"... La battaglia di Arbuzovka ebbe luogo il 21-25 dicembre 1942 durante la Seconda guerra mondiale sul fronte orientale, nella conca di Arbuzovka. Fu una delle fasi più drammatiche e sanguinose della seconda battaglia difensiva del Don ...".
Siamo abituati a ricordare il ripiegamento del Corpo d'Armata Alpino e le battaglie di Nikolajewka e di Nowo Postojalowka, ma circa un mese prima e proprio in questi giorni si verificò il ripiegamento delle Divisioni di fanteria e ad Arbuzovka si consumò la battaglia che si può considerare come la più sanguinosa per numero di caduti, feriti, dispersi e prigionieri di tutta la Campagna di Russia.
Per Giorgio Scotoni nel libro "L'Armata Rossa e la disfatta italiana (1942-1943)" le cifre sono le seguenti: su circa 25.000 italiani e 1.500 tedeschi presenti inizialmente nella conca di Arbuzovka, ben 20.440 uomini furono i morti, i feriti e i prigionieri.
Ma come comprendere cosa accadde in quelle ore ad Arbuzovka? Lasciamo la parola ad uno dei testimoni che riuscì ad uscire dalla sacca: "I feriti, con le membra spezzate e mutilate, venivano trascinati via e affidati ai medici che, senza attrezzatura e con scarsissimi materiali, iniziarono, su questa banchina glaciale, un prodigioso impegno che sarebbe andato avanti fino alla notte del 24 dicembre e che alcuni di loro avrebbero proseguito in prigionia, restando a fianco dei loro sventurati pazienti. Tutti i feriti, da quella sera, iniziarono un vero calvario. I più fortunati furono stivati in fredde isbe. La maggior parte rimase all’addiaccio. Venivano addossati alle pareti esterne delle case o ai pagliai, avvolti in coperte. Molti sarebbero morti assiderati…".
Nessun commento:
Posta un commento