Quasi 10 anni di viaggi in Russia e oltre 150 località mappate e verificate sul campo (fosse comuni, cippi, trincee, ecc.): questo è il mio piccolo patrimonio che mi sono costruito anno dopo anno e il mio piccolo contributo per non dimenticare!
Dal 2011 camminiamo in Russia e ci regaliamo emozioni
Trekking ed escursioni in Russia sui campi di battaglia della Seconda Guerra Mondiale
Danilo Dolcini - Phone 349.6472823 - Email danilo.dolcini@gmail.com - FB Un italiano in Russia
martedì 26 novembre 2019
sabato 23 novembre 2019
A due mesi dalla partenza
Gennaio 2020... eccomi a quasi due mesi dalla partenza per un nuovo trekking nell'inverno russo dal Don a Nikolajewka. Insieme ad Alessandro, Andrea 1, Andrea 2, Carlo, Christian, Gabriele, Gian Luca, Giuseppe, Lorenzo, Marco, Massimo, Paolo, Raffaele, Roberto e Stefano, tutti ex alpini tranne il sottoscritto, affronteremo questa nuova esperienza. Quando racconto dei miei viaggi e delle motivazioni che mi spingono, anno dopo anno, a tornare in quei luoghi, qualche persona mi osserva stranito, quasi a considerarmi fuori dal mondo. Perché tornare ancora una volta quei luoghi dove c'è solo neve e freddo? Perché è l'unico vero modo che abbiamo per capire, lontanamente capire.
giovedì 31 ottobre 2019
Serata a San Vittore Olona
Venerdì 8 Novembre alle ore 21.00 a San Vittore Olona (MI) racconterò la storia della Campagna di Russia ma soprattutto proverò a trasmettere le emozioni provate durante i miei numerosi viaggi in Russia.
domenica 27 ottobre 2019
mercoledì 23 ottobre 2019
El Alamein
Qui si parla quasi esclusivamente di Russia e dei ragazzi che la furono mandati. Ma oggi per me un grande e grosso abbraccio virtuale va a tutti i ragazzi di El Alamein.
sabato 12 ottobre 2019
Ripartenza
Ed eccomi ancora in partenza per un nuovo trekking nell'inverno russo. Ancora una volta ci avvicineremo il più possibile a LORO, cercheremo pur lontanamente di capire ed onorare il loro sacrificio. Dal 18 gennaio al 27 gennaio 2020 per un trekking che ci porterà da Podgornoje fino a Nikolajewja passando da Rossosch, Quadrivio di Selenyj Jar, Opit, Postojaly, Scheljiakino, Warwarowka, Nikitovka. Abbiamo un solo posto disponibile solo ed esclusivamente per persone motivate e decise. Se interessati a vivere un'esperienza unica contattatemi in privato.
venerdì 11 ottobre 2019
Serata a Susegana
Sabato 26 ottobre alle ore 20.15 saremo ancora una volta tutti insieme, a Susegana, per raccontare il nostro viaggio ma soprattutto per ricordare tutti quei ragazzi che non sono tornati. Sono passati quasi due anni da quel viaggio ma non perdiamo occasione per ritrovarci insieme e cercare di trasmettere a chi non c'è mai stato, quelle sensazioni che ci hanno accompagnato in quella terra lontana. Vi aspettiamo per una serata all'insegna del ricordo e del più profondo rispetto per chi non è ritornato.
venerdì 27 settembre 2019
Patto Molotov-Ribbentrop
Quale appassionato di storia e amante della verità, SEMPRE E COMUNQUE, segnalo l'importanza storica della "Risoluzione del Parlamento europeo del 19 settembre 2019 sull'importanza della memoria europea per il futuro dell'Europa" in cui viene affermato tra l'altro che "sottolinea che la Seconda guerra mondiale, il conflitto più devastante della storia d'Europa, è iniziata come conseguenza immediata del famigerato trattato di non aggressione nazi-sovietico del 23 agosto 1939, noto anche come patto Molotov-Ribbentrop, e dei suoi protocolli segreti, in base ai quali due regimi totalitari, che avevano in comune l'obiettivo di conquistare il mondo, hanno diviso l'Europa in due zone d'influenza".
Questo il link http://www.europarl.europa.eu/doceo/document/TA-9-2019-0021_IT.html.
Questo il link http://www.europarl.europa.eu/doceo/document/TA-9-2019-0021_IT.html.
sabato 7 settembre 2019
Diario di viaggio, giorno 7
7 SETTEMBRE - Le fosse di Uciostoje. Quello che non doveva essere pubblicato è stato pubblicato e successivamente rimosso per rispetto verso i parenti dei caduti e anche verso i russi che tanto ci hanno sempre aiutato. Ma in oltre 30 anni di letture e studi sulla Russia e dopo 8 anni di viaggi in queste località MAI avevo visto quello che ho visto in questo giorno. Un conto è leggere un conto è vedere a mezzo metro di distanza. Per giorni ho avuto davanti agli occhi quelle immagini. Ora pubblico solo alcune immagini delle fosse comuni.
Diario di viaggio, giorno 7, Tambov
7 SETTEMBRE - Il lager di Tambov... tutto quel che resta dei ricoveri nel terreno.
Iscriviti a:
Post (Atom)