Le mappe delle operazioni del CSIR e dell'ARMIR dal giugno 1941 all'ottobre 1942 - La battaglia di Natale (La controffensiva italo-germanica: 28-31 dicembre 1941).
Dal 2011 camminiamo in Russia e ci regaliamo emozioni
Trekking ed escursioni in Russia sui campi di battaglia della Seconda Guerra Mondiale
Danilo Dolcini - Phone 349.6472823 - Email danilo.dolcini@gmail.com - FB Un italiano in Russia
lunedì 10 ottobre 2022
Ancora sul tunnel di Nikolajewka
Ancora sul tunnel di Nikolajewka... nel precedente post il grande Mario rigoni Stern a Nikolajewka racconta la "sua" battaglia, ma dal minuto 18:39 un particolare di grande rilevanza storica balza all'occhio... alle spalle del protagonista viene inquadrato il famoso tunnel, quello originale, dal lato russo.
Come vedete nella prima immagine riporto un fermo immagine da confrontare con la seconda immagine, una fotografia del tunnel visitato nel 2018 sempre visto dal lato russo. A parte la differenza nell'arco è evidente la differente lunghezza dello stesso.
Nella terza immagine il casello di Nikolajewka sempre visto dalla stessa posizione in cui si trova Mario Rigoni Stern e quindi sempre dal lato russo; infine nella quarta immagine lo stesso casello (identico e quindi mai riammodernato) fotografato nel 2011, ma visto dal lato italiano. In entrambi i casi la ferrovia corre di fronte al casello e pertanto si deduce che il tunnel originale si trovava dalla parte opposta a quello che tutti noi siamo andati a visitare arrivati a Nikolajewka.
Come vedete nella prima immagine riporto un fermo immagine da confrontare con la seconda immagine, una fotografia del tunnel visitato nel 2018 sempre visto dal lato russo. A parte la differenza nell'arco è evidente la differente lunghezza dello stesso.
Nella terza immagine il casello di Nikolajewka sempre visto dalla stessa posizione in cui si trova Mario Rigoni Stern e quindi sempre dal lato russo; infine nella quarta immagine lo stesso casello (identico e quindi mai riammodernato) fotografato nel 2011, ma visto dal lato italiano. In entrambi i casi la ferrovia corre di fronte al casello e pertanto si deduce che il tunnel originale si trovava dalla parte opposta a quello che tutti noi siamo andati a visitare arrivati a Nikolajewka.
domenica 9 ottobre 2022
Mario Rigoni Stern in Russia
Un bellissimo documentario con Mario Rigoni Stern nel 1989 in Russia dove racconta la sua guerra direttamente dove fu protagonista... dalle posizioni sul Don fino a Nikolajewka.
sabato 8 ottobre 2022
Le fotografie di Mario Bagnasco, 25
Le fotografie di Mario Bagnasco, Primo Capo Squadra o Capo Squadra della Legione CC.NN. "Valle Scrivia".
"Fortino lungo la linea ferroviaria verso Varsavia".
"Fortino lungo la linea ferroviaria verso Varsavia".
martedì 4 ottobre 2022
Storia Illustrata 1999, parte 4
Speciali di Storia Illustrata, Campagna di Russia - La tragedia dell'ARMIR, Agosto 1999, quarta parte.
Il viaggio del 2011, Rossosch
Immagini del mio primo viaggio "esplorativo" effettuato nel 2011... Rossosch con le chiese nel piazzale del mercato, l'asilo "Sorriso" e il JS-1 anch'esso presente nelle vicinanze.
giovedì 29 settembre 2022
Il viaggio del 2011, Selenyj Jar
Immagini del mio primo viaggio "esplorativo" effettuato nel 2011... la zona a ridosso del quadrivio di Selenyj Jar. Osservando una cartina dell'epoca e rileggendo il libro "Selenyj Jar il quadrivio insanguinato - Il battaglione alpini L'Aquila nella campagna di Russia"è possibile individuare una prima località, Komaroff, posizionata lungo la pista che da nord a sud porta dall'abitato di Golubaja Kriniza appunto all'abitato di Selenyj Jar. Queste fotografie sono state scattate lungo una pista parallela nelle immediate vicinanze di quella che fu percorsa all'epoca dai nostri Alpini; oggi sia Komaroff che Selenyj Jar non esistono più, seppur della prima località sono visibili alcuni ruderi.
Iscriviti a:
Post (Atom)