Le fotografie inedite del Sottotenente TULLIO DINARICH, 28ª Batteria, Gruppo Valcamonica, 2° Reggimento Artiglieria Alpina, Divisione Alpina "Tridentina".
Per gentile concessione della famiglia DINARICH e del gentilissimo ERMANNO BRUSSANI che me ne ha permesso la pubblicazione. A ridosso della fatidica data di Nikolajewka un dono apprezzatissimo.
19.01.1943, ore 14.00
Un "Bianchi Miles" distrutto durante il combattimento di Skororyb.
Dal 2011 camminiamo in Russia e ci regaliamo emozioni
Trekking ed escursioni in Russia sui campi di battaglia della Seconda Guerra Mondiale
Danilo Dolcini - Phone 349.6472823 - Email danilo.dolcini@gmail.com - FB Un italiano in Russia
mercoledì 24 gennaio 2024
GIS per la Campagna di Russia alla partenza
Stefano ed io abbiamo lavorato singolarmente su questo progetto da anni... poi abbiamo unito le forze e in questi ultimi mesi abbiamo dato vita al gruppo Facebook https://www.facebook.com/groups/campagnadirussiagis ovvero "Elaborazione di un sistema informativo geografico per la Campagna di Russia". Il progetto in questi ultimi mesi ha subito un'accelerazione perché volevamo renderlo pubblico e usufruibile a TUTTI e qui diamo una piccola anticipazione di quanto potrete utilizzare per le vostre ricerche in merito alla Campagna di Russia.
Sul gruppo indicato, al quale vi invito ad iscrivervi, troverete fra poche settimane il link alla mappa interattiva da utilizzare liberamente in consultazione. Il lavoro fatto è ancora una piccola parte di tutto quanto abbiamo in mente di realizzare; ci vorranno forse due o tre anni per completarlo tutto quanto, ma non abbiamo fretta. L'importante è il risultato finale che può essere raggiunto anche con l'aiuto di chi vorrà collaborare con i relativi contributi.
Immagine 1: vista d'insieme di alcuni delle centinaia di "pin" inseriti nella mappa... troverete località, testi, fotografie, ecc.
Immagine 2: dettaglio del ripiegamento del Corpo d'Armata Alpino con un "pin" relativo alla spiegazione di cosa avvenne in una determinata località e data.
Immagine 3: vista d'insieme della sezione dedicata agli ospedali, ai campi di prigionia ed ai cimiteri censiti.
Immagine 4: vista d'insieme della sezione dedicata alla Seconda battaglia difensiva del Don con lo schieramento dei reparti.
Immagine 5: sulla sinistra è presente l'attuale struttura delle sezioni in cui abbiamo suddiviso il progetto.
Questione di qualche settimana...
Sul gruppo indicato, al quale vi invito ad iscrivervi, troverete fra poche settimane il link alla mappa interattiva da utilizzare liberamente in consultazione. Il lavoro fatto è ancora una piccola parte di tutto quanto abbiamo in mente di realizzare; ci vorranno forse due o tre anni per completarlo tutto quanto, ma non abbiamo fretta. L'importante è il risultato finale che può essere raggiunto anche con l'aiuto di chi vorrà collaborare con i relativi contributi.
Immagine 1: vista d'insieme di alcuni delle centinaia di "pin" inseriti nella mappa... troverete località, testi, fotografie, ecc.
Immagine 2: dettaglio del ripiegamento del Corpo d'Armata Alpino con un "pin" relativo alla spiegazione di cosa avvenne in una determinata località e data.
Immagine 3: vista d'insieme della sezione dedicata agli ospedali, ai campi di prigionia ed ai cimiteri censiti.
Immagine 4: vista d'insieme della sezione dedicata alla Seconda battaglia difensiva del Don con lo schieramento dei reparti.
Immagine 5: sulla sinistra è presente l'attuale struttura delle sezioni in cui abbiamo suddiviso il progetto.
Questione di qualche settimana...
Ricordi, parte 31
Nikolajewka, il sottopassaggio, la via per l'Italia, gli Alpini, il loro sacrificio, la nostra riconoscenza, tutto in una sola fotografia.
lunedì 22 gennaio 2024
Dove sei? Luigi Raggio...
La Signora Luciana Brescia vuole ricordare lo zio Luigi Raggio, fratello di sua mamma, disperso in Russia; nato a Carasco (GE) il 01/02/1922 effettivo alla C.p. com/do 5^ R. MS. della Divisione Torino - matricola 22574, morte presunta 31/12/1942 in base al verbale di irreperibilità del 28/02/1947 del Comando Distretto Militare di Genova.
Le fotografie di Tullio Dinarich, 05
Le fotografie inedite del Sottotenente TULLIO DINARICH, 28ª Batteria, Gruppo Valcamonica, 2° Reggimento Artiglieria Alpina, Divisione Alpina "Tridentina".
Per gentile concessione della famiglia DINARICH e del gentilissimo ERMANNO BRUSSANI che me ne ha permesso la pubblicazione. A ridosso della fatidica data di Nikolajewka un dono apprezzatissimo.
19.01.1943, ore 08.30
Alpini e tedeschi in marcia.
Per gentile concessione della famiglia DINARICH e del gentilissimo ERMANNO BRUSSANI che me ne ha permesso la pubblicazione. A ridosso della fatidica data di Nikolajewka un dono apprezzatissimo.
19.01.1943, ore 08.30
Alpini e tedeschi in marcia.
Le fotografie di Tullio Dinarich, 04
Le fotografie inedite del Sottotenente TULLIO DINARICH, 28ª Batteria, Gruppo Valcamonica, 2° Reggimento Artiglieria Alpina, Divisione Alpina "Tridentina".
Per gentile concessione della famiglia DINARICH e del gentilissimo ERMANNO BRUSSANI che me ne ha permesso la pubblicazione. A ridosso della fatidica data di Nikolajewka un dono apprezzatissimo.
19.01.1943, ore 06.30
Reparti della "Julia" in marcia al bivio Budjenni - Serpanski [Serpanki].
Per gentile concessione della famiglia DINARICH e del gentilissimo ERMANNO BRUSSANI che me ne ha permesso la pubblicazione. A ridosso della fatidica data di Nikolajewka un dono apprezzatissimo.
19.01.1943, ore 06.30
Reparti della "Julia" in marcia al bivio Budjenni - Serpanski [Serpanki].
Le fotografie di Tullio Dinarich, 03
Le fotografie inedite del Sottotenente TULLIO DINARICH, 28ª Batteria, Gruppo Valcamonica, 2° Reggimento Artiglieria Alpina, Divisione Alpina "Tridentina".
Per gentile concessione della famiglia DINARICH e del gentilissimo ERMANNO BRUSSANI che me ne ha permesso la pubblicazione. A ridosso della fatidica data di Nikolajewka un dono apprezzatissimo.
19.01.1943, ore 06.10
Trattore italiano che traina un 75/38 anticarro. Discesa tra Podgornoje e Budjenni. Riconoscibili il cap. Marsiglia [Capitano Adolfo Marsiglia, comandante della 28ª batteria del Gruppo Valcamonica] ed il sergente maggiore Trovato morto alcune ore dopo. Il sergente maggiore Trovato è nel trattore.
Per gentile concessione della famiglia DINARICH e del gentilissimo ERMANNO BRUSSANI che me ne ha permesso la pubblicazione. A ridosso della fatidica data di Nikolajewka un dono apprezzatissimo.
19.01.1943, ore 06.10
Trattore italiano che traina un 75/38 anticarro. Discesa tra Podgornoje e Budjenni. Riconoscibili il cap. Marsiglia [Capitano Adolfo Marsiglia, comandante della 28ª batteria del Gruppo Valcamonica] ed il sergente maggiore Trovato morto alcune ore dopo. Il sergente maggiore Trovato è nel trattore.
Le fotografie di Tullio Dinarich, 02
Le fotografie inedite del Sottotenente TULLIO DINARICH, 28ª Batteria, Gruppo Valcamonica, 2° Reggimento Artiglieria Alpina, Divisione Alpina "Tridentina".
Per gentile concessione della famiglia DINARICH e del gentilissimo ERMANNO BRUSSANI che me ne ha permesso la pubblicazione. A ridosso della fatidica data di Nikolajewka un dono apprezzatissimo.
09.02.1942, in cima al passo "San Giacomo" mentre infuria la tormenta.
Per gentile concessione della famiglia DINARICH e del gentilissimo ERMANNO BRUSSANI che me ne ha permesso la pubblicazione. A ridosso della fatidica data di Nikolajewka un dono apprezzatissimo.
09.02.1942, in cima al passo "San Giacomo" mentre infuria la tormenta.
Le fotografie di Tullio Dinarich, 01
Le fotografie inedite del Sottotenente TULLIO DINARICH, 28ª Batteria, Gruppo Valcamonica, 2° Reggimento Artiglieria Alpina, Divisione Alpina "Tridentina".
Per gentile concessione della famiglia DINARICH e del gentilissimo ERMANNO BRUSSANI che me ne ha permesso la pubblicazione. A ridosso della fatidica data di Nikolajewka un dono apprezzatissimo.
09.02.1942, lungo un camminamento scavato, nella neve, dai zappatori della squadra comando.
Per gentile concessione della famiglia DINARICH e del gentilissimo ERMANNO BRUSSANI che me ne ha permesso la pubblicazione. A ridosso della fatidica data di Nikolajewka un dono apprezzatissimo.
09.02.1942, lungo un camminamento scavato, nella neve, dai zappatori della squadra comando.
venerdì 19 gennaio 2024
Serata a Stradella
Venerdì 26 gennaio dalle ore 20.30 a Stradella (PV) dedicheremo una serata speciale ai nostri caduti, dispersi e soldati della Campagna di Russia, nell'81° anniversario della battaglia di Nikolajewka, grazie ad UNIRR Stradella Oltrepò, al comune di Stradella, al Coro "Amici della Montagna di Casteggio" diretto da Maicol Troni e a tutte le associazioni che interverranno.
Avrò in questa occasione la possibilità di raccontare la storia di quei ragazzi e delle mie esperienze in Russia, e lo farò possibilmente al meglio, trasmettendo tutte le emozioni che mi hanno accompagnato in Russia e che mi accompagnano ogni giorno, quando parlo e penso a loro.
Avrò in questa occasione la possibilità di raccontare la storia di quei ragazzi e delle mie esperienze in Russia, e lo farò possibilmente al meglio, trasmettendo tutte le emozioni che mi hanno accompagnato in Russia e che mi accompagnano ogni giorno, quando parlo e penso a loro.
Iscriviti a:
Post (Atom)