Una bellissima iniziativa che mi permetto di condividere.
Il 13 Febbraio 1954, dopo 12 anni nei campi di prigionia nell'allora Unione Sovietica dove esercitò la sua professione di Ufficiale medico, Enrico Reginato fece ritorno nella sua amata Treviso.
Sabato 17 Febbraio, 70 anni dopo, noi del Corobajcongedati alla presenza della cara moglie Imelda, della famiglia Reginato e della cittadinanza di Treviso onoreremo la memoria del Tenente Medico e M.o.V.m.
Vi aspettiamo nella bellissima Chiesa di San Francesco (Treviso) alle ore 20.30 con un concerto ricco di storia ed emozioni.
Il concerto sarà preceduto da un interessante incontro alle 16.30 presso l'Auditorium di Santa Caterina dal titolo "Treviso incontra Enrico Reginato" alla presenza delle autorità, dei Generali Vito Ferrara, Marco Ciampini, Italico Cauteruccio e del Reduce Giuseppe Bassi - "Bassi l'ora", classe 1919.
Grazie alla Famiglia Reginato, alla Sezione ANA di Treviso , al Gruppo Alpini Città di Treviso Mm Oo T. SALSA E. REGINATO al Comune di Treviso ed alla Provincia di Treviso per aver organizzato questo evento ed averci invitato.
Dal 2011 camminiamo in Russia e ci regaliamo emozioni
Trekking ed escursioni in Russia sui campi di battaglia della Seconda Guerra Mondiale
Danilo Dolcini - Phone 349.6472823 - Email danilo.dolcini@gmail.com - FB Un italiano in Russia
lunedì 5 febbraio 2024
venerdì 2 febbraio 2024
Serata a Ponte San Pietro
Eccomi con una nuova graditissima serata dedicata ai nostri soldati impegnati durante la Campagna di Russia. Ospite del comune di Ponte San Pietro (BG), venerdì 16 febbraio alle ore 20.30 presso la Sala Milani in via Piave 22, racconterò la loro storia e i miei viaggi sulle orme di un esercito mai tornato.
Le fotografie di Tullio Dinarich, 16
Le fotografie inedite del Sottotenente TULLIO DINARICH, 28ª Batteria, Gruppo Valcamonica, 2° Reggimento Artiglieria Alpina, Divisione Alpina "Tridentina".
Per gentile concessione della famiglia DINARICH e del gentilissimo ERMANNO BRUSSANI che me ne ha permesso la pubblicazione. A ridosso della fatidica data di Nikolajewka un dono apprezzatissimo.
22.01.1943
In piedi al centro il sottotenente Tullio Dinarich. Al suo fianco Zucchi [dovrebbe trattarsi del Tenente Colonnello Nestore Zucchi, vice comandante del 5° Rgt. Alpini, precedentemente comandate del Btg. Morbegno] e Contarini [dovrebbe trattarsi del Tenente medico Giulio Contarini, 29^ batteria del Gruppo Valcamonica]. Prima della salita di Scheljakino.
Per gentile concessione della famiglia DINARICH e del gentilissimo ERMANNO BRUSSANI che me ne ha permesso la pubblicazione. A ridosso della fatidica data di Nikolajewka un dono apprezzatissimo.
22.01.1943
In piedi al centro il sottotenente Tullio Dinarich. Al suo fianco Zucchi [dovrebbe trattarsi del Tenente Colonnello Nestore Zucchi, vice comandante del 5° Rgt. Alpini, precedentemente comandate del Btg. Morbegno] e Contarini [dovrebbe trattarsi del Tenente medico Giulio Contarini, 29^ batteria del Gruppo Valcamonica]. Prima della salita di Scheljakino.
Le fotografie di Tullio Dinarich, 15
Le fotografie inedite del Sottotenente TULLIO DINARICH, 28ª Batteria, Gruppo Valcamonica, 2° Reggimento Artiglieria Alpina, Divisione Alpina "Tridentina".
Per gentile concessione della famiglia DINARICH e del gentilissimo ERMANNO BRUSSANI che me ne ha permesso la pubblicazione. A ridosso della fatidica data di Nikolajewka un dono apprezzatissimo.
22.01.1943, ore 12.00
Anticarro tedesco prima della salita di Scheljakino.
Per gentile concessione della famiglia DINARICH e del gentilissimo ERMANNO BRUSSANI che me ne ha permesso la pubblicazione. A ridosso della fatidica data di Nikolajewka un dono apprezzatissimo.
22.01.1943, ore 12.00
Anticarro tedesco prima della salita di Scheljakino.
Le fotografie di Tullio Dinarich, 14
Le fotografie inedite del Sottotenente TULLIO DINARICH, 28ª Batteria, Gruppo Valcamonica, 2° Reggimento Artiglieria Alpina, Divisione Alpina "Tridentina".
Per gentile concessione della famiglia DINARICH e del gentilissimo ERMANNO BRUSSANI che me ne ha permesso la pubblicazione. A ridosso della fatidica data di Nikolajewka un dono apprezzatissimo.
22.01.1943
A metà strada tra Limarewka e Scheljakino autocarri tedeschi.
Per gentile concessione della famiglia DINARICH e del gentilissimo ERMANNO BRUSSANI che me ne ha permesso la pubblicazione. A ridosso della fatidica data di Nikolajewka un dono apprezzatissimo.
22.01.1943
A metà strada tra Limarewka e Scheljakino autocarri tedeschi.
Le fotografie di Tullio Dinarich, 13
Le fotografie inedite del Sottotenente TULLIO DINARICH, 28ª Batteria, Gruppo Valcamonica, 2° Reggimento Artiglieria Alpina, Divisione Alpina "Tridentina".
Per gentile concessione della famiglia DINARICH e del gentilissimo ERMANNO BRUSSANI che me ne ha permesso la pubblicazione. A ridosso della fatidica data di Nikolajewka un dono apprezzatissimo.
22.01.1943
Artigliere Mambretti (disperso) in mimetica per sciatori all'uscita di Limarewka. In secondo piano il caporale Arnoldi.
Per gentile concessione della famiglia DINARICH e del gentilissimo ERMANNO BRUSSANI che me ne ha permesso la pubblicazione. A ridosso della fatidica data di Nikolajewka un dono apprezzatissimo.
22.01.1943
Artigliere Mambretti (disperso) in mimetica per sciatori all'uscita di Limarewka. In secondo piano il caporale Arnoldi.
mercoledì 31 gennaio 2024
Le fotografie di Mario Bagnasco, 42
Le fotografie di Mario Bagnasco, Primo Capo Squadra o Capo Squadra della Legione CC.NN. "Valle Scrivia".
"Ultima neve".
"Ultima neve".
Cargnacco 2024
Oggi a Cargnacco abbiamo dato l'ultimo saluto ai resti mortali dei nostri 20 caduti rientrati dalla Campagna di Russia.
venerdì 26 gennaio 2024
Iscriviti a:
Post (Atom)