mercoledì 23 novembre 2022

Il viaggio del 2013, preparazione

Immagini del mio primo trekking effettuato nel 2013... a distanza di ormai 10 anni mi fa sempre un certo effetto rivedere queste immagini. E' stato il primo viaggio in Russia a contatto, vero contatto, con quei luoghi e quelle persone... un ricordo indelebile, in questi giorni ancora più forte e presente, considerando che mi sarei dovuto preparare per una nuova partenza, per una partenza importante considerando che ricorre l'80° anniversario delle ritirate di Russia. E invece non ci potrò essere e di questo passo chissà ancora per quanti anni. Spesso, molto spesso, mi domando se potrò nella mia vita ritornare in quei luoghi, in mezzo a LORO e simbolicamente riportarne a casa una piccola parte.

Le tappe precise del viaggio:
Giovedì 17 gennaio - partenza da Milano Malpensa per Mosca e viaggio notturno da Mosca a Rossosch in treno.
Venerdì 18 gennaio - arrivo a Rossosch e visita della zona del Don, pernottomento in albergo.
Sabato 19 gennaio - 1a tappa Km.29: da Podgornoje a Opit, a Postojalyi.
Domenica 20 gennaio - 2a tappa Km.17: da Postojalyi a Nova Karcowka.
Lunedì 21 gennaio - 3a tappa Km.22: da Nova Carkowka a Nova Georgewskji, a Limarev, a Krawzowka, a Nova Dimitrowa, a Scheljiakino.
Martedì 22 gennaio - 4a tappa Km.15: da Scheljiakino a Warwarowka.
Mercoledì 23 gennaio - 5a tappa Km.26: da Warwarowka a Garbusowo, a Ribalzin a Shukowo.
Giovedì 24 gennaio - 6a tappa Km.22: da Shukowo a Malakjiewa, a Romachowa.
Venerdì 25 gennaio - 7a tappa Km.15: da Romachowa a Nikitowka.
Sabato 26 gennaio - 8a tappa Km.15,0: da Nikitowka a Arnautowo, a Nikolajewka; rientro e pernottamento a Rossosch.
Domenica 27 gennaio - giornata a disposizione per visita della zona Selenyj Jar; viaggio notturno da Rossosch a Mosca in treno.
Lunedì 28 gennaio - arrivo a Mosca e partenza per Milano Malpensa.











domenica 20 novembre 2022

Storia Illustrata 1999, parte 6

Speciali di Storia Illustrata, Campagna di Russia - La tragedia dell'ARMIR, Agosto 1999, sesta parte.













sabato 19 novembre 2022

Il Memoriale della Cuneense, 3

A distanza ormai di due settimane dalla mia visita al Memoriale dedicato alla Divisione Alpina Cuneense presso la stazione di Cuneo Gesso, pubblico le ultime fotografie relative alle uniformi, agli equipaggiamenti ed alle armi presenti nelle sale interne del museo.



































sabato 12 novembre 2022

MOVM - Plado Mosca Giuseppe

Le Medaglie d'Oro al Valor Militare della Campagna di Russia, Carabiniere PLADO MOSCA Giuseppe, 193ª Sezione Mista Mobilitata.

Motivazione: "Addetto al comando di grande unità impegnata in difficile ed aspro ripiegamento, si distingueva per cosciente coraggio. Accerchiate le truppe della divisione e sottoposte a micidiale fuoco di armi automatiche e di artiglieria, confermava il suo valore partecipando reiteratamente a disperati contrattacchi. Benché estenuato dalle privazioni e dal gelo, in un ultimo disperato sprazzo di energia, per primo seguiva un soldato che, a cavallo ed agitando il tricolore, caricava l’avversario. Trascinati dal loro magnifico eroismo, centinaia di uomini benché stremati di forze, in un travolgente assalto all’arma bianca, riuscivano a spezzare il cerchio di ferro e fuoco che li stringeva. Nel raggiungere la posizione avversaria, cadeva colpito da una raffica di mitragliatrice, ma il suo cosciente eroismo consentiva alle stremate truppe della divisione di aprirsi un varco. - Vallata di Arbusow (Russia), 22 dicembre 1942".

Intervista a Carlo Vicentini

Carlo Vicentini, reduce di Russia, intervistato da Gian Paolo Pucciarelli.

Il Memoriale della Cuneense, 2

All'esterno della stazione e all'interno, trasformata in parte in un bellissimo museo, è possibile vedere le fotografie degli Alpini della Cuneense in partenza dall'Italia e durante la Campagna di Russia.



















Il Memoriale della Cuneense, 1

Lo scorso fine settimana ho finalmente visitato il Memoriale dedicato alla Divisione Alpina Cuneense presso la stazione di Cuneo Gesso. Una visita che attendevo di fare da lungo tempo e che finalmente sono riuscito a realizzare.













giovedì 10 novembre 2022

MOVM - Pennisi Salvatore

Le Medaglie d'Oro al Valor Militare della Campagna di Russia, Tenente dei Carabinieri PENNISI Salvatore, Divisione Cuneense.

Motivazione: "Magnifica figura di ufficiale, dopo essersi ripetutamente distinto per fiero ed eroico comportamento di combattente, in lunghi anni di prigionia sfidava a viso aperto minacce, sevizie, punizioni e condanne, tenendo sempre alta ed immacolata la dignità di soldato e di italiano. Impavido nell’affrontare mortali sofferenze, tenace nel sopportarle, indomabile contro la persecuzione del nemico e l’avverso destino, dava continue prove di elevate virtù militari ed esempio sublime di incorruttibile onestà, di onore adamantino. Per il suo dignitoso contegno di assoluta intransigenza con le leggi del dovere guadagnò il martirio di ingiusta condanna quale criminale di guerra. Dimostrò così che si può anche esser vinti materialmente ma restare imbattuti, anzi vittoriosi, nel campo dell’onore. Russia, febbraio 1943 - gennaio 1954".

Intervista a Boatto Franco

Intervista all'Alpino Boatto Franco, classe 1923.

A seguito della serata organizzata al Teatro Sterna di Quarona, il Presidente Gianni Mora, il gentilissimo Valter Stragiotti e tutto il Consiglio Sezionale, in occasione del 100° anniversario della Sezione Valsesiana hanno aderito alla mia richiesta di diffondere il contenuto del dvd "Ciau Pais", 34 storie di Alpini che sono tornati; obiettivo come sempre quello di fare tesoro e memoria dei nostri soldati e raccontare alle nuove generazioni la loro storia ed il loro sacrificio. Dal bel dvd prodotto dalla Sezione Valsesiana sono state estratte le singole interviste. Un grosso grazie a tutta la sezione per il permesso accordatomi.

Il viaggio del 2011, Rossosch

Immagini del mio primo viaggio "esplorativo" effettuato nel 2011... il ferramenta di Rossosch ovvero scoprire nelle vicinanze della stazione, il proprietario del negozio che ha nel retrobottega una collezione di armi, medaglie, distintivi e oggettistica tutta originale e recuperata in zona da far invidia a qualsiasi collezionista di militaria.

I piastrini dei nostri soldati sono stati fotografati volutamente da lontano, visto che il proprietario non ce li ha voluti cedere per essere riportati in Italia e riconsegnati agli eventuali parenti in vita. Volutamente ho deciso in questo senso per non alimentare delle speranze che non si sarebbero potute esaudire, vista la fermezza nel non cederceli.

Con questa ultima serie di fotografie si conclude il reportage fotografico relativo al 2011; seguirà quello altrettanto interessante relativo al primo trekking sulle orme della Divisione Tridentina durante la famosa ritirata di Russia, trekking avvenuto nel 2013 a distanza di 70 anni dagli eventi che abbiamo voluto ricordare ed onorare.