Dal 2011 camminiamo in Russia e ci regaliamo emozioni
Trekking ed escursioni in Russia sui campi di battaglia della Seconda Guerra Mondiale
Danilo Dolcini - Phone 349.6472823 - Email danilo.dolcini@gmail.com - FB Un italiano in Russia
sabato 22 ottobre 2022
Ad 80 anni da El Alamein, parte 2
La seconda parte della bella e commovente intervista al reduce della Divisione Folgore Carlo Murelli, scomparso il 2 giugno 2021.
Ad 80 anni da El Alamein, parte 1
Come ogni anno il mio ricordo in queste ore va ad El Alamein; come per la Russia essere stato fisicamente in quei luoghi prima nel 2008 e poi nel 2009 per me ha fatto la differenza... come per la Russia ho lasciato un pezzo di me là per sempre, fra ciò che restava delle buche e delle trincee. Alle ore 20.40 del 23 ottobre di 80 anni fa iniziava la terza ed ultima battaglia di El Alamein; per ricordarli ed onorarli la prima parte della bella e commovente intervista al reduce della Divisione Folgore Carlo Murelli, scomparso il 2 giugno 2021.
venerdì 21 ottobre 2022
Storia Illustrata 1999, parte 5
Speciali di Storia Illustrata, Campagna di Russia - La tragedia dell'ARMIR, Agosto 1999, quinta parte.
Carta di Nikolajewka
Carta tedesca 1:100.000 del 1942 relativa alla zona di Nikolajewka... sono individuabili Nikolajewka stessa, Livenka, Arnautowo e Nikitowka.
mercoledì 12 ottobre 2022
Il viaggio del 2011, Rossosch
Immagini del mio primo viaggio "esplorativo" effettuato nel 2011... il ferramenta di Rossosch ovvero scoprire nelle vicinanze della stazione, il proprietario del negozio che ha nel retrobottega una collezione di armi, medaglie, distintivi e oggettistica tutta originale e recuperata in zona da far invidia a qualsiasi collezionista di militaria.
lunedì 10 ottobre 2022
Intervista ad Anderi Diego
Intervista a Alpino Anderi Diego, classe 1916.
A seguito della serata organizzata al Teatro Sterna di Quarona, il Presidente Gianni Mora, il gentilissimo Valter Stragiotti e tutto il Consiglio Sezionale, in occasione del 100° anniversario della Sezione Valsesiana hanno aderito alla mia richiesta di diffondere il contenuto del dvd "Ciau Pais", 34 storie di Alpini che sono tornati; obiettivo come sempre quello di fare tesoro e memoria dei nostri soldati e raccontare alle nuove generazioni la loro storia ed il loro sacrificio. Dal bel dvd prodotto dalla Sezione Valsesiana sono state estratte le singole interviste. Un grosso grazie a tutta la sezione per il permesso accordatomi.
A seguito della serata organizzata al Teatro Sterna di Quarona, il Presidente Gianni Mora, il gentilissimo Valter Stragiotti e tutto il Consiglio Sezionale, in occasione del 100° anniversario della Sezione Valsesiana hanno aderito alla mia richiesta di diffondere il contenuto del dvd "Ciau Pais", 34 storie di Alpini che sono tornati; obiettivo come sempre quello di fare tesoro e memoria dei nostri soldati e raccontare alle nuove generazioni la loro storia ed il loro sacrificio. Dal bel dvd prodotto dalla Sezione Valsesiana sono state estratte le singole interviste. Un grosso grazie a tutta la sezione per il permesso accordatomi.
Le mappe dello CSIR e dell'ARMIR 18
Le mappe delle operazioni del CSIR e dell'ARMIR dal giugno 1941 all'ottobre 1942 - La battaglia di Natale (La controffensiva italo-germanica: 28-31 dicembre 1941).
Ancora sul tunnel di Nikolajewka
Ancora sul tunnel di Nikolajewka... nel precedente post il grande Mario rigoni Stern a Nikolajewka racconta la "sua" battaglia, ma dal minuto 18:39 un particolare di grande rilevanza storica balza all'occhio... alle spalle del protagonista viene inquadrato il famoso tunnel, quello originale, dal lato russo.
Come vedete nella prima immagine riporto un fermo immagine da confrontare con la seconda immagine, una fotografia del tunnel visitato nel 2018 sempre visto dal lato russo. A parte la differenza nell'arco è evidente la differente lunghezza dello stesso.
Nella terza immagine il casello di Nikolajewka sempre visto dalla stessa posizione in cui si trova Mario Rigoni Stern e quindi sempre dal lato russo; infine nella quarta immagine lo stesso casello (identico e quindi mai riammodernato) fotografato nel 2011, ma visto dal lato italiano. In entrambi i casi la ferrovia corre di fronte al casello e pertanto si deduce che il tunnel originale si trovava dalla parte opposta a quello che tutti noi siamo andati a visitare arrivati a Nikolajewka.
Come vedete nella prima immagine riporto un fermo immagine da confrontare con la seconda immagine, una fotografia del tunnel visitato nel 2018 sempre visto dal lato russo. A parte la differenza nell'arco è evidente la differente lunghezza dello stesso.
Nella terza immagine il casello di Nikolajewka sempre visto dalla stessa posizione in cui si trova Mario Rigoni Stern e quindi sempre dal lato russo; infine nella quarta immagine lo stesso casello (identico e quindi mai riammodernato) fotografato nel 2011, ma visto dal lato italiano. In entrambi i casi la ferrovia corre di fronte al casello e pertanto si deduce che il tunnel originale si trovava dalla parte opposta a quello che tutti noi siamo andati a visitare arrivati a Nikolajewka.
domenica 9 ottobre 2022
Mario Rigoni Stern in Russia
Un bellissimo documentario con Mario Rigoni Stern nel 1989 in Russia dove racconta la sua guerra direttamente dove fu protagonista... dalle posizioni sul Don fino a Nikolajewka.
sabato 8 ottobre 2022
Iscriviti a:
Post (Atom)