prigionia, restando a fianco dei loro sventurati pazienti. Tutti i feriti, da quella sera, iniziarono un vero calvario. I più fortunati furono stivati in fredde isbe. La maggior parte rimase all’addiaccio. Venivano addossati alle pareti esterne delle case o ai pagliai, avvolti in coperte. Molti sarebbero morti assiderati…".
venerdì 20 dicembre 2024
Libri: "LA RAZIONE DI FERRO"
Appena arrivato il libro "La razione di ferro" di Rocco Rocco.
Questo volume non è soltanto un'opera narrativa, che viene ad aggiungersi alle molte pubblicazioni sulla tragica odissea dell'ARMIR in Russia, è, anzitutto, una preziosa ed esatta, importante documentazione delle vicende del gruppo "Val Piave" e dell'alpino sul fronte russo. L'Autore, uno dei più coscienziosi ufficiali medici del 3° Artiglieria Alpina della Divisione "Julia", per il comportamento in guerra fu decorato al valor militare sul campo. Ha potuto ricostruire con vera scrupolosa esattezza i fatti, e con fedeltà di date, grazie ad un'agendina dove egli aveva fissato gli episodi del duro dramma della "Julia", registrandovi anche molti nomi di feriti, di caduti e di dispersi, che altrimenti sarebbero stati cancellati dalla memoria.
Questo volume non è soltanto un'opera narrativa, che viene ad aggiungersi alle molte pubblicazioni sulla tragica odissea dell'ARMIR in Russia, è, anzitutto, una preziosa ed esatta, importante documentazione delle vicende del gruppo "Val Piave" e dell'alpino sul fronte russo. L'Autore, uno dei più coscienziosi ufficiali medici del 3° Artiglieria Alpina della Divisione "Julia", per il comportamento in guerra fu decorato al valor militare sul campo. Ha potuto ricostruire con vera scrupolosa esattezza i fatti, e con fedeltà di date, grazie ad un'agendina dove egli aveva fissato gli episodi del duro dramma della "Julia", registrandovi anche molti nomi di feriti, di caduti e di dispersi, che altrimenti sarebbero stati cancellati dalla memoria.
giovedì 19 dicembre 2024
Prossimi appuntamenti 2025
Se avete piacere ad ascoltare dal vivo la storia dei nostri soldati durante la Campagna di Russia e qualche aneddoto dei miei viaggi, vi aspetto ad uno dei prossimi appuntamenti; seguiranno sulla pagina tutti i dettagli.
10 gennaio ad Origgio (VA)
17 gennaio a Cuneo
25 gennaio a Parma
8 febbraio a San Pellegrino Terme (BG)
14 marzo a Cernobbio (CO)
28 marzo a Clusone (BG)
10 gennaio ad Origgio (VA)
17 gennaio a Cuneo
25 gennaio a Parma
8 febbraio a San Pellegrino Terme (BG)
14 marzo a Cernobbio (CO)
28 marzo a Clusone (BG)
lunedì 16 dicembre 2024
Il viaggio del 2013, da Nikitowka a Nikolajewka
Immagini del mio primo trekking effettuato nel 2013... Sabato 26 gennaio - 8a tappa Km.17,0: da Nikitowka a Nikolajewka. Partenza per la nostra ultima tappa, in lontananza il villaggio di Arnautowo.
domenica 15 dicembre 2024
MOVM - De Michiel Vincenzo
Le Medaglie d'Oro al Valor Militare della Campagna di Russia, Sottotenente DE MICHIEL Vincenzo, 90° Reggimento Fanteria, Divisione Cosseria.
Motivazione: "Comandante di un plotone fucilieri, in un contrattacco della sua compagnia, contro forze soverchianti per numero e per mezzi, si slanciava più volte e con impeto irresistibile all’assalto, alla testa del suo reparto sotto l’infuriare delle mitragliatrici e dei mortai avversari. Dopo più ore di tenace e cruenta lotta, respinto il nemico, lo incalzava con rinnovato impegno oltre la linea delle primitive posizioni e, con movimento aggirante, tentava tagliargli la ritirata. Rimasto con pochi uomini ed assalito violentemente da nuovi folti gruppi di avversari, li affrontava impavido a colpi di bombe a mano, finché sopraffatto dal numero e colpito a morte, cadeva da prode. Esempio di fulgido eroismo, di valore personale e di amor di Patria. - Quota 158 di Deresowka (Fronte russo), 11 settembre 1942".
Motivazione: "Comandante di un plotone fucilieri, in un contrattacco della sua compagnia, contro forze soverchianti per numero e per mezzi, si slanciava più volte e con impeto irresistibile all’assalto, alla testa del suo reparto sotto l’infuriare delle mitragliatrici e dei mortai avversari. Dopo più ore di tenace e cruenta lotta, respinto il nemico, lo incalzava con rinnovato impegno oltre la linea delle primitive posizioni e, con movimento aggirante, tentava tagliargli la ritirata. Rimasto con pochi uomini ed assalito violentemente da nuovi folti gruppi di avversari, li affrontava impavido a colpi di bombe a mano, finché sopraffatto dal numero e colpito a morte, cadeva da prode. Esempio di fulgido eroismo, di valore personale e di amor di Patria. - Quota 158 di Deresowka (Fronte russo), 11 settembre 1942".
MOVM - Amarena Giovanni
Le Medaglie d'Oro al Valor Militare della Campagna di Russia, Sottotenente AMARENA Giovanni, 90° Reggimento Fanteria, Divisione Cosseria.
Motivazione: "Comandante di caposaldo a difesa di vitale posizione, per sette giorni opponeva fiera, incrollabile resistenza ad un nemico attaccante con forze dieci volte superiori e continuamente rinnovate. Cadute tutte le posizioni circostanti, completamente accerchiato ed isolato, gravemente ferito, continuava a guidare i superstiti nella impari e cruenta lotta fino all’estremo sacrificio della vita. - Quota 192 di Deresowka sul Don (Russia), 11-17 dicembre 1942".
Motivazione: "Comandante di caposaldo a difesa di vitale posizione, per sette giorni opponeva fiera, incrollabile resistenza ad un nemico attaccante con forze dieci volte superiori e continuamente rinnovate. Cadute tutte le posizioni circostanti, completamente accerchiato ed isolato, gravemente ferito, continuava a guidare i superstiti nella impari e cruenta lotta fino all’estremo sacrificio della vita. - Quota 192 di Deresowka sul Don (Russia), 11-17 dicembre 1942".
MOVM - Agosti Guido
Le Medaglie d'Oro al Valor Militare della Campagna di Russia, Tenente Colonnello AGOSTI Guido, 90° Reggimento Fanteria, Divisione Cosseria.
Motivazione: "Comandante di battaglione, veterano valorosissimo di tre guerre, ferito e decorato a medaglia d’argento al valore militare nella grande guerra per mirabile contegno alla testa di una compagnia, preparava, con infiammata passione di sperimentato ufficiale superiore, i suoi fanti per le durissime prove sul fronte russo. Con rara perizia e abnegazione organizzava in ambiente e situazioni di eccezionale difficoltà, la posizione affidatagli a difesa sul Don. Di fronte ad un improvviso attacco di forze nemiche soverchianti, con prontezza si lanciava alla testa della compagnia di rincalzo e, sprezzante dell’intenso fuoco di mitragliatrici e di mortai avversari, la guidava con ardimento e impeto trascinatore che ne moltiplicava le forze, in reiterati contrattacchi alla baionetta e bombe a mano. Nell’ultimo e più violento assalto mentre i suoi fanti guidati dal suo esempio e dalla sua azione animatrice ricacciavano il nemico, egli cadeva mortalmente colpito, fulgido esempio di mirabile consapevole eroismo praticato con ininterrotta passione di soldato per circa sei lustri, chiudendo così la sua vita nobilissima. Esemplare sacrificio di soldato e di comandante. - Quota 158 di Deresowka (Fronte russo), 11 settembre 1942".
Motivazione: "Comandante di battaglione, veterano valorosissimo di tre guerre, ferito e decorato a medaglia d’argento al valore militare nella grande guerra per mirabile contegno alla testa di una compagnia, preparava, con infiammata passione di sperimentato ufficiale superiore, i suoi fanti per le durissime prove sul fronte russo. Con rara perizia e abnegazione organizzava in ambiente e situazioni di eccezionale difficoltà, la posizione affidatagli a difesa sul Don. Di fronte ad un improvviso attacco di forze nemiche soverchianti, con prontezza si lanciava alla testa della compagnia di rincalzo e, sprezzante dell’intenso fuoco di mitragliatrici e di mortai avversari, la guidava con ardimento e impeto trascinatore che ne moltiplicava le forze, in reiterati contrattacchi alla baionetta e bombe a mano. Nell’ultimo e più violento assalto mentre i suoi fanti guidati dal suo esempio e dalla sua azione animatrice ricacciavano il nemico, egli cadeva mortalmente colpito, fulgido esempio di mirabile consapevole eroismo praticato con ininterrotta passione di soldato per circa sei lustri, chiudendo così la sua vita nobilissima. Esemplare sacrificio di soldato e di comandante. - Quota 158 di Deresowka (Fronte russo), 11 settembre 1942".
Iscriviti a:
Post (Atom)