lunedì 1 settembre 2025

Mi date una mano?

πŽπ›π’πžπ­π­π’π―π¨ 𝐝𝐞π₯ 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨

Dare voce alla memoria della Campagna di Russia attraverso le mie conferenze, trasformando la passione in una “missione” a tempo pieno. Raccontare la storia di chi non Γ¨ tornato e di chi per anni li ha aspettati a casa; mantenere viva la memoria, quale monito alle future generazioni, perchΓ© queste vicende non si debbano piΓΉ ripetere.

πƒπžπ¬πœπ«π’π³π’π¨π§πž 𝐝𝐞π₯ 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨

“Ci sono storie che non devono essere dimenticate. Io ho deciso di raccontarle.”
Sono un informatico con un’anima da storico. Per anni ho studiato la Campagna di Russia, ho viaggiato nelle terre gelate dove i soldati italiani hanno combattuto e sofferto, ho raccolto testimonianze, emozioni e silenzi che non si trovano nei libri.
Questo progetto nasce dal desiderio di far crescere la mia attivitΓ  di divulgazione storica, per portare la memoria laddove rischia di svanire… nelle scuole, nelle piazze, sui social, nei libri.
Con il vostro aiuto voglio solo ed esclusivamente proporre le mie conferenze in quelle localitΓ  che oggi non ho potuto ancora raggiungere; ad oggi tutte queste iniziative sono state “autofinanziate", senza mai chiedere nulla a nessuno e senza mai accettare alcun contributo.

πƒπ¨π―πž 𝐚𝐧𝐝𝐫𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐒 𝐟𝐨𝐧𝐝𝐒?

Solo ed esclusivamente per supportare i costi logistici di spostamento in regioni italiane che al momento non ho ancora potuto raggiungere. Vorrei dunque raggiungere quelle regioni d'Italia che non ho potuto raggiungere, come: Toscana, Marche, Umbria, Abruzzo e Lazio per iniziare. Vorrei poter “affittare” una sala e proporre il convegno senza, per forza e come oggi, dover contare solo ed esclusivamente sulla buona volontΓ  del comune di turno o dell'associazione interessata.

𝐏𝐞𝐫𝐜𝐑𝐞́ 𝐝𝐨𝐯𝐫𝐞𝐬𝐭𝐒 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐞𝐫𝐦𝐒?
PerchΓ© non stai solo finanziando un progetto, ma scegli di custodire la memoria insieme a me. Ogni contributo Γ¨ un tassello di quella storia che vogliamo ancora raccontare.

“πΆβ„Žπ‘– π‘ π‘Žπ‘™π‘£π‘Ž π‘™π‘Ž π‘šπ‘’π‘šπ‘œπ‘Ÿπ‘–π‘Ž, π‘π‘œπ‘ π‘‘π‘Ÿπ‘’π‘–π‘ π‘π‘’ 𝑖𝑙 π‘“π‘’π‘‘π‘’π‘Ÿπ‘œ.”



domenica 31 agosto 2025

Podcast su Sopravvivere e morire nei campi

Sopravvivere e morire nei campi dell'URSS raccontati attraverso il libro "Morire giorno per giorno" di Gabriele Gherardini.



Podcast sulle Marce del Davai

La Marce del Davai raccontate attraverso il libro "Morire giorno per giorno" di Gabriele Gherardini.



sabato 30 agosto 2025

In ricordo di chi non Γ¨ tornato...

In ricordo di chi non Γ¨ piΓΉ tornato, di chi Γ¨ rimasto per sempre lΓ , di chi Γ¨ tornato ma ha lasciato lΓ  qualche cosa di sΓ©, di chi ha aspettato per anni.

Cargnacco 2025

Come tutti gli anni U.N.I.R.R., e non solo, onorerΓ  e ricorderΓ  tutti i soldati del CSIR e dell'ARMIR, i Reduci, i Caduti, i Dispersi e i Morti in Prigionia al Tempio di Cargnacco (Udine) il giorno 21 settembre 2025 dalle ore 9.30. Questo Γ¨ un invito ad esserci per non dimenticare il loro sacrificio.

sabato 26 luglio 2025

Onori a Italo Stagno

Ascolta questo mio grido:
Dammi, o Signore, la strada!

Almeno una volta vorrei
tenere fra le mie braccia,
stretta al mio povero cuore
la piccola bimba che il nome
della Vittoria,
e dirle, senza parole,
Che sono tornato per lei.

Dammi, o Signore, la forza
di fare gli ultimi passi.
fa' che raggiunga la porta
dove mi aspetta la sposa
che ha tutto il pianto
ne gli occhi,
tutto lo schianto
nel cuore.

Fammi arrivare, Signore,
sull'uscio della mia casa,
prima che scenda la notte.

In questi versi tutta la speranza di un ritorno a casa dalle sole cose che contano.

Ma così non fu. Il tenente Italo Stagno (Divisione Alpina Cuneense, Medaglia d'Oro al Valor Militare) morì nei campi russi nel 1947.

I versi, da lui scritti fanno parte della poesia “Prima che venga la notte” e vennero "riportati in Italia" dalla memoria del Tenente Medico Enrico Reginato, rientrato nel 1954 e che lo aveva assistito nei lunghi anni di prigionia.

mercoledì 23 luglio 2025

Le fotografie di Mario Bagnasco, 65

Le fotografie di Mario Bagnasco, Primo Capo Squadra o Capo Squadra della Legione CC.NN. "Valle Scrivia".

Le fotografie di Mario Bagnasco, 64

Le fotografie di Mario Bagnasco, Primo Capo Squadra o Capo Squadra della Legione CC.NN. "Valle Scrivia".

Il viaggio del 2013, da Nikitowka a Nikolajewka

Immagini del mio primo trekking effettuato nel 2013... Sabato 26 gennaio - 8a tappa Km.17,0: da Nikitowka a Nikolajewka. Immagini che non hanno bisogno di presentazione... il sottopasso di Nikolajewka visto dal lato sovietico.



venerdì 18 luglio 2025

Monumento ai caduti di Genova Staglieno

Grazie al contributo dell'amico Pierfranco Malfettani, pubblico le seguenti fotografie del monumento ai caduti di Russia presente al cimitero monumentale di Genova Staglieno.