giovedì 28 novembre 2024

Il viaggio del 2013, da Romachowa a Nikitowka

Immagini del mio primo trekking effettuato nel 2013... Venerdì 25 gennaio - 7a tappa Km.15,0: da Romachowa a Nikitowka. Nella steppa ma in vista di Nikitowka.



Le fotografie di Carlo Mezzena, 05

Le fotografie di Carlo Mezzena, Sottotenente della 31ª Batteria del Gruppo Bergamo, Divisione Alpina Tridentina. Ogni fotografia è stata recuperata dalla precedente pubblicazione dell'intero album e trattata con l'intelligenza artificiale per renderla più nitida e dettagliata.

"La fine di una locomotiva".

Le fotografie di Carlo Mezzena, 04

Le fotografie di Carlo Mezzena, Sottotenente della 31ª Batteria del Gruppo Bergamo, Divisione Alpina Tridentina. Ogni fotografia è stata recuperata dalla precedente pubblicazione dell'intero album e trattata con l'intelligenza artificiale per renderla più nitida e dettagliata.

"L'opera dei partigiani".

lunedì 25 novembre 2024

Il viaggio del 2013, da Romachowa a Nikitowka

Immagini del mio primo trekking effettuato nel 2013... Venerdì 25 gennaio - 7a tappa Km.15,0: da Romachowa a Nikitowka. Villaggi e isbe abbandonate nella steppa russa.







L'Armata Rossa nel 1942

Nel novembre 1942, quando i sovietici passarono alla controffensiva dando inizio ad una serie di grandi operazioni il cui esito segnò il capovolgimento in loro favore delle sorti della guerra, la forza dell'Armata Rossa era la seguente:
Combattenti nell'Armata Rossa: 6.124.000
Artiglierie esclusi lanciarazzi multipli e mortai da 50 mm: 77.734
Carri armati e semoventi: 6.956
Velivoli da combattimento: 3.254

Inquadrati nei "Fronti" vi erano:
Divisioni: 391
Brigate fucilieri, brigate corazzate e meccanizzate autonome; 247
Corpi corazzati e meccanizzati: 15

Nella riserva strategica vi erano:
Divisioni: 25
Brigate fucilieri, brigate corazzate e meccanizzate autonome; 7
Corpi corazzati e meccanizzati: 13

Fonte "Le operazioni delle unità italiane al Fronte Russo (1941-1943", Stato Maggiore dell'Esercito.

giovedì 21 novembre 2024

Ricordi, parte 32

«… Ogni anno quando cadeva la prima neve e dalla finestra che guarda gli orti vedevo tetti e montagne imbiancarsi, mi prendeva una malinconia che stringeva il cuore e mi isolava da tutto il resto. Come se questa neve avvolgesse e coprisse la vita che è nel corpo. Anche di notte mi svegliavo quando nevicava. Lo sentivo che nevicava, e stavo immobile dentro il letto. I primi anni prendevo gli sci e andavo. Andavo da solo dove non avrei incontrato nessuno. Nessuno, tranne quello che avevo lasciato là. […] Ma io sapevo. Avevo visto cose che non si possono dire alle madri. Così, ogni volta che nevicava era come morire un poco…».

Dal libro "Ritorno sul Don" di Mario Rigoni Stern, per me il libro in assoluto più bello sulla Campagna di Russia.

martedì 19 novembre 2024

Operazione Urano, 19.11.1942

E' il 19 novembre 1942... scatta l'Operazione Urano. Circa 1 milione di soldati dell'Armata Rossa attaccano circa mezzo milione di soldati delle forze dell'Asse e chiudono nella sacca di Stalingrado l'intera Sesta Armata del Feldmaresciallo Paulus. Sarà il punto di svolta nella guerra sul Fronte Orientale e le conseguenze immediate e dirette si avranno poche settimane dopo con l'Operazione Piccolo Saturno contro la nostra Ottava Armata. In ricordo dei nostri 77 autieri anch'essi "insaccati" a Stalingrado: dei 77 solo 2 riusciranno a tornare a casa dopo la fine della guerra.

>

lunedì 18 novembre 2024

Immagini, messa al campo

Messa al campo in Ucraina.

Le fotografie di Mario Bagnasco, 49

Le fotografie di Mario Bagnasco, Primo Capo Squadra o Capo Squadra della Legione CC.NN. "Valle Scrivia".

"Verso Rikovo 20.08.42".

Il viaggio del 2013, da Romachowa a Nikitowka

Immagini del mio primo trekking effettuato nel 2013... Venerdì 25 gennaio - 7a tappa Km.15,0: da Romachowa a Nikitowka. Villaggi nella steppa russa.