Le Medaglie d'Oro al Valor Militare della Campagna di Russia, Capitano dei Carabinieri IOVINO Dante.
Motivazione: "Magnifica figura di ufficiale, dopo essersi ripetutamente distinto per fiero ed eroico comportamento di combattente, in lunghi anni di prigionia sfidava a viso aperto minacce, sevizie, punizioni e condanne, tenendo sempre alta ed immacolata la dignità di soldato e di italiano. Impavido nell’affrontare mortali sofferenze, tenace nel sopportarle, indomabile contro la persecuzione del nemico e l’avverso destino, dava continue prove di elevate virtù militari ed esempio sublime di incorruttibile onestà, di onore adamantino. Per il suo dignitoso contegno di assoluta intransigenza con le leggi del dovere guadagnò il martirio di ingiusta condanna quale criminale di guerra. Dimostrò così che si può anche essere vinti materialmente, ma restare imbattuti, anzi vittoriosi, nel campo dell’onore. Russia, gennaio 1943 - gennaio 1954".
Dal 2011 camminiamo in Russia e ci regaliamo emozioni
Trekking ed escursioni in Russia sui campi di battaglia della Seconda Guerra Mondiale
Danilo Dolcini - Phone 349.6472823 - Email danilo.dolcini@gmail.com - FB Un italiano in Russia
giovedì 10 novembre 2022
martedì 8 novembre 2022
Ricompense - 8a Armata - Carabinieri
Ricompense al Valor Militare attribuite per le operazioni sul Fronte Russo, a cura di Carlo Vicentini, fonte UNIRR.
MOVM - Medaglia d'Oro al Valor Militare, MAVM - Medaglia d'Argento al Valor Militare, MBVM - Medaglia di Bronzo al Valor Militare, MOVM - Medaglia d'Oro al Valor Militare, CGVM - Croce di Guerra al Valor Militare.
8a ARMATA - CARABINIERI.
MOVM Capitano IOVINO Dante
MOVM Tenente PENNISI Salvatore
MOVM carabiniere PLADO MOSCA Giuseppe, alla memoria
MAVM Maggiore GRILLANDINI Enrico
MAVM Capitano BLUNDO Carmelo
MAVM Capitano FORNARI Sergio
MAVM Capitano MASELLA Fortunato
MAVM Capitano VILLAGROSSI Bruno
MAVM Tenente GARDU Giovanni
MAVM Tenente PENNISI Salvatore
MAVM Tenente VALDORA Sergio
MAVM Sottotenente BOLDONI Attilio
MAVM maresciallo GHIANI Francesco
MAVM brigadiere BERLANDA Carlo
MAVM brigadiere SUPPO Giuseppe, alla memoria
MAVM vice brigadiere ANTONELLI Gino
MAVM vice brigadiere BERTALOT Alfredo
MAVM vice brigadiere BONDIOLI Toraldo, alla memoria
MAVM vice brigadiere SPIGA Salvatore
MAVM vice brigadiere TARANTINO Cosimo
MAVM appuntato D'ANTINO Francesco
MAVM appuntato MANCUSO Carmelo, alla memoria
MAVM carabiniere BIRINDELLI Lido
MAVM carabiniere BORLENGHI Luigi
MAVM carabiniere GEMINIANI Vittorio
MAVM carabiniere GOVONI Guido, alla memoria
MAVM carabiniere SAVOINO Bruno
MAVM carabiniere SCALZADONNA Vincenzo
MAVM carabiniere SOLBANI Dino
MAVM carabiniere ZAMBIANCHI Giuseppe
MAVM carabiniere ZANETTI Aldo
MBVM Tenente Colonnello FABBRO Ferdinando
MBVM Maggiore D'AMBROGI Pietro
MBVM Maggiore GRIMALDI Alfredo
MBVM Capitano BOVIO Sabino
MBVM Capitano CARUSO Michele
MBVM Capitano CASINI Giuseppe
MBVM Capitano FAZI Enrico
MBVM Capitano MANGANARO Francesco
MBVM Capitano SANGIORGIO Riccardo
MBVM Tenente MAYER Giacomo
MBVM Tenente SIMONETTI Angelo
MBVM Sottotenente BUFFA Giovanni
MBVM Sottotenente D'ALOJA Leonardo
MBVM Sottotenente MANTINEO Francesco
MBVM Sottotenente SPEROTTI Lino
MBVM Sottotenente URSINI Giuseppe
MBVM Sottotenente VALENTINO Michele
MBVM maresciallo CELLA Costantino
MBVM maresciallo MANCA Raffaele
MBVM brigadiere ATZORI Giovanni
MBVM brigadiere CAPARARO Carlo
MBVM brigadiere GIUNTA Giovanni
MBVM brigadiere MAZZARELLO Giuseppe
MBVM brigadiere PALADINI Francesco
MBVM vice brigadiere BIANCO Rinaldo
MBVM vice brigadiere DE MUNARI Francesco
MBVM vice brigadiere MURGIA Sole
MBVM vice brigadiere SCARIOT Paolo
MBVM vice brigadiere SCIANCA Celso
MBVM vice brigadiere VIGNA Melchiorre
MBVM vice brigadiere VIOLA Faustino, alla memoria
MBVM appuntato MORELLI Giovanni
MBVM appuntato PESCATORE Francesco
MBVM carabiniere BALDINI Marco
MBVM carabiniere BARELLO Guglielmo
MBVM carabiniere BIANCO Giovanni
MBVM carabiniere BRUSSOLO Lino
MBVM carabiniere CIACCHINI Settimio
MBVM carabiniere DE MARZI Ferruccio
MBVM carabiniere FRASSON Orazio
MBVM carabiniere GALLINA Lino
MBVM carabiniere LUCCHESI Gino
MBVM carabiniere MACRINO Giuseppe
MBVM carabiniere MAURIZI Amelio
MBVM carabiniere MERELLA Achille
MBVM carabiniere NERONI Gilberto
MBVM carabiniere PELACCHI Mario
MBVM carabiniere SPINELLI Donato
MBVM carabiniere TONOLI Sante
MBVM carabiniere ZACCO Giuseppe
CGVM Tenente Colonnello FABBRO Ferdinando
CGVM Capitano FAZI Enrico
CGVM Capitano MANGANARE Francesco
CGVM Tenente COSTA Letterio
CGVM Tenente DUBOIN Carlo
CGVM Tenente LOJODICE Michele
CGVM Tenente MAYER Giacomo
CGVM Tenente RAGNI Andrea
CGVM Sottotenente BOSCO Enrico
CGVM Sottotenente CALEFFI Sergio
CGVM Sottotenente D'ALOJA Leonardo
CGVM Sottotenente MOLIGNON Massimo
CGVM maresciallo AGUZZI Giuseppe
CGVM maresciallo BIANCHINI Ezio
CGVM maresciallo COSTA Giov. Mario
CGVM maresciallo GRASSANO Francesco
CGVM maresciallo PERGHER Faustino
CGVM maresciallo PODDA Ermenegildo
CGVM brigadiere BARBERIO Giuseppe
CGVM brigadiere BOTTARO Onorato
CGVM brigadiere BUTTARI Antonio
CGVM brigadiere GIUNTA Giovanni
CGVM brigadiere LO BEFARO Francesco, alla memoria
CGVM brigadiere MOGGI Riccardo
CGVM brigadiere ZEGNA Claudio
CGVM vice brigadiere BARZIZZA Giuseppe
CGVM vice brigadiere BELLI Elio
CGVM vice brigadiere DE ROCCO Giovanni
CGVM vice brigadiere FANTASTICHINI Renzo
CGVM vice brigadiere MORDACCHINI Antonio
CGVM vice brigadiere ZAMBOTTI Settimio
CGVM appuntato FANNI Giovanni
CGVM appuntato GAROFALO Nicola
CGVM appuntato IOVINO Giovanni
CGVM appuntato LISI Giuseppe
CGVM appuntato PALMIERI Nazzareno
CGVM appuntato SCARELLA Raffaele
CGVM appuntato ZAMBELLO Giuseppe
CGVM carabiniere ADDUCCI Nicola
CGVM carabiniere ALESSANDRIA G.Batt.
CGVM carabiniere ARCIS Carlo, alla memoria
CGVM carabiniere BARDUGONI Luigi
CGVM carabiniere BARELLO Guglielmo
CGVM carabiniere BASSI Giovanni
CGVM carabiniere BIARESE Sebastiano
CGVM carabiniere BOSCO Dario
CGVM carabiniere BOSELLI Severino
CGVM carabiniere BREUZA Giulio
CGVM carabiniere CALVANO Saturno
CGVM carabiniere CAPATI Antonio
CGVM carabiniere CARRARA Franco
CGVM carabiniere CASULE Salvatore, alla memoria
CGVM carabiniere CAVAGLIERI Ermanno, alla memoria
CGVM carabiniere CENTAMORE Giuseppe, alla memoria
CGVM carabiniere CENTEMANO Vittorio
CGVM carabiniere CHIUPPANI Danilo
CGVM carabiniere CLEMENTI Salvatore
CGVM carabiniere COLOMBI Giuseppe
CGVM carabiniere COMUNELLO Attilio
CGVM carabiniere COUT Aladino
CGVM carabiniere DALLE PIOGGIE Lauro
CGVM carabiniere DARO' Giuseppe
CGVM carabiniere DI GREGORIO Giuseppe
CGVM carabiniere FAVA Roberto
CGVM carabiniere FOCARELLI Ugo
CGVM carabiniere FOGLI Giuseppe, alla memoria
CGVM carabiniere FORNACIARI Emilio
CGVM carabiniere GAGGIOLI Augusto
CGVM carabiniere GERARD Luigi
CGVM carabiniere GIACALONE Vito
CGVM carabiniere GIUSTOLISI Carmelo
CGVM carabiniere GRILLO Giuseppe
CGVM carabiniere KRALI Alfonso
CGVM carabiniere LAZIER Ernesto
CGVM carabiniere LERCARI Adriano
CGVM carabiniere LIZZI Edi
CGVM carabiniere LUISI Daniele
CGVM carabiniere MACARIO Firmino
CGVM carabiniere MANGIAROTTI Sergio
CGVM carabiniere MARIANI Luigi
CGVM carabiniere MASSA Raimondo
CGVM carabiniere MASSARA Antonio
CGVM carabiniere MASSEI Michele, alla memoria
CGVM carabiniere MINOSSI Nello
CGVM carabiniere MOSCONI Giuseppe, alla memoria
CGVM carabiniere MOTTA Salvatore
CGVM carabiniere PICOLLO Guido
CGVM carabiniere PINOCHI Giovanni
CGVM carabiniere PORCEDDA Luigi
CGVM carabiniere PRETTE Pietro
CGVM carabiniere RIVERO Giuseppe
CGVM carabiniere ROCCI Aldo
CGVM carabiniere SABBADINI Amedeo
CGVM carabiniere SANTUCCI Luigi, alla memoria
CGVM carabiniere SCALA Giuseppe
CGVM carabiniere SCAVERA Giuseppe
CGVM carabiniere TORELLI Andrea
CGVM carabiniere TORRI Francesco
CGVM carabiniere TRAPANI Corrado
CGVM carabiniere URIETTI Michele
CGVM carabiniere VITALI Vitale
CGVM carabiniere VITAMIA Paolo
MOVM - Medaglia d'Oro al Valor Militare, MAVM - Medaglia d'Argento al Valor Militare, MBVM - Medaglia di Bronzo al Valor Militare, MOVM - Medaglia d'Oro al Valor Militare, CGVM - Croce di Guerra al Valor Militare.
8a ARMATA - CARABINIERI.
MOVM Capitano IOVINO Dante
MOVM Tenente PENNISI Salvatore
MOVM carabiniere PLADO MOSCA Giuseppe, alla memoria
MAVM Maggiore GRILLANDINI Enrico
MAVM Capitano BLUNDO Carmelo
MAVM Capitano FORNARI Sergio
MAVM Capitano MASELLA Fortunato
MAVM Capitano VILLAGROSSI Bruno
MAVM Tenente GARDU Giovanni
MAVM Tenente PENNISI Salvatore
MAVM Tenente VALDORA Sergio
MAVM Sottotenente BOLDONI Attilio
MAVM maresciallo GHIANI Francesco
MAVM brigadiere BERLANDA Carlo
MAVM brigadiere SUPPO Giuseppe, alla memoria
MAVM vice brigadiere ANTONELLI Gino
MAVM vice brigadiere BERTALOT Alfredo
MAVM vice brigadiere BONDIOLI Toraldo, alla memoria
MAVM vice brigadiere SPIGA Salvatore
MAVM vice brigadiere TARANTINO Cosimo
MAVM appuntato D'ANTINO Francesco
MAVM appuntato MANCUSO Carmelo, alla memoria
MAVM carabiniere BIRINDELLI Lido
MAVM carabiniere BORLENGHI Luigi
MAVM carabiniere GEMINIANI Vittorio
MAVM carabiniere GOVONI Guido, alla memoria
MAVM carabiniere SAVOINO Bruno
MAVM carabiniere SCALZADONNA Vincenzo
MAVM carabiniere SOLBANI Dino
MAVM carabiniere ZAMBIANCHI Giuseppe
MAVM carabiniere ZANETTI Aldo
MBVM Tenente Colonnello FABBRO Ferdinando
MBVM Maggiore D'AMBROGI Pietro
MBVM Maggiore GRIMALDI Alfredo
MBVM Capitano BOVIO Sabino
MBVM Capitano CARUSO Michele
MBVM Capitano CASINI Giuseppe
MBVM Capitano FAZI Enrico
MBVM Capitano MANGANARO Francesco
MBVM Capitano SANGIORGIO Riccardo
MBVM Tenente MAYER Giacomo
MBVM Tenente SIMONETTI Angelo
MBVM Sottotenente BUFFA Giovanni
MBVM Sottotenente D'ALOJA Leonardo
MBVM Sottotenente MANTINEO Francesco
MBVM Sottotenente SPEROTTI Lino
MBVM Sottotenente URSINI Giuseppe
MBVM Sottotenente VALENTINO Michele
MBVM maresciallo CELLA Costantino
MBVM maresciallo MANCA Raffaele
MBVM brigadiere ATZORI Giovanni
MBVM brigadiere CAPARARO Carlo
MBVM brigadiere GIUNTA Giovanni
MBVM brigadiere MAZZARELLO Giuseppe
MBVM brigadiere PALADINI Francesco
MBVM vice brigadiere BIANCO Rinaldo
MBVM vice brigadiere DE MUNARI Francesco
MBVM vice brigadiere MURGIA Sole
MBVM vice brigadiere SCARIOT Paolo
MBVM vice brigadiere SCIANCA Celso
MBVM vice brigadiere VIGNA Melchiorre
MBVM vice brigadiere VIOLA Faustino, alla memoria
MBVM appuntato MORELLI Giovanni
MBVM appuntato PESCATORE Francesco
MBVM carabiniere BALDINI Marco
MBVM carabiniere BARELLO Guglielmo
MBVM carabiniere BIANCO Giovanni
MBVM carabiniere BRUSSOLO Lino
MBVM carabiniere CIACCHINI Settimio
MBVM carabiniere DE MARZI Ferruccio
MBVM carabiniere FRASSON Orazio
MBVM carabiniere GALLINA Lino
MBVM carabiniere LUCCHESI Gino
MBVM carabiniere MACRINO Giuseppe
MBVM carabiniere MAURIZI Amelio
MBVM carabiniere MERELLA Achille
MBVM carabiniere NERONI Gilberto
MBVM carabiniere PELACCHI Mario
MBVM carabiniere SPINELLI Donato
MBVM carabiniere TONOLI Sante
MBVM carabiniere ZACCO Giuseppe
CGVM Tenente Colonnello FABBRO Ferdinando
CGVM Capitano FAZI Enrico
CGVM Capitano MANGANARE Francesco
CGVM Tenente COSTA Letterio
CGVM Tenente DUBOIN Carlo
CGVM Tenente LOJODICE Michele
CGVM Tenente MAYER Giacomo
CGVM Tenente RAGNI Andrea
CGVM Sottotenente BOSCO Enrico
CGVM Sottotenente CALEFFI Sergio
CGVM Sottotenente D'ALOJA Leonardo
CGVM Sottotenente MOLIGNON Massimo
CGVM maresciallo AGUZZI Giuseppe
CGVM maresciallo BIANCHINI Ezio
CGVM maresciallo COSTA Giov. Mario
CGVM maresciallo GRASSANO Francesco
CGVM maresciallo PERGHER Faustino
CGVM maresciallo PODDA Ermenegildo
CGVM brigadiere BARBERIO Giuseppe
CGVM brigadiere BOTTARO Onorato
CGVM brigadiere BUTTARI Antonio
CGVM brigadiere GIUNTA Giovanni
CGVM brigadiere LO BEFARO Francesco, alla memoria
CGVM brigadiere MOGGI Riccardo
CGVM brigadiere ZEGNA Claudio
CGVM vice brigadiere BARZIZZA Giuseppe
CGVM vice brigadiere BELLI Elio
CGVM vice brigadiere DE ROCCO Giovanni
CGVM vice brigadiere FANTASTICHINI Renzo
CGVM vice brigadiere MORDACCHINI Antonio
CGVM vice brigadiere ZAMBOTTI Settimio
CGVM appuntato FANNI Giovanni
CGVM appuntato GAROFALO Nicola
CGVM appuntato IOVINO Giovanni
CGVM appuntato LISI Giuseppe
CGVM appuntato PALMIERI Nazzareno
CGVM appuntato SCARELLA Raffaele
CGVM appuntato ZAMBELLO Giuseppe
CGVM carabiniere ADDUCCI Nicola
CGVM carabiniere ALESSANDRIA G.Batt.
CGVM carabiniere ARCIS Carlo, alla memoria
CGVM carabiniere BARDUGONI Luigi
CGVM carabiniere BARELLO Guglielmo
CGVM carabiniere BASSI Giovanni
CGVM carabiniere BIARESE Sebastiano
CGVM carabiniere BOSCO Dario
CGVM carabiniere BOSELLI Severino
CGVM carabiniere BREUZA Giulio
CGVM carabiniere CALVANO Saturno
CGVM carabiniere CAPATI Antonio
CGVM carabiniere CARRARA Franco
CGVM carabiniere CASULE Salvatore, alla memoria
CGVM carabiniere CAVAGLIERI Ermanno, alla memoria
CGVM carabiniere CENTAMORE Giuseppe, alla memoria
CGVM carabiniere CENTEMANO Vittorio
CGVM carabiniere CHIUPPANI Danilo
CGVM carabiniere CLEMENTI Salvatore
CGVM carabiniere COLOMBI Giuseppe
CGVM carabiniere COMUNELLO Attilio
CGVM carabiniere COUT Aladino
CGVM carabiniere DALLE PIOGGIE Lauro
CGVM carabiniere DARO' Giuseppe
CGVM carabiniere DI GREGORIO Giuseppe
CGVM carabiniere FAVA Roberto
CGVM carabiniere FOCARELLI Ugo
CGVM carabiniere FOGLI Giuseppe, alla memoria
CGVM carabiniere FORNACIARI Emilio
CGVM carabiniere GAGGIOLI Augusto
CGVM carabiniere GERARD Luigi
CGVM carabiniere GIACALONE Vito
CGVM carabiniere GIUSTOLISI Carmelo
CGVM carabiniere GRILLO Giuseppe
CGVM carabiniere KRALI Alfonso
CGVM carabiniere LAZIER Ernesto
CGVM carabiniere LERCARI Adriano
CGVM carabiniere LIZZI Edi
CGVM carabiniere LUISI Daniele
CGVM carabiniere MACARIO Firmino
CGVM carabiniere MANGIAROTTI Sergio
CGVM carabiniere MARIANI Luigi
CGVM carabiniere MASSA Raimondo
CGVM carabiniere MASSARA Antonio
CGVM carabiniere MASSEI Michele, alla memoria
CGVM carabiniere MINOSSI Nello
CGVM carabiniere MOSCONI Giuseppe, alla memoria
CGVM carabiniere MOTTA Salvatore
CGVM carabiniere PICOLLO Guido
CGVM carabiniere PINOCHI Giovanni
CGVM carabiniere PORCEDDA Luigi
CGVM carabiniere PRETTE Pietro
CGVM carabiniere RIVERO Giuseppe
CGVM carabiniere ROCCI Aldo
CGVM carabiniere SABBADINI Amedeo
CGVM carabiniere SANTUCCI Luigi, alla memoria
CGVM carabiniere SCALA Giuseppe
CGVM carabiniere SCAVERA Giuseppe
CGVM carabiniere TORELLI Andrea
CGVM carabiniere TORRI Francesco
CGVM carabiniere TRAPANI Corrado
CGVM carabiniere URIETTI Michele
CGVM carabiniere VITALI Vitale
CGVM carabiniere VITAMIA Paolo
Il viaggio del 2011, Rossosch
Immagini del mio primo viaggio "esplorativo" effettuato nel 2011... il ferramenta di Rossosch ovvero scoprire nelle vicinanze della stazione, il proprietario del negozio che ha nel retrobottega una collezione di armi, medaglie, distintivi e oggettistica tutta originale e recuperata in zona da far invidia a qualsiasi collezionista di militaria.
Caduti sovietici della II guerra mondiale
Soldati russi scavano una trincea per preparare la difesa e trovano i resti di soldati sovietici della Seconda guerra mondiale.
mercoledì 2 novembre 2022
Intervista ad Arienta Albino
Intervista all'Alpino Arienta Albino, classe 1922.
A seguito della serata organizzata al Teatro Sterna di Quarona, il Presidente Gianni Mora, il gentilissimo Valter Stragiotti e tutto il Consiglio Sezionale, in occasione del 100° anniversario della Sezione Valsesiana hanno aderito alla mia richiesta di diffondere il contenuto del dvd "Ciau Pais", 34 storie di Alpini che sono tornati; obiettivo come sempre quello di fare tesoro e memoria dei nostri soldati e raccontare alle nuove generazioni la loro storia ed il loro sacrificio. Dal bel dvd prodotto dalla Sezione Valsesiana sono state estratte le singole interviste. Un grosso grazie a tutta la sezione per il permesso accordatomi.
A seguito della serata organizzata al Teatro Sterna di Quarona, il Presidente Gianni Mora, il gentilissimo Valter Stragiotti e tutto il Consiglio Sezionale, in occasione del 100° anniversario della Sezione Valsesiana hanno aderito alla mia richiesta di diffondere il contenuto del dvd "Ciau Pais", 34 storie di Alpini che sono tornati; obiettivo come sempre quello di fare tesoro e memoria dei nostri soldati e raccontare alle nuove generazioni la loro storia ed il loro sacrificio. Dal bel dvd prodotto dalla Sezione Valsesiana sono state estratte le singole interviste. Un grosso grazie a tutta la sezione per il permesso accordatomi.
Padre Oreste Cerri, 3
Infine ma non ultimo per importanza è presente anche un piccolo museo con alcuni pezzi molto interessanti della Campagna di Russia, oltre alcune gigantografie relative all'opera di Padre Cerri.
Padre Oreste Cerri, 2
All'interno della cripta votiva dei dispersi di Russia sono presenti tante piccole immagini dedicate ai caduti, in ricordo di chi dal fronte russo non è più tornato. Il "Villaggio del Fanciullo" è sito a Vergiate in provincia di Varese.
Padre Oreste Cerri, 1
Lunedi 31 ottobre mi sono recato a visitare il "Villaggio del Fanciullo", voluto e realizzato da Don Oreste Cerri, cappellano militare durante la Campagna di Russia, inquadrato nella Divisione di Fanteria Sforzesca. All'interno del "Villaggio del Fanciullo" è presente il Sacrario dedicato ai caduti di guerra ed in particolare ai dispersi di Russia.
Oreste Cerri nacque a San Zenone al Lambro (MI) il 12 agosto 1909 da una povera famiglia contadina; sacerdote dal 1933 nella congregazione oratoriana di don Filippo Neri, durante la Seconda guerra mondiale fu cappellano militare sui fronti francese, greco- albanese e russo. In particolare quest’ultima tragica esperienza gli valse una medaglia di bronzo al valor militare. Raccolse le volontà estreme di tanti soldati che dalle nevi della steppa non avrebbero più fatto ritorno. La raccomandazione che si sentiva più spesso rivolgere dai giovani padri agonizzanti era di pensare ai figli orfani. Padre Cerri li ascoltava e benediva, poi prendeva nota scrupolosamente dei loro nomi. Rientrato in patria, mantenne la promessa fatta e fondò il "Villaggio del Fanciullo" nell’immediato dopoguerra, un'opera dedicata agli orfani e ai bisognosi.
Oreste Cerri nacque a San Zenone al Lambro (MI) il 12 agosto 1909 da una povera famiglia contadina; sacerdote dal 1933 nella congregazione oratoriana di don Filippo Neri, durante la Seconda guerra mondiale fu cappellano militare sui fronti francese, greco- albanese e russo. In particolare quest’ultima tragica esperienza gli valse una medaglia di bronzo al valor militare. Raccolse le volontà estreme di tanti soldati che dalle nevi della steppa non avrebbero più fatto ritorno. La raccomandazione che si sentiva più spesso rivolgere dai giovani padri agonizzanti era di pensare ai figli orfani. Padre Cerri li ascoltava e benediva, poi prendeva nota scrupolosamente dei loro nomi. Rientrato in patria, mantenne la promessa fatta e fondò il "Villaggio del Fanciullo" nell’immediato dopoguerra, un'opera dedicata agli orfani e ai bisognosi.
domenica 30 ottobre 2022
Capitano Pilota Giorgio Iannicelli, 5
La storia del Capitano Pilota GIORGIO IANNICELLI, Medaglia d'Oro al Valor Militare, nelle parole del figlio GianLuigi, quinta parte.
Breve biografia.
Aveva ragione il comandante Enrico Meille quando scriveva: "Un poco sbruffoni, i cacciatori, ma sbruffoni con gli altri, non fra di loro, perché il valore di ogni singolo è pesato con severissima bilancia e se qualcuno cerca di usurpare una fama alla quale non ha diritto, la sua sorte è segnata: la caccia non è pasto per lui e bisognerà che prima o poi se ne vada". Il capitano Iannicelli, oltre ad esserlo, si "sentiva" cacciatore, partecipe di quella élite dell'Arma, circondata, dati anche i tempi, da un alone, quasi romantico, fatto di audacia e di eroismo. Questo rapporto speciale e unico fra il pilota e la macchina (si pensi, come avveniva nel conflitto spagnolo, al momento, quasi esaltante, in cui un giovane di ventisei anni, addestrato molto bene e motivato, ai comandi di un agile aeroplano da caccia come il FIAT CR 32, incrociava, nello spazio infinito in "caccia libera") però non lo isolava, non lo rinchiudeva in se stesso, non gli impediva il rapporto con gli "altri", non annullava l'altruismo presente nel suo animo.
Ancora Meille, anche lui cacciatore, comandante di squadriglia, amico e collega di tante avventure di guerra di Giorgio Iannicelli, bene illustra, nell'introduzione ad una sua pubblicazione sull'argomento, dal titolo "Cacciatori": "Una stanza, una baracca, una tenda. Tre lunghe tavole messe a ferro di cavallo; in mezzo a quella centrale un gruppetto di giovani individui che tutti gli altri chiamano "Comandanti " e che parlano animatamente fra di loro, insensibili alla sarabanda infernale che regna tutt'attorno. Le discussioni sono vivacissime, c'è gente in piedi che si scalmana, tre o quattro pare che stiano per suffragare i loro argomenti orali con altri più solidi; chi grida, chi strilla, chi si divora con studiata lentezza un piattone di pastasciutta dietro il quale quasi scompare, chi prova una rivoltella, sparando alcuni colpi in un angioletto, e su tutto il tumulto alcuni allegri scoppi di bombe o di petardi fanno come la voce di fondo di un lontano coro nascosto. Non si può sbagliare: questa è una mensa della caccia. Se si esce dalla stanza, dalla baracca o dalla tenda e si gira un poco nei paraggi, si scopriranno certamente, più o meno nascosti e più o meno sparpagliati tutt'intorno, a gruppetti, i veloci apparecchi monoposto ed armati solo con mitragliere fisse anteriori, che i dizionari aeronautici qualificano come apparecchi da caccia ed il cui scopo è quello di combattere nel cielo contro gli aerei nemici e qualche volta quello di scendere a mitragliare anche bersagli al suolo e qualche altra anche quello di schiaffarsi qualche bomba sotto le ali e fare i loro bravi bombardamenti. Pure, qualunque cosa facciano, quelli sono apparecchi da caccia e questi pazzi della mensa sono piloti della caccia, gli ufficiali qui, i sottoufficiali là, in quell'altra tenda, in quell'altra baracca o in quell'altra stanza, ma cacciatori tutti e tutti fatti così.
Perché poi debbano essere fatti cosi, nessuno lo sa, neppure loro, ma il fatto rimane ed anche quelli che vengono da altra specialità o che, pivelli pivelli, per la prima volta si affacciano, intimiditi ed esterrefatti all'urlo che li accoglie, in un ambiente di cacciatori, state sicuri che dopo pochi giorni saranno fatti così anche loro. Urleranno, strepiteranno, vorranno fare valere le loro ragioni con tutti i mezzi, taglieranno la cravatta al signor generale in nome di una tradizione barbarica, specie quando la cravatta è quella dell'uniforme zero zero; sosterranno a spada tratta che la caccia e solo la caccia ha diritto di vita e di parola; ostenteranno la più sovrana delle indifferenze per tutto ciò che non sia acrobazia; spareranno colpi di pistola per futili motivi; confezioneranno bombe carta e feroci scherzetti per i nuovi venuti. Ne faranno insomma di tutti i colori, vantandosi di sbronze colossali, di conquiste femminili innumerevoli, di resistenze amatorie inconcepibili e più saranno nuovi e più ci daranno dentro come quel colonnello della guerra di Spagna che veniva dalla ricognizione marittima e che teneva la disciplina a mensa mediante raffiche di fucile mitragliatore, il che forse era un poco eccessivo anche per un ambiente come quello della "Cucaracha".
Insomma, faranno di tutto per mantenere in vita la leggenda del cacciatore caposcarico, esuberante, scettico e vanaglorioso che costituisce uno dei vanti della caccia e che è una delle più solenni balle dell'aeronautica passata, presente e futura. Perché, lasciate parlare chi li conosce veramente bene, i capo scarichi della caccia, gli strafottenti della caccia, gli indisciplinati della caccia, sono la gente più seria e più innamorata del suo mestiere che si conosca. Dicono che loro navigano cosi, a fiuto, ma poi fanno un baccano del diavolo se a bordo non ci sono tutti gli strumenti per navigare senza visibilità, perché la caccia deve essere dappertutto, nubi o non nubi, nebbia o sole, pioggia o vento e quindi bisogna che abbia i mezzi per poter volare sempre. Dicono che per loro la ferrodromia, la stradodromia, la costodromia ed altre simili dromie sono l'unico sistema di navigare e poi, conti fatti, due ore di autonomia, cinquecento chilometri l'ora, mille chilometri di distanza ortodromica e loro partono e arrivano, con l'indicatore della benzina che si mette sullo zero quando le ruote toccano terra. Loro sanno fare tutto d'istinto e tengono il "manico" come la somma delle scienze, ma poi stanno su la notte intiera, carta sotto il naso, tabella delle prestazioni pratiche sulla sinistra, carta e matita a destra, per sfruttare tutte le caratteristiche dell'apparecchio ed arrivare a fare quello che si può fare solo tenendo al limite ogni volontà ed ogni scienza e sfruttando fino allo scrupolo tutto quello che il motore e l'apparecchio possono dare.
C'era, ai tempi della guerra contro la Grecia, da portare apparecchi da caccia a Rodi. Fatevi i conti, se ne avete voglia. Partite dal più favorevole dei campi albanesi, se volete, atterrate nel più prossimo dei campi egei, concesso. Mettete cento litri di benzina in più, non so bene dove, ma metteteceli. Poi fate i conti di nuovo e vedrete un po' se c'è molto da scialare. Cacciatori: gente che dice di fregarsene dei calcoletti di deriva, ma gente che s'è portala per ben tre volte la sua squadriglia sopra il cielo greco ancora nemico, diritta per la sua strada: dall'Albania a Rodi, senza perdere un apparecchio e senza sbagliare di un grado. E ha fatto in Russia e cosi ha fatto in Libia, nel deserto, dove navigare è peggio che andare per mare e cosi ha fatto sempre, perché i cacciatori sono come quei ragazzacci pieni di cuore che a sentir loro picchiano qui e bastonano là, delle donne ne fanno polpette, i quattrini li buttano dalla finestra, non passa giorno che non abbottino gli occhi a qualcuno, ostentando un cinismo troppo assoluto per essere vero e poi se uno li sa pigliare, gli danno anche la camicia, pigliano delle cotte dove i menati per il naso sono proprio loro, non farebbero male ad una mosca se la mosca non gli rompe troppo le scatole e sono dei sentimentaloni che per un distintivo si farebbero ammazzare e che portano lo spirito di corpo e di reparto alle sue più estreme conseguenze.
Tutta posa, credete. E fra di loro lo sanno. Non se lo dicono, ma lo sanno lo stesso. Perché poi si conoscono tutti e non è facile che qualcuno riesca a fregarli. Cacciatori: gente di punta e d'attacco, gente che va sempre da sola, che non può consigliarsi con nessuno, che deve agire d'istinto e che ha il combattimento nell'anima: gente che deve essere sempre di parere contrario per partito preso, ma che sa ubbidire, che conosce il suo mestiere come pochi, in tutte le sue sfumature, sempre pronta a buttarsi allo sbaraglio per una affermazione e per una idea; che si rinchiude in se stessa e nelle sue tradizioni perché non può aprire il suo cuore che a chi vuol loro veramente bene. Cacciatori: gente che vuole essere amata e compresa e stimata e ammirata, cacciatori, continuatori più schietti e puri di una tradizione che è sempre stata la rappresentazione più vera della nostra gente e della nostra razza. Cacciatori: garibaldini, bersagliereschi, arditi, cacciatori di tutti gli stormi da caccia d'Italia, volta a volta sbulinati e impeccabili, strafottenti e rispettosissimi, lasciavivere e pignoloni, bisogna che la gente vi conosca meglio. Voi non volete, lo so, a voi piace essere cosi, incomprensibili a volte per chi non abbia la chiave del vostro cuore e dell'anima vostra, per chi non sappia cosa voglia dire avere per la propria squadriglia quell'apparecchio e non quell'altro, quel pilota e non quell'altro, so che voi godete della vostra fama di gente difficile ed un poco reproba, che non si sa bene come pigliare, che reagisce in modo differente dagli altri, che è lontana dalla massa della comune umanità cosi come lo sono gli artisti. Abbiate pazienza. Bisognerà che qualcuno di voi parli di quello che avete fatto, perché ne vale davvero la pena, nei cieli di Francia, della Manica, di Libia, di Grecia, di Serbia, dell'Egeo, dell'Africa nostra più cara, in quelli della Russia, su tutta la distesa del Mediterraneo...".
Breve biografia.
Aveva ragione il comandante Enrico Meille quando scriveva: "Un poco sbruffoni, i cacciatori, ma sbruffoni con gli altri, non fra di loro, perché il valore di ogni singolo è pesato con severissima bilancia e se qualcuno cerca di usurpare una fama alla quale non ha diritto, la sua sorte è segnata: la caccia non è pasto per lui e bisognerà che prima o poi se ne vada". Il capitano Iannicelli, oltre ad esserlo, si "sentiva" cacciatore, partecipe di quella élite dell'Arma, circondata, dati anche i tempi, da un alone, quasi romantico, fatto di audacia e di eroismo. Questo rapporto speciale e unico fra il pilota e la macchina (si pensi, come avveniva nel conflitto spagnolo, al momento, quasi esaltante, in cui un giovane di ventisei anni, addestrato molto bene e motivato, ai comandi di un agile aeroplano da caccia come il FIAT CR 32, incrociava, nello spazio infinito in "caccia libera") però non lo isolava, non lo rinchiudeva in se stesso, non gli impediva il rapporto con gli "altri", non annullava l'altruismo presente nel suo animo.
Ancora Meille, anche lui cacciatore, comandante di squadriglia, amico e collega di tante avventure di guerra di Giorgio Iannicelli, bene illustra, nell'introduzione ad una sua pubblicazione sull'argomento, dal titolo "Cacciatori": "Una stanza, una baracca, una tenda. Tre lunghe tavole messe a ferro di cavallo; in mezzo a quella centrale un gruppetto di giovani individui che tutti gli altri chiamano "Comandanti " e che parlano animatamente fra di loro, insensibili alla sarabanda infernale che regna tutt'attorno. Le discussioni sono vivacissime, c'è gente in piedi che si scalmana, tre o quattro pare che stiano per suffragare i loro argomenti orali con altri più solidi; chi grida, chi strilla, chi si divora con studiata lentezza un piattone di pastasciutta dietro il quale quasi scompare, chi prova una rivoltella, sparando alcuni colpi in un angioletto, e su tutto il tumulto alcuni allegri scoppi di bombe o di petardi fanno come la voce di fondo di un lontano coro nascosto. Non si può sbagliare: questa è una mensa della caccia. Se si esce dalla stanza, dalla baracca o dalla tenda e si gira un poco nei paraggi, si scopriranno certamente, più o meno nascosti e più o meno sparpagliati tutt'intorno, a gruppetti, i veloci apparecchi monoposto ed armati solo con mitragliere fisse anteriori, che i dizionari aeronautici qualificano come apparecchi da caccia ed il cui scopo è quello di combattere nel cielo contro gli aerei nemici e qualche volta quello di scendere a mitragliare anche bersagli al suolo e qualche altra anche quello di schiaffarsi qualche bomba sotto le ali e fare i loro bravi bombardamenti. Pure, qualunque cosa facciano, quelli sono apparecchi da caccia e questi pazzi della mensa sono piloti della caccia, gli ufficiali qui, i sottoufficiali là, in quell'altra tenda, in quell'altra baracca o in quell'altra stanza, ma cacciatori tutti e tutti fatti così.
Perché poi debbano essere fatti cosi, nessuno lo sa, neppure loro, ma il fatto rimane ed anche quelli che vengono da altra specialità o che, pivelli pivelli, per la prima volta si affacciano, intimiditi ed esterrefatti all'urlo che li accoglie, in un ambiente di cacciatori, state sicuri che dopo pochi giorni saranno fatti così anche loro. Urleranno, strepiteranno, vorranno fare valere le loro ragioni con tutti i mezzi, taglieranno la cravatta al signor generale in nome di una tradizione barbarica, specie quando la cravatta è quella dell'uniforme zero zero; sosterranno a spada tratta che la caccia e solo la caccia ha diritto di vita e di parola; ostenteranno la più sovrana delle indifferenze per tutto ciò che non sia acrobazia; spareranno colpi di pistola per futili motivi; confezioneranno bombe carta e feroci scherzetti per i nuovi venuti. Ne faranno insomma di tutti i colori, vantandosi di sbronze colossali, di conquiste femminili innumerevoli, di resistenze amatorie inconcepibili e più saranno nuovi e più ci daranno dentro come quel colonnello della guerra di Spagna che veniva dalla ricognizione marittima e che teneva la disciplina a mensa mediante raffiche di fucile mitragliatore, il che forse era un poco eccessivo anche per un ambiente come quello della "Cucaracha".
Insomma, faranno di tutto per mantenere in vita la leggenda del cacciatore caposcarico, esuberante, scettico e vanaglorioso che costituisce uno dei vanti della caccia e che è una delle più solenni balle dell'aeronautica passata, presente e futura. Perché, lasciate parlare chi li conosce veramente bene, i capo scarichi della caccia, gli strafottenti della caccia, gli indisciplinati della caccia, sono la gente più seria e più innamorata del suo mestiere che si conosca. Dicono che loro navigano cosi, a fiuto, ma poi fanno un baccano del diavolo se a bordo non ci sono tutti gli strumenti per navigare senza visibilità, perché la caccia deve essere dappertutto, nubi o non nubi, nebbia o sole, pioggia o vento e quindi bisogna che abbia i mezzi per poter volare sempre. Dicono che per loro la ferrodromia, la stradodromia, la costodromia ed altre simili dromie sono l'unico sistema di navigare e poi, conti fatti, due ore di autonomia, cinquecento chilometri l'ora, mille chilometri di distanza ortodromica e loro partono e arrivano, con l'indicatore della benzina che si mette sullo zero quando le ruote toccano terra. Loro sanno fare tutto d'istinto e tengono il "manico" come la somma delle scienze, ma poi stanno su la notte intiera, carta sotto il naso, tabella delle prestazioni pratiche sulla sinistra, carta e matita a destra, per sfruttare tutte le caratteristiche dell'apparecchio ed arrivare a fare quello che si può fare solo tenendo al limite ogni volontà ed ogni scienza e sfruttando fino allo scrupolo tutto quello che il motore e l'apparecchio possono dare.
C'era, ai tempi della guerra contro la Grecia, da portare apparecchi da caccia a Rodi. Fatevi i conti, se ne avete voglia. Partite dal più favorevole dei campi albanesi, se volete, atterrate nel più prossimo dei campi egei, concesso. Mettete cento litri di benzina in più, non so bene dove, ma metteteceli. Poi fate i conti di nuovo e vedrete un po' se c'è molto da scialare. Cacciatori: gente che dice di fregarsene dei calcoletti di deriva, ma gente che s'è portala per ben tre volte la sua squadriglia sopra il cielo greco ancora nemico, diritta per la sua strada: dall'Albania a Rodi, senza perdere un apparecchio e senza sbagliare di un grado. E ha fatto in Russia e cosi ha fatto in Libia, nel deserto, dove navigare è peggio che andare per mare e cosi ha fatto sempre, perché i cacciatori sono come quei ragazzacci pieni di cuore che a sentir loro picchiano qui e bastonano là, delle donne ne fanno polpette, i quattrini li buttano dalla finestra, non passa giorno che non abbottino gli occhi a qualcuno, ostentando un cinismo troppo assoluto per essere vero e poi se uno li sa pigliare, gli danno anche la camicia, pigliano delle cotte dove i menati per il naso sono proprio loro, non farebbero male ad una mosca se la mosca non gli rompe troppo le scatole e sono dei sentimentaloni che per un distintivo si farebbero ammazzare e che portano lo spirito di corpo e di reparto alle sue più estreme conseguenze.
Tutta posa, credete. E fra di loro lo sanno. Non se lo dicono, ma lo sanno lo stesso. Perché poi si conoscono tutti e non è facile che qualcuno riesca a fregarli. Cacciatori: gente di punta e d'attacco, gente che va sempre da sola, che non può consigliarsi con nessuno, che deve agire d'istinto e che ha il combattimento nell'anima: gente che deve essere sempre di parere contrario per partito preso, ma che sa ubbidire, che conosce il suo mestiere come pochi, in tutte le sue sfumature, sempre pronta a buttarsi allo sbaraglio per una affermazione e per una idea; che si rinchiude in se stessa e nelle sue tradizioni perché non può aprire il suo cuore che a chi vuol loro veramente bene. Cacciatori: gente che vuole essere amata e compresa e stimata e ammirata, cacciatori, continuatori più schietti e puri di una tradizione che è sempre stata la rappresentazione più vera della nostra gente e della nostra razza. Cacciatori: garibaldini, bersagliereschi, arditi, cacciatori di tutti gli stormi da caccia d'Italia, volta a volta sbulinati e impeccabili, strafottenti e rispettosissimi, lasciavivere e pignoloni, bisogna che la gente vi conosca meglio. Voi non volete, lo so, a voi piace essere cosi, incomprensibili a volte per chi non abbia la chiave del vostro cuore e dell'anima vostra, per chi non sappia cosa voglia dire avere per la propria squadriglia quell'apparecchio e non quell'altro, quel pilota e non quell'altro, so che voi godete della vostra fama di gente difficile ed un poco reproba, che non si sa bene come pigliare, che reagisce in modo differente dagli altri, che è lontana dalla massa della comune umanità cosi come lo sono gli artisti. Abbiate pazienza. Bisognerà che qualcuno di voi parli di quello che avete fatto, perché ne vale davvero la pena, nei cieli di Francia, della Manica, di Libia, di Grecia, di Serbia, dell'Egeo, dell'Africa nostra più cara, in quelli della Russia, su tutta la distesa del Mediterraneo...".
Il viaggio del 2011, Rossosch
Immagini del mio primo viaggio "esplorativo" effettuato nel 2011... il ferramenta di Rossosch ovvero scoprire nelle vicinanze della stazione, il proprietario del negozio che ha nel retrobottega una collezione di armi, medaglie, distintivi e oggettistica tutta originale e recuperata in zona da far invidia a qualsiasi collezionista di militaria.
Iscriviti a:
Post (Atom)