Partenza sulla strada per Scheljiakino e arrivo a Scheljiakino; distanza percorsa 10 km dalle ore 10.30 alle ore 13.50. Temperatura -9, neve e vento forte alla mattina; bufera di neve nel pomeriggio. Le condizioni meteorologiche pessime hanno caratterizzato la giornata, sia nel tragitto che nella velocità. Ai 30/40 cm di neve già presenti si sono aggiunti altri 40/50 cm caduti nella notte, rendendo praticamente impraticabili le strade sterrare ipotizzate per la tratta prevista Nowo Karcowka - Novo Georgewskji - Scheljiakino. Il pomeriggio la forte nevicata si è trasformata in bufera tanto da rendere difficile qualsiasi spostamento anche limitato.
Dal 2011 camminiamo in Russia e ci regaliamo emozioni
Trekking ed escursioni in Russia sui campi di battaglia della Seconda Guerra Mondiale
Danilo Dolcini - Phone 349.6472823 - Email danilo.dolcini@gmail.com - FB Un italiano in Russia
martedì 23 gennaio 2018
Diario di viaggio, giorno 5
Partenza da Novo Postoyalowka e arrivo a Novo Karcowka passando per Postojaly; distanza percorsa 23 km dalle ore 9.30 alle ore 17.10. Temperatura -11, no neve. Prima parte su strada e successivo tratto nell'immenso mare bianco fuori dal mondo per oltre 10 km. Per aprire la strada nella neve alta il "battitore" è stato in testa per 10 minuti per poi passare nelle retrovie e lasciare il posto al secondo e così via. Le fotografie non potranno mai rappresentare quello che abbiamo visto e soprattutto le sensazioni che abbiamo provato nel "perderci" nell'immenso mare bianco di Russia. Posso dire con assoluta certezza che per capire minimamente, e dico solo minimamente, cosa quei poveri ragazzi hanno passato e sofferto, bisogna provare a trascorrere qui qualche giorno, in marcia e al freddo. A me risulta sempre inimmaginabile capire come siano riusciti a compiere quello che hanno fatto.
lunedì 22 gennaio 2018
Diario di viaggio, giorno 4, la foresta
Camminare nella coinvolgente atmosfera di una foresta russa immersa nella neve.
Diario di viaggio, giorno 4
Partenza da Podgornoje e arrivo nei pressi di Postojaly passando per Opit; distanza percorsa 25 km dalle ore 8.00 alle ore 16.50. Freddo "italiano" ma neve bagnata per tutto il giorno. Tappa impegnativa per il meteo che ci ha rapidamente inzuppati e per le condizioni del terreno. Nella prima parte da Podgornoje abbiamo affrontato la famosa salita verso Opit dove nel gennaio del 1943 si bloccarono decine di mezzi che non riuscirono ad affrontare la pendenza visto il ghiaccio e la neve. Da Opit direzione Postojaly tratti davvero impegnativi nella neve fresca alta fino a 40 cm resa poco consistente a causa delle "alte" temperature. Abbiamo davvero faticato a tenere il ritmo e ad uscire da quel mare immenso e bianco. Nel tardo pomeriggio la temperatura si è abbassata ghiacciando tutto ciò che in precedenza si era bagnato: guanti, cappelli, giacche a vento e soprattutto noi stessi. Siamo entrati in possesso di una piastrina le cui generalità abbiamo deciso di tenere nascoste per rispetto verso la famiglia del caduto e che verranno eventualmente comunicate quando organizzeremo la consegna ai familiari.
sabato 20 gennaio 2018
Diario di viaggio, giorno 3
Partenza dal Don nei pressi di a Belogorye e arrivo a Podgornoje; distanza percorsa 30,5 km dalle ore 8.30 alle ore 16.20. Freddo moderato. Il gruppo è perfetto: tutti entusiasti del viaggio e una piccola famiglia riunita insieme per affrontare questa piccola avventura. Per la prima volta ho visto il Don non completamente ghiacciato in pieno inverno. La camminata ha riservato come sempre splendidi panorami fra balke e boschi. Per chi come me ha già vissuto questa esperienza la sensazione è sempre la stessa: paesaggi infiniti, le stesse descrizioni che ho letto decine di volte nei miei libri e l'immagine costante dei nostri soldati che marciano nella neve e fra le balke per tornare a casa. Emozionante! Dopo decine di libri ripercorro ancora una volta i loro sentieri. Una parte di ognuno di loro sta tornando a casa con noi.
venerdì 19 gennaio 2018
Diario di viaggio, giorno 2
Dopo la partenza da Mosca in treno alle 21.50 siamo giunti a Rossosch, allora sede del Corpo d'Armata Alpino. Acclimatamento e giro della cittadina anche per visitare l'asilo costruito dall'A.N.A. Preparazione dello zaino e controllo dei materiali. Briefing serale e domani si parte sulle orme dei nostri ragazzi. L'emozione è come sempre tanta. Voi lo capirete.
giovedì 18 gennaio 2018
Diario di viaggio, giorno 1
Siamo arrivati a Mosca dopo un volo regolare e senza intoppi; giornata da "turisti" con visita alla Piazza Rossa e al Cremlino. Mosca è sempre bellissima soprattutto d'inverno e con la neve, ora ancora di più con i festeggiamenti del Natale ortodosso appena passato. Temperatura - 9. Cena e a breve partiremo con il treno notturno per Rossosch. La nostra avventura sta per iniziare. Finalmente dopo 5 anni riaffronterò l'inverno russo. Finalmente saremo in mezzo ai nostri ragazzi.
mercoledì 17 gennaio 2018
Domani si parte
Domani è il gran giorno e finalmente partiamo. Siamo 11 persone spinte da motivazioni differenti, forse... Sono certo che tutti troveremo qualche cosa di quello che cerchiamo. Cercheremo su questa pagina, giorno per giorno, di pubblicare e condividere immagini ed emozioni.
17 gennaio 1943
17 gennaio 1943... 75 anni fa l'ordine di ripiegamento dalla linea del Don. Stiamo arrivando per percorrere, idealmente insieme a voi, la strada che vi porterà a casa.
lunedì 15 gennaio 2018
Anniversario di Nikolajewka
A pochissimi giorni dalla nostra partenza per il trekking in Russia vi segnalo questo evento che si terrà a Cargnacco presso il Tempio dedicato a tutti i caduti e i dispersi della campagna di Russia.
Iscriviti a:
Post (Atom)