Militari in un rifugio di circostanza.
Dal 2011 camminiamo in Russia e ci regaliamo emozioni
Trekking ed escursioni in Russia sui campi di battaglia della Seconda Guerra Mondiale
Danilo Dolcini - Phone 349.6472823 - Email danilo.dolcini@gmail.com - FB Un italiano in Russia
sabato 8 ottobre 2022
Le fotografie di Mario Bagnasco, 25
Le fotografie di Mario Bagnasco, Primo Capo Squadra o Capo Squadra della Legione CC.NN. "Valle Scrivia".
"Fortino lungo la linea ferroviaria verso Varsavia".
"Fortino lungo la linea ferroviaria verso Varsavia".
martedì 4 ottobre 2022
Storia Illustrata 1999, parte 4
Speciali di Storia Illustrata, Campagna di Russia - La tragedia dell'ARMIR, Agosto 1999, quarta parte.
Il viaggio del 2011, Rossosch
Immagini del mio primo viaggio "esplorativo" effettuato nel 2011... Rossosch con le chiese nel piazzale del mercato, l'asilo "Sorriso" e il JS-1 anch'esso presente nelle vicinanze.
giovedì 29 settembre 2022
Il viaggio del 2011, Selenyj Jar
Immagini del mio primo viaggio "esplorativo" effettuato nel 2011... la zona a ridosso del quadrivio di Selenyj Jar. Osservando una cartina dell'epoca e rileggendo il libro "Selenyj Jar il quadrivio insanguinato - Il battaglione alpini L'Aquila nella campagna di Russia"è possibile individuare una prima località, Komaroff, posizionata lungo la pista che da nord a sud porta dall'abitato di Golubaja Kriniza appunto all'abitato di Selenyj Jar. Queste fotografie sono state scattate lungo una pista parallela nelle immediate vicinanze di quella che fu percorsa all'epoca dai nostri Alpini; oggi sia Komaroff che Selenyj Jar non esistono più, seppur della prima località sono visibili alcuni ruderi.
mercoledì 28 settembre 2022
La Domenica del Corriere 1941
Ultimissimo arrivo nella mia collezione personale... La Domenica del Corriere del 19 ottobre 1941 con la prima pagina dedicata alle Camicie Nere della Tagliamento in Russia: "Impresa di Camicie Nere in Ucraina. Un enorme fossato lungo molti chilometri, scavato dai sovietici per tagliare la strada ai carri armati, viene superato di slancio dalle Camicie Nere, che si calano sul fondo, incidono improvvisati gradini nell'alta parete e balzano poi all'assalto, incuranti del fuoco nemico".
martedì 27 settembre 2022
La Domenica del Corriere 1941
Altro arrivo nella mia collezione personale... La Domenica del Corriere del 9 novembre 1941 con la prima pagina dedicata ai bersaglieri dello CSIR in Russia: "Il tricolore sventola in terra russa. Dopo aver replicatamente battuto il nemico e superato contrade impervie, fiumi e paludi, reparti di bersaglieri hanno occupato un importante distretto industriale del Donez. Sulla terra conquistata viene issato il tricolore".
Ospiti della sezione Valsesiana
La serata ospiti della sezione Valsesiana dell'ANA a Quarona (VC)... per noi compagni di viaggio del trekking del 2020 una reunion attesa e desiderata, anche se purtroppo non tutti presenti, e l'occasione ancora una volta per raccontare la Campagna di Russia e la nostra esperienza, unica nel suo genere, fatta di momenti intensi e di aneddoti negli stessi luoghi che videro ormai 80 anni fa protagonisti i nostri soldati.
E, come ormai mi accade di vedere in queste belle serate, l'assenza di volti giovani è palese ed evidente; purtroppo non c'è interesse verso questi avvenimenti da parte delle nuove generazioni e, scomparse le nostre, tutto cadrà nell'oblio della storia. Forse è inevitabile, ma lo sforzo di tramandare deve essere fatto a prescindere. E' la nostra storia, una storia drammatica ed intensa che dobbiamo mantenere viva... per non dimenticare.
E, come ormai mi accade di vedere in queste belle serate, l'assenza di volti giovani è palese ed evidente; purtroppo non c'è interesse verso questi avvenimenti da parte delle nuove generazioni e, scomparse le nostre, tutto cadrà nell'oblio della storia. Forse è inevitabile, ma lo sforzo di tramandare deve essere fatto a prescindere. E' la nostra storia, una storia drammatica ed intensa che dobbiamo mantenere viva... per non dimenticare.
Iscriviti a:
Post (Atom)